Anteprima
Vedrai una selezione di 7 pagine su 30
Alcune tracce risolte di sistemi energetici I e macchine a fluido I (precedenti al 2022) Pag. 1 Alcune tracce risolte di sistemi energetici I e macchine a fluido I (precedenti al 2022) Pag. 2
Anteprima di 7 pagg. su 30.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Alcune tracce risolte di sistemi energetici I e macchine a fluido I (precedenti al 2022) Pag. 6
Anteprima di 7 pagg. su 30.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Alcune tracce risolte di sistemi energetici I e macchine a fluido I (precedenti al 2022) Pag. 11
Anteprima di 7 pagg. su 30.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Alcune tracce risolte di sistemi energetici I e macchine a fluido I (precedenti al 2022) Pag. 16
Anteprima di 7 pagg. su 30.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Alcune tracce risolte di sistemi energetici I e macchine a fluido I (precedenti al 2022) Pag. 21
Anteprima di 7 pagg. su 30.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Alcune tracce risolte di sistemi energetici I e macchine a fluido I (precedenti al 2022) Pag. 26
1 su 30
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Formattazione del testo

D= K✗ 541mm 651285,2 mm si ==ke /NPond 8050 1,4bar-1bar Pa= =m ;Tzi341mm K351✗ =ai =✗ ✗Xii= on-Ès⑦E. È ;per / )( Ke ke)Psi ✗✗Pri aPria ✗= ni -=- noI →/ Kex µ÷i /disco ✗ A2 ✗ 223,6mmsino = - =V7 MrtziP =, È'V1 Vi "n' M 0,025890,648 0,648in G-✗ 25,89g→= == =RtriM cost MIMf÷=R' 2,160bar%- →- = = =gpgy,0,648k ,kelxn '( noipi ✗Api )- = -piv-i-mkkpiik.pe/xi-xnoi-pi--mirti2bar pie -- 'piu Pak=/ ilpi Prxr✗ = 173,5mm' Pg✗ = ×r =>,__ÌÙ-Hnchiuso '2 KQcircuito-2900m npm[ 110º= Hai 50,25mda 0,2m__ la 0,14=0,21 di=G--1=7 99 'Ignasi ; 7 ,-Pass Pilar fyn.hy-yli.dt-1-4-xgltn-ymj-y.gl/tn--fym 41,976kW--_ . 7m17HindiItalianhgitdrl )② >-4 0,07774m Isqui --= ---, 4k¢11Èd /tyeokenpi e -7%;±È-= _:/ )YedgpIn " . 1)metal / :÷ =P6=9 ;"" '- .my/9%aa-nt--H%aa-Y--↓µ . etanto WenE qua==

→Wm ronza,ftp.nao-1//-1))--Pianeta / 9423ºtr N3 a.1 →→ msn.me" saiI KJ2993 / kg=^ / so% i° / / ÈIrisa ioiny ioMg= +→ = - 3089=g io Irisa, ;-poi70=998io 3434 KJ / kg= G- bartlh Uin Pre58,33kgW iz210KJ/ -0105/ 6000308g -Rg == s= =✓4- Gu3564 KJ 0,0615/ Kg Cmi ◦== n erefnIK Jlkgik4-2=0,0915 418 di4- "2450 =KJ / 16mmkg= =u 103qnyn kg= / mio Wrefn =D mlsi 2850 KJ Pr= È Ti Trap> Ia 5,3°C137,8 KI 32,90°C/ =kg= =Tu 12,3°C=4-vlio.in/tH-u-4n)lir-is)t/4-v-4-n-4-s)(is-ir )Per ](y-- O ]/Molto )/(1-0,0615-0,0915)/) )4- 77,4io MW= i ireirin =i0,0615 ++ -} }- -( ) 4-Gv hiGr4-miscelatore 4- Ixt in.in i =+ v' -- -n i. }./ ) KJIx Iniat 0,0915130,06^51- 0,0615 567,5-0,0915 + /== pgÈ h-v-4-nlliz.in/---h-v(( (/ /) /) laGv hi hi ix. io= ix+ia +- - - ]/) (1-0,0615)( 214,4 MW)(1-0,0615-0/0915 inirioia ixix + + =-- -// v104- /4- ]/ 4- /)in ) 21,23MWix i )ix i ix+ in === 0,0915r 0615 ix- } -~ - } --a ,E " 0067 •

ji0in" - / qy.dryn-ery.lk /=/ il /Gu U Dtmeg4- SG Ia tiin = -- =- -- -. ()( )G- ire ia1- 0,0615= -0,0915a -✓114,2 MW= @Qrefn 899m31s>= = '/ )Tu .fiLynly . tubinum? .↑② IgdS QrefnWrynrefn zxwrgn 2- 4848-= -- = =?ÈI d ,aÈDtmlag 23,93°C= = È/ È/ S& GIP (| 1= 3,264= m→ =-Dtmeogvbtmeag ." U, diDI tiTu 2-27,6°C -- Zxitdl- = 20,6°CDI Tu Tu == -Esame di SEIMAFI del 6.02.2019AL TERMINE DELLA PROVA SI DEVE CONSEGNARE SOLAMENTE ILPRESENTE FOGLIO CON I RISULTATI RIPORTATI NEGLI APPOSITI SPAZI29nome:.............................. cognome: ................................ = .....

