I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Macchine a fluido

Esame Fluidodinamica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. R. Pacciani

Università Università degli Studi di Firenze

Esercitazione
4,5 / 5
Rielaborazione delle lezioni frontali delle esercitazioni del corso di fluidodinamica 2020-2021. Il file racchiude ogni tipologia di esercizio che può essere richiesto in fase di esame. Ogni esercizio è stato commentando con aggiunte di teoria. Scarica il file con le esercitazioni in PDF!
...continua

Esame Biofluidodinamica numerica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. E. Napoli

Università Università degli Studi di Palermo

Appunto
Metodo SPH, utilizzo di un metodo alternativo alle differenze finite, quando si vuole utilizzare un approccio lagrangiano e non euleriano. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Napoli, dell’università degli Studi di Palermo - Unipa. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Ecco a voi tutte le possibili domande d'esame che possono capitare nell'esame di Sistemi energetici e macchine a fluido al terzo anno di Ingegneria Meccanica, esame svolto coi prof. Torresi, Tamburrano, De Palma e Dambrosio. Lavoro minuzioso e davvero soddisfacente. Grazie a queste domande potrete passare l'esame ad occhi chiusi, saprete già ogni tipologia di domanda teorica e di esercizi pratici. Consiglio di abbinare un buon formulario da usare durante l'esame dal momento che è consentito utilizzarlo. Potete trovarne uno sempre caricato da me che vi aiuterà non poco. Ho caricato anche il quaderno in cui potrete trovare le dimostrazioni richieste. Questi elementi insieme vi faranno passare l'esame a pieni voti! Lasciatemi una recensione e ditemi cosa ne pensate anche degli altri documenti che ho condiviso!
...continua

Esame Sistemi energetici e macchine a fluido I

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. M. Torresi

Università Politecnico di Bari

Esercitazione
2,5 / 5
Ecco a voi tutte le possibili domande d'esame che possono capitare nell'esame di Sistemi energetici e Macchine a fluido (SEIMAFI) al terzo anno di Ingegneria Meccanica, esame svolto coi prof. Torresi e Dambrosio. Lavoro minuzioso e davvero soddisfacente. Grazie a queste domande potrete passare l'esame ad occhi chiusi, saprete già ogni tipologia di domanda teorica e di esercizi pratici. Potete trovare dei formulari per la parte di teoria e per gli esercizi caricati da me che vi aiuteranno non poco. Questi elementi insieme vi faranno passare l'esame a pieni voti! Lasciatemi una recensione e ditemi cosa ne pensate anche degli altri documenti che ho condiviso!
...continua

Esame Sistemi energetici e macchine a fluido I

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. M. Torresi

Università Politecnico di Bari

Appunto
4 / 5
Per la prova orale/teorica è necessario sapere numerose altre formule che non si usano nella parte esercitativa. Questo formulario ha l'obiettivo di dare un ordine mentale a chi deve sostenere la prova orale. Inoltre, ho caricato anche un formulario per la parte esercitativa e le domande che vengono poste all'esame orale. Lasciatemi una recensione e ditemi cosa ne pensate anche degli altri documenti che ho condiviso!
...continua

Esame Sistemi energetici e macchine a fluido I

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. M. Torresi

Università Politecnico di Bari

Appunto
4 / 5
Ecco il formulario migliore che possiate trovare in circolazione utile per sostenere l'esame di SEIMAFI sostenuto dai prof. Torresi e Dambrosio. Grazie a questo formulario potrete superare l'esame a pieni voti! Consiglio di abbinarlo con le domande d'esame che ho caricato così potete essere sicuri di prepararvi al meglio. Lasciatemi una recensione e ditemi cosa ne pensate anche degli altri documenti che ho condiviso!
...continua

Esame Thermal Machines

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. L. Rolando

Università Politecnico di Torino

Appunto
3,5 / 5
Appunti per l'esame di Thermal Machines su impianti con turbine a vapore, impianti turbo gas e turbine idrauliche con dettagliate spiegazioni riguardanti l’operazione dei sistemi e dei tipi di regolazione. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Rolando.
...continua

