I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Macchine a fluido

Esame Fluidodinamica

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. M. De Tullio

Università Politecnico di Bari

Prove svolte
5 / 5
Il primo esercizio nell'esame scritto di Fluidodinamica è sulla statica dei fluidi, e in questo file pdf trovate 20 esercizi svolti e corretti con traccia, dati, svolgimento e calcoli annessi...buono studio.
...continua

Esame Fluidodinamica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Arnone

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
5 / 5
Appunti del corso di Fluidodinamica. basato su una rielaborazione degli appunti presi con la frequenza delle lezioni. Comprende tutti gli argomenti richiesti all'esame dal prof. Arnone. Uno studio accurato garantisce il superamento dell'esame.
...continua

Esame Analisi e simulazione dei processi di combustione

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. F. Marra

Università Università degli Studi del Sannio

Appunti esame
I presenti fogli sono una rielaborazione di quanto svolto durante il corso di A.S.P.C. da parte del professore Marra. Sono stati scritti facendo riferimento sia a quanto detto in aula durante il corso, sia al materiale didattico fornito dal docente (reperibile sulla pagina wikidot). Gli appunti fanno riferimento alla sola parte teorica del corso e non anche a quella esercitativa in quanto queste sono distinte. Non provano ad essere sostitutivi del corso o del materiale e dei libri indicati dal docente ma sono un condensato, per quanto possibile completo, degli argomenti presentati durante l'erogazione dell'insegnamento. I presenti appunti sono basati sul corso erogato nell'ateneo indicato, quindi potrebbero risultare inefficaci se usati da studenti di altri corsi di laurea o atenei poiché ogni docente tratta gli argomenti in maniera differente e con diverso livello di approfondimento.
...continua

Esame Fluidodinamica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Arnone

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
3,5 / 5
Introduzione: Definizione di fluido, metodo di analisi differenziale ed integrale. Concetti fondamentali: I fluidi come continui, campi di velocità e di sforzi, viscosità, fluidi Newtoniani. Statica dei fluidi: Equazioni di base, idrostatica e forze su corpi sommersi, galleggiamento e stabilità. Metodo ai volumi di controllo, equazioni di base: Equazioni integrali di continuità, momento, energia. Analisi differenziale del moto dei fluidi: Equazione di continuità, campo di deformazione (cinematica dei fluidi). Equazioni del momento, cenni alle equazioni di Navier-Stokes. Flussi incomprimibili non viscosi: Equazioni di base, Equazioni di Eulero, Equazione di Bernoulli, grandezze totali. Flussi interni incomprimibili viscosi: Flussi laminari e turbolenti in tubature e perdite di carico (diagramma di Moody). Perdite concentrate e distribuite, lunghezza equivalente. Flussi incomprimibili vicosi: Concetto di strato limite laminare e turbolento, spessori di spostamento e di momento. Cenni all'equazione del momento ed alla separazione. Flussi intorno a corpi, portanza, resistenza. Flussi comprimibili: Richiami di termodinamica, velocità del suono e coni di Mach. Equazioni di base per il caso monodimensionale, flussi di Fanno e di Rayleigh.
...continua

Esame Sistemi energetici e macchine a fluido I

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. M. Torresi

Università Politecnico di Bari

Prove svolte
4,5 / 5
Parte seconda della Raccolta di tutte le tracce svolte degli appelli degli anni precedenti al 2022 del corso di sistemi energetici I e macchine a fluido I del terzo anno di Ingegneria Meccanica, dal sito Climeg. Tracce utili per la preparazione dell'esame scritto.
...continua

Esame Sistemi energetici e macchine a fluido I

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. P. De Palma

Università Politecnico di Bari

Prove svolte
4,5 / 5
Parte prima della Raccolta di tutte le tracce svolte degli appelli degli anni precedenti al 2022 del corso di sistemi energetici I e macchine a fluido I del terzo anno di Ingegneria Meccanica, dal sito Climeg. Tracce utili per la preparazione dell'esame scritto.
...continua

