Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 159
Appunti Energetica Pag. 1 Appunti Energetica Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 159.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Energetica Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 159.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Energetica Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 159.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Energetica Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 159.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Energetica Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 159.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Energetica Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 159.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Energetica Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 159.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Energetica Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 159.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Energetica Pag. 41
1 su 159
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

ENERGETICA

Classificazione delle fonti energetiche

  • In base alla loro origine
    • Fonti primarie: direttamente disponibili in natura
    • Fonti secondarie: ottenute tramite lavorazione di una fonte primaria
  • In base alla loro disponibilità
    • Fonti rinnovabili: inesauribili (energia solare) o virtualmente inesauribili (biomasse) in quanto la loro velocità di produzione supera quella di utilizzo
    • Fonti non rinnovabili: destinate all'esaurimento (combustibili fossili) in quanto la loro velocità di utilizzo supera quella di rimpiazzamento naturale

Esempi

  • Fonti Primarie

    • carbone fossile
    • petrolio
    • gas naturale
    • biomasse e.e., idraulica, solare, eolica, geotermica
    • combustibili nucleari
  • Fonti Secondarie

    • e.e. elettrica
    • e.e. meccanica
    • derivati del petrolio
    • derivati del carbone
  • Fonti Rinnovabili

    • e.e. solare
    • geotermica
    • e.e. e moto ondoso
    • combustibili nucleari
  • Fonti Non Rinnovabili

    • combustibili fossili
    • combustibili nucleari

Catena di conversione dell'energia

Fonti primarie → Sistemi di conversione e distribuzione → Usi finali

Perdite: (1-η) × Ep

Definizioni

  • Idrocarburi: sostanze organiche le cui molecole sono composte solamente da C e H. Sono i costituenti principali di petrolio e gas naturale.

  • Petrolio: miscela di idrocarburi, viscosa, densa e facilmente infiammabile. Minore è la sua densità e maggiore sarà il suo valore economico (più facile da lavorare).

  • Gas naturale: combustibile fossile gassoso di origine naturale composto da idrocarburi (metano 98-99%).

  • Potere calorifico di un combustibile:

    • superiore: energia termica ottenibile dalla reazione chimica di combustione di una quantità unitaria di combustibile in condizioni normali di temperatura e pressione (0°C, 1,0325 bar).

    • inferiore (PCS): diminuito del calore latente di condensazione del vapore d'acqua presente nei fumi.

Principali unità di misura

  • Joule [ J ]    J = N·m = W·s

  • Chilocaloria [ kcal ]    1 kcal = 4.186,8 J ≈ 1/860 kWh

  • Chilowattora [ kWh ]    kW x h    1 kWh = 3.600·103 J ≈ 860 kcal

  • Tonnellata equivalente di petrolio [ TOE, tep ]    1 tep = 10 kcal    1 tep = 41.868,106 J

  • Barile equivalente di petrolio [ BOE, bep ]    1 bep = 0,136 tep = 563,2·103 tep

  • Global warming potential (GWP): rapporto tra il forcing radiativo di un’unità di massa di un gas serra e di una stessa unità di CO2, in un dato intervallo temporale
Sostanza GWP 100 CH4 21 Nox 310 CFC-11 3600 SF6 23900
  • Analisi LCA: di un dato materiale, si considera la CO2 equivalente che immette in atmosfera durante il suo intero ciclo di vita, dalla produzione alla combustione
  • Interventi necessari per contrastare il global warming
    • a) sulla disponibilità: sviluppo fonti rinnovabili alternative
    • b) su trasformazioni e domanda: controllo demografico
      • - cambiamento fisiologico per economie che tendono verso il terziario
      • - uso razionale delle risorse energetiche
    • c) contenimento emissioni: utilizzo risorse non rinnovabili
  • Iter di sviluppo delle nuove tecnologie secondo la CEE
    • fase 1: aumento efficacia nei vari settori
    • fase 2: sviluppo e utilizzo di nuove tecnologie
    • fase 3: fusione nucleare

GWP = global warming potential (eff. 26)

TEWI = total equivalent warming impact

= parametro di giudizio del comportamento globale

ai fini dell'effetto serra di una macchina frigorifera

(può essere esteso a qualsiasi sistema di produzione

di energia)

TEWI = effetto diretto + effetto indiretto

effetto serra antropico impatto della produzione

causato dal gas refrigerante di CO2 necessaria per

emesso in atmosfera alimentare la macchina

non si considera produzione e smantellamento

= X ⋅ GWP + ΔCO2 ⋅ L ⋅ E

X: massa totale di fluido emessa in atmosfera

ΔCO2: massa di CO2 emessa per unità di energia prodotta

L: tempo di vita del sistema

E: energia consumata per unità di tempo

  • Altri possibili fluidi refrigeranti Riprendo da 7.8
  • NH3: ODP=0 GWP=0 ma tossico e infiammabile
  • idrocarburi (es. propano): ODP=0 GWP=0 e infiammabili
  • CO2: ODP=0 ma effetto serra

Fattibilità degli investimenti energetici

  • Indici economici
    1. microeconomia: progetti individuali
    2. macroeconomia: investimenti su larga scala (collettività)
    • Può accadere che investimenti poco convenienti su scala individuale possano portare a benefici a livello della collettività con successivi effetti positivi sui singoli nel lungo periodo.
    • Concetto di efficacia economica: valutare il bilancio tra i costi da sostenere ed il beneficio economico che deriva da quei costi.

i) CASH - FLOW flusso di cassa

  • Dato un certo periodo di riferimento (vita utile dell'investimento), analisi di denaro in uscita ed in ingresso associati a quell'investimento:
    • - Investimento iniziale Iin Flusso di cassa
    • + Ricavi ? Disponibilità Din
    • - Costi
  • somma dei flussi di cassa ΣFk permette di valutare il tempo di ritorno dell'investimento

ii) Simple pay-back SPB = N

  • se ΣFk > 0
    • Iin = 0
    • Fk = Din - costi - D
    •         Σk=0NFk = 0
    •             SPB =
    •             │Io│/D
  • ✓ interpretazione immediata, facile da calcolare
  • ✗ non considera redditività dell'investimento
    • a. bilancio totale al termine della vita utile
    • b. non considera le variabilità del valore del denaro nel tempo
  • valori tipici di vita utile:
    • - privato: 4:5 anni
    • - pubblico: 5:8 anni
Dettagli
Publisher
A.A. 2020-2021
159 pagine
1 download
SSD Ingegneria industriale e dell'informazione ING-IND/08 Macchine a fluido

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Tommaso_Unipd di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Energetica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Padova o del prof Zarrella Angelo.