Esame Energetica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Zarrella

Università Università degli Studi di Padova

Appunto
3,5 / 5
Appunti completi del corso di Energetica di Ingegneria dell'energia. Gli appunti riproducono fedelmente le slides utilizzate a lezione dal professore, organizzando i concetti ed integrandoli con le annotazioni prese a lezione e il supporto del libro di testo consigliato. Sono presenti anche tutti gli esercizi svolti a lezione in preparazione dell'esame. Argomenti trattati: Introduzione -Statistiche sul fabbisogno, consumi energetici e fonti energetiche (mondo e Italia) -Buco dell'ozono ed effetto serra antropico -Valutazione di investimenti in campo energetico Aria umida -Miscele di gas ideali: leggi e definizioni fondamentali -Definizioni relative ai parametri caratteristici dell'aria umida -Diagrammi psicrometrici -Trasformazioni dell'aria umida -Condizionamento dell'aria -Torre evaporativa Combustione -Richiami di stechiometria -Definizioni relative ai parametri caratteristici della combustione -Combustione di un generico idrocarburo e applicazioni Exergia -Richiami di termodinamica -Exergia: definizione generale, exergia di quantità di calore, fisica e chimica con applicazioni. -Exergia senza deflusso, equazione generale dell'exergia, equazione per sistemi aperti e in regime permanente -Perdite per irreversibilità -Rendimento exergetico -Exergia associata a processi di espansione e compressione -Efficienza razionale di scambiatori di calore Idrogeno -Introduzione -Tecniche di produzione, accumulo -Celle al combustibile Termoelettricità -Effetti termoelettrici -Refrigeratore e generatore termoelettrico
...continua

Esame Simulazione di Componenti e Sistemi Idraulici per Applicazioni Veicolo

Facoltà Ingegneria

Appunto
5 / 5
Appunti del corso di "Simulazione di componenti e sistemi idraulici per applicazione veicolo", basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Zardin, dell’università degli Studi di Modena e Reggio Emilia - Unimore, facoltà di Ingegneria - Modena. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Sistemi energetici e macchine a fluido I

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. P. De Palma

Università Politecnico di Bari

Appunto
4 / 5
Appunti presi in seguendo le lezioni del professore e integrando le sue dispense. Tra la teoria ci sono anche esercizi fatti in classe con il professore basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. De Palma, dell’università degli Studi del Politecnico di Bari - Poliba. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Macchine e sistemi energetici

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. F. Melino

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
3 / 5
Appunti di macchine basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Melino, dell’università degli Studi di Bologna - Unibo, della facoltà di ingegneria, del Corso di laurea in ingegneria gestionale. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Per la prova orale/teorica è necessario sapere numerose altre formule che non si usano nella parte esercitativa. Questo formulario ha l'obiettivo di dare un ordine mentale a chi deve sostenere la prova orale. Ovviamente è necessario avere le varie dimostrazioni. Inoltre, ho caricato anche un formulario per la parte esercitativa e le domande che vengono poste all'esame orale. Lasciatemi una recensione e ditemi cosa ne pensate anche degli altri documenti che ho condiviso!
...continua

Esame Fluidodinamica

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. M. De Tullio

Università Politecnico di Bari

Appunto
3,5 / 5
Ecco il formulario migliore che possiate trovare in circolazione utile per sostenere l'esame di Fluidodinamica sostenuto dal prof. De Tullio. Grazie a questo formulario potrete superare l'esame a pieni voti (lavoro minuzioso)! Valido per l'esame di Fluidodinamica di ingegneria meccanica e sistemi medicali, probabilmente anche per ingegneria civile e ambientale. Lasciatemi una recensione e ditemi cosa ne pensate anche degli altri documenti che ho condiviso!
...continua

Esame Sistemi energetici e macchine a fluido I

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. M. Torresi

Università Politecnico di Bari

Esercitazione
3 / 5
Eserciziario. Tracce svolte, utili per prepararsi alla prova scritta dell'esame di SEIMAFI al PoliBa (prof Torresi/Dambrosio/De Palma/Cherubini). Potrebbe essere d'aiuto anche il formulario presente sempre tra i miei appunti. Scarica il file con le esercitazioni in PDF!
...continua