Esame Scambio Termico e Combustione nelle Macchine

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. B. Facchini

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
3 / 5
Appunti del corso di Scambio termico e Combustione nelle macchine. estremamente precisi e validi sia per la preparazione dell'esame da 6 Crediti e che per quello da 9, ovvero la seconda parte dell'esame impianti con turbine a Gas. di cui trovate la prima parte sempre tra i miei appunti. Votazione finale : 29. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Facchini, dell’università degli Studi di Firenze - Unifi.
...continua

Esame Thermal and hydraulic machines

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. D. Misul

Università Politecnico di Torino

Prove svolte
Raccolta completa di temi d'esame completi di svolgimento relativi all'esame Thermal and hydraulic machines tenuto dalla professoressa Daniela Misul; utilissimo per poter superare agevolmente l'esame stesso.
...continua

Esame Thermal and hydraulic machines

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. D. Misul

Università Politecnico di Torino

Appunti esame
4,5 / 5
Appunti integrali dell'esame Thermal and hydraulic machines tenuto dalla professoressa Daniela Misul presi la lezione e completati a casa con grafici, tabelle e disegni; è utilissimo per il superamento dell'esame.
...continua

Esame Laboratorio di macchine operatrici

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Ferrara

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
3,5 / 5
Il file descrive accuratamente gli argomenti trattati nel corso di Laboratorio di macchine operatrici tenuto dal prof. Giovanni Ferrara. Esso è il risultato dello studio delle slide fornite dal prof. Ferrara e della rielaborazione degli appunti presi durante le lezioni del corso. Il documento contiene tutti gli argomenti richiesti all'esame orale e garantisce un'ottima preparazione per l'esame stesso.
...continua

Esame Sistemi energetici e macchine a fluido I

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. P. De Palma

Università Politecnico di Bari

Prove svolte
4 / 5
Raccolta di alcune tracce svolte degli appelli degli anni precedenti al 2022 del corso di sistemi energetici I e macchine a fluido I del terzo anno di Ingegneria Meccanica, dal sito Climeg. Tracce utili per la preparazione dell'esame scritto.
...continua

Esame Simulazione di Componenti e Sistemi Idraulici per Applicazioni Veicolo

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
5 / 5
Nel file troverete spiegazioni quanto più semplici e chiare possibili del programma svolto aa 2022/2023. Gli appunti non devono essere sostituiti al materiale didattico o lezioni frontali. Esame superato con votazione 29/30.
...continua

Esame Simulazione di Componenti e Sistemi Idraulici per Applicazioni Veicolo

Facoltà Ingegneria

Prove svolte
4 / 5
File contenente i testi esame e i loro svolgimenti. 1) Metodi di risoluzione numerica 2) Sterzatura 3) Frenatura 4) Sospensioni Il file non sostituisce libri di testo e lezioni. Si consideri il file come ausilio all'apprendimento in quanto manoscritto da studenti.
...continua

Esame Motori a combustione Interna

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. S. Bova

Università Università della Calabria

Appunto
3 / 5
Appunti di Internal combustion engine and hybrid powertrains basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Bova dell’università degli Studi della Calabria - Unical, della facoltà di Ingegneria, Corso di laurea magistrale in ingegneria energetica. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Turbomacchine