N1. Una pompa centrifuga assorbe una potenza pari a P = 6 + 4N kW . Essa, inoltre, presentaale seguenti caratteristiche: n = 1450 giri/min, = (100 + N/2) , d = (0.22 + N/200) m,2 2l /d = 0.07, = 0.89, = 1. Si calcoli la velocità relativa w in uscita dalla girante, la⌘ y2 2 2portata Q erogata e il fattore di portata (⌘ = = 0.98, = 1). Sapendo

Che la tensione' ⇠ ⌘v mdi vapore dell'acqua aspirata è pari a 4000 P a, che il parametro di Thoma è pari a 0.032 e che le perdite nella condotta di aspirazione sono pari a 2.5 m, si calcoli l'altezza massima, z, dimaxinstallazione della pompa (p = 1 bar).

a6,766 0,222 51282173,23w =................m/s Q=...............`/s, z =................m' =................ max

22. Uno stadio intermedio di una turbina assiale che espande aria e ruota a 3000 giri/min presenta le seguenti caratteristiche: altezza delle palette in ingresso girante l = 10 cm; altezza delle palette in uscita girante l = (1.2 + 0.001N) l; diametro medio (in ingresso e uscita) d = 1.5 m.

2 1 Sapendo che u/c = 0.75, = (15 + N/4), p = 20 bar, p = (0.8 0.0013N) p, T = 400 K, ↵1 1 1 2 1 1−c = c, calcolare la portata G (⇠ = 1, = 1), la densitá del fluido in uscita girante, il lavoro⌘ v2a 1aottenuto all'unità di massa, L, e l'esponente della trasformazione politropica.

m, in girante.i 67,64 1,316398613 14117 3G=..........kg/s =.........kg/m L =..........kJ/kg m=..........⇢ i23.

Un motore a combustione interna ad accensione spontanea a quattro tempi, 4 cilindri conalesaggio, d = 73.5 mm, e corsa, c = (88.3 + N/10) mm, presenta le seguenti caratteristiche:

condizioni di aspirazione p = 1 bar, T = 295 K; = 24 N/10; H = 10200 kcal/kg;↵a a i−= 0.92; = 0.88, rapporto di compressione = 16 + N/200; rapporto di combustione a⌘ ⇢v mvolume costante = 1.

Le fasi di compressione ed espansione sono approssimabili con delle⌧politropiche, con esponenti m = 1.36 (compressione) e m” = 1.35 (espansione). La pressione0di inizio compressione è p = p . La massa di gas residui è pari al 90% di quella di combustibile.a1La temperatura di fine combustione è pari a T = (2200 + 2 N ) K. Si trascuri l’area del ciclo di3 trasmesso allepompaggio. Calcolare: la temperatura di inizio compressione, T , il calore ∆Q1pareti dell’intero

motore durante la combustione, la pressione media del ciclo termodinamico,pm, e il consumo specifico q . (N.B.: si consideri il gas caloricamente perfetto e si trascuri labmassa di combustibile). 9135332718 225,18996,7T =..............K pm=............bar q =..................g/kW h∆Q=..............J b1Dati N1 -19- ]Pan kW122 0,89My= =6=11450 rpmM = 1--3=0,98Pè '114,5di In -10,365=È 907= aoaopaPiùpamia-lbondo-lj-n-Q032-ii.E.am?ip: *-| 777e . . qÈ.↓ w.✓ grifonea. :/in ,÷→ .gg .gg,µ . .÷,g...a. , .. .Li ynj-fuyeorarp.IE-- ForSOLVEPan qq.q.IT#diEIQhIgniti+YeokenRI >I 4=0,222= / /Q 4=0,222 }0,1732m /= slls173,2=Thomaadimensionale diparametro↑b. Hn6.= Condizione cavitazioneincipientedi↓ NPSHR holnÈ lwasp -6ohm≥-_ ,↓✗ installazionealtezza dihanno Pomjpvop bwosp -6ohm -5,285m= _Wmz lfnr 61152 m/s== wnitwitwniltttonhnhs.EU// )tantino¥÷ Wnr Ken WzWmr 114,5> -905- so ==/= 2=6,761

mlsLati N2 -29- 3--1=1M 3000 AH¥rpm- =la -10 ,cm-la 22,25°12,29cm di ==d- 115m Ti20bar 400kp ==,÷÷:÷÷÷lthd:-pl' 235,6mM /=31h2m1sMaya=' - s' =la =, , ,lfhen , >Wri!E 55,2mWan lnloshn /VI nvLe s=- -µ Érikµ 13h1m1sUn - --}/ GyuHolli /4- dlnEra 976,3kgThatensindn sind /=p # =' sa = ,0,75, ,ExE- . lnsindnè4- c' G-dlr ^^" Kglmg.=pa }= '. > =, dlrensmdmobile *SDR ,""Hq Eti 3748k; = ;pqno noHÀt )/ ¥2 agirK TrIPDT ep +e. = -. -SDRMOBIIE Wi-FIWi /260,5m= s-_Dal triangolo duuebeike ' leggermentetag↳ piccoladellacomponente erer →e- e-_ avantilui inclinataWu 3,9mgM in=- ,-- Wi-FIWntWi là Wii 231 Amis>+= -- /LÌYersinLi / )/ / 67,59creasti lui KJlui lui / kg== n n=- -at In( sole form(E) -13153" ~>=Dati3 N P29= ^16,005g- my& " d & ↳ 9" " =" ' TÈ 1=1,35Hi 1=1 =10200D= /kcal73,5mm kg=tu88,4mm

0,92=e = ,qgmmeg ym.gg, ,pan , ,, ,=tomo K295= & K2202=Piperno↳ (}? -019me1500 -4 Mbd*= e✗ em= →#Parà"NÈ l' 629 "qq.pe m' "=" = = - 8V1 =>C 1600cmVe= titanio,=E- ^ ✗ di MaMb Me

Dettagli
Publisher
A.A. 2021-2022
30 pagine
1 download
SSD Ingegneria industriale e dell'informazione ING-IND/33 Sistemi elettrici per l'energia

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher francio.t22 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Sistemi energetici e macchine a fluido I e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Politecnico di Bari o del prof De Palma Pietro.