Esame Sistemi energetici e macchine a fluido I

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. M. Torresi

Università Politecnico di Bari

Appunto
3 / 5
Formulario dettagliato, utile per prepararsi alla prova scritta di SEIMAFI al Politecnico di Bari (prof Torresi/Dambrosio/Cherubini/De Palma). Da accompagnare con uno studio approfondito della teoria e basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Torresi, dell’università degli Studi del Politecnico di Bari - Poliba. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Fluidodinamica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. R. Pacciani

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
Il file è il riassunto di tutto il corso di fluidodinamica. Esso è il risultato della rielaborazione di tutti gli appunti presi durante le lezioni frontali (tenute da R.Pacciani) e lo studio del libro di testo. Il file segue l'ordine tenuto dal prof. Pacciani durante le lezioni. Gli argomenti presenti sono: - Definizione di fluido, metodo di analisi differenziale ed integrale. - I fluidi come continui, campi di velocità e di sforzi, viscosità, fluidi Newtoniani. - Statica dei fluidi e Equazioni di base - Metodo ai volumi di controllo e tutte le equazioni di base - Analisi differenziale del moto dei fluidi - Flussi incomprimibili non viscosi - Flussi interni incomprimibili viscosi - Flussi esterni incomprimibili viscosi - Flussi comprimibili Voto conseguito: 30/30
...continua

Esame Turbomacchine

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Marconcini

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
5 / 5
Appunti di turbomacchine per l'esame del prof. Marconcini su richiami generali di turbomacchine, tipologie di perdite, turbine assiali (approfondimenti della teoria elementare, flusso interpalare, perdite di profilo, tipologie di flusso transonico, flusso meridiano ed effetti tridimensionali, palettature per turbine assiali, analisi dettagliata dello stadio, correlazioni di perdita), pompe centrifughe e assiali (dettagli delle caratteristiche di funzionamento, tipologie di giranti, diffusori e volute, cavitazione e NPSH, progettazione e dimensionamento delle pompe), aeroelasticità (fenomeni aeroelastici e loro cause, analisi aeroelastica sperimentale e numerica, angolo di sfasamento interpalare e diametri nodali, modi reali e complessi, progettazione a risposta forzata e a flutter), aeroacustica (onde acustiche, tipologie di rumore e relative sorgenti, grandezze acustiche, acustica dei condotti, analisi aeroacustica sperimentale e numerica, onde cut-on e cut-off, tecniche di progettazione aeroacustica e abbattimento del rumore). La parte sui compressori è assente. All'interno degli appunti è presente la tavola della turbina e della pompa. Gli appunti nascono dalla rielaborazione delle informazioni apprese con la frequenza delle lezioni unite allo studio autonomo sui libri consigliati dal docente. Scaricate il file in PDF.
...continua

Esame Turbomacchine

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Marconcini

Università Università degli Studi di Firenze

Esercitazione
4 / 5
Voto: 30/30 Tutte e tre le esercitazioni richieste per l'esame di Turbomacchine svolte correttamente e con tutti i passaggi richiesti, comprensivi dei dati excel per le iterazioni necessarie per pompa e compressore. Scarica il file con le esercitazioni in PDF!
...continua

Esame Turbomacchine

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Marconcini

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
2,5 / 5
Seconda parte degli appunti del corso di turbomacchine dell'anno accademico 2019/2020, comprendente le sbobine della seconda parte del corso, ovvero: Pompe Aeroelastica Aeroacustica Tavola compressore centrifugo Tavola pompa Tavola stadio di turbina assiale
...continua

Esame Turbomacchine

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Marconcini

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
2 / 5
Appunti del corso di Turbomacchine, presi con cura mediante registrazioni delle lezioni tenute dal professor Marconcini. Comprende le sbobinature degli argomenti della prima parte del corso ovvero: Meccanismi di perdita nelle turbomacchine Compressori assiali con ingresso subsonico e supersonico Compressori centrifughi
...continua