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Marconcini

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
4,5 / 5
Indice Fondamenti di turbomacchine 5 Classificazione delle turbomacchine 5 Richiami sui triangoli di velocità e il lavoro euleriano 7 Richiami sulle grandezze di ristagno 9 Richiami sulla nomenclatura della palettatura 11 Richiami sul carico palare 13 Richiami sul concetto di strato limite e le relative grandezze caratteristiche 14 Meccanismi di perdita nelle turbomacchine 17 Differenze tra profili alari e pale di turbomacchine e legame perdite-drag 17 Definizione dei coefficienti di perdita 19 Tipologie di perdite nelle turbomacchine 21 Compressori assiali 50 Generalità dei compressori assiali 50 Considerazioni progettuali sui compressori assiali 51 Studio parametrico del compressore 56 Matching fra stadi in compressori multistadio 62 Analisi throughflow di compressori assiali 70 Compressori assiali con flusso subsonico in ingresso 82 COMPRESSORI CENTRIFUGHI 115 Generalità dei compressori centrifughi 115 Compressore centrifugo: impeller 116 Compressore centrifugo: diffuser 143 Compressore centrifugo: voluta 169 Pompe centrifughe 174 Generalità delle pompe centrifughe 174 Parametri principali delle pompe 175 Similitudine nelle pompe, numero di giri specifico 176 Il fenomeno della cavitazione nelle pompe: NPSH 179 Progetto della girante 185 Diffusore 190 Voluta 191 Previsione delle performance 199 Punti di cavitazione 203 Cavitazione: danneggiamento e rumore 207 Cavitazione: effetti termici 210 Cavitazione: NCG 211 Turbine assiali 211 Generalità delle turbine assiali 211 Richiami sui triangoli di velocità 212 Scambi energetici in uno stadio di turbina 214 Coefficienti di perdita 217 Parametri dello stadio 218 Grado di reazione 221 Profili palari e terminologia 225 Sorgenti di perdita 229 Stadi transonici di turbina 250 Correlazioni di perdita per le turbine assiali 264 Flusso sul piano meridiano 285 Transizione nelle turbomacchine 293 Aeroelasticità nelle turbomacchine 304 Introduzione 304 Risposta forzata 307 Flutter 312 Identificazione dei fenomeni di risonanza e di flutter: diagramma di Campbell 316 Analisi modale 320 Banchi prova per risposta forzata 326 Banchi prova per flutter 327 Metodi numerici per la determinazione della risposta forzata 327 Metodi numerici per il flutter 329 Metodi di progettazione per evitare problematiche di fatica ad alto numero di cicli 331 Aeroacustica 351 Introduzione 351 Meccanismi di generazione del rumore 357 Trasmissione delle onde sonore in condotti 362 Acustica in campo aperto 367 Progettazione aeroacustica 370
...continua

Esame Fondamenti di macchine e oleodinamica

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. A. Ferrari

Università Politecnico di Torino

Appunto
4 / 5
Formulario con tutte le formule necessarie per lo svolgimento degli esercizi per il corso di fondamenti di macchine e oleodinamica. Può essere portato all'esame basato su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Ferrari, dell’università degli Studi del Politecnico di Torino - Polito. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Fluidodinamica

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. G. Pascazio

Università Politecnico di Bari

Appunto
4,5 / 5
Appunti presi seguendo le lezioni del professore (risentendo le registrazioni se mi perdevo qualcosa) e integrandoli con lo studio delle dispense e basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Pascazio dell’università degli Studi del Politecnico di Bari - Poliba. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Macchine a fluido

Facoltà Ingegneria ii

Dal corso del Prof. S. Cherubini

Università Politecnico di Bari

Appunto
5 / 5
Appunti di MAF2 presi a lezione nell'anno 2020/21 e corretti con le lezioni del 2021/2022. Utili per studiare la teoria, contengono anche tutti gli esercizi svolti a lezione nei due anni. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Cherubini.
...continua

Esame Fluidodinamica

Facoltà Ingegneria ii

Dal corso del Prof. G. Pascazio

Università Politecnico di Bari

Appunto
5 / 5
Appunti delle lezioni di CFD contenenti i seguenti argomenti: - Equazioni della fluidodinamica; - Curve caratteristiche; - Classificazione delle EDDP del secondo ordine: - Analisi di Stabilità; - Metodi per risoluzione delle equazioni d’onda, calore, laplace; - Metodi Multigrid. Appunti per affrontare l'esame scritto in formula scritto+tema d'anno.
...continua

Esame Fluidodinamica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. R. Pacciani

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
4 / 5
Teoria di fluidodinamica basata su appunti personali a lezione con il Prof. Pacciani e riguardando le videoregistrazioni. Comprende: Fluidostatica (legge di stevino, forze su superfici immerse) galleggiamento moto dei fluidi equazioni di Navier -stokes flussi non viscosi (teorema di Bernoulli,Eulero) pressione totale, di ristagno flussi a potenziale flussi interni in condotti ad asse rettilineo(flussi turbolenti e laminari) strato limite flussi interni misure di pressione flussi esterni flussi comprimibili (problemi di Rayleght,Fanno...) Ugello convergente e convergente-divergente
...continua