I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Macchine a fluido

Esame Macchine a fluido

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Arnone

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
4,5 / 5
Appunti con riepilogo dei concetti di fluidodinamica e tutto il programma del corso di Macchine a fluido tenuto insieme dai professori Arnone e Pacciani. Sono presenti anche approfondimenti provenienti da altri corsi.
...continua

Esame Impianti con turbina a gas

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. B. Facchini

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
3 / 5
Riepilogo del corso di turbine a gas industriali e aeronautiche, corso da 6 crediti parzialmente facente parte del corso sempre tenuto da Facchini: Impianti con turbina a gas da 9 crediti. L'esame da 9 crediti comprende solamente la parte industriale di questo fascicolo (3 crediti) e i 6 crediti rimanenti fanno parte del corso di Scambio termico e combustione nelle macchine. Lo studente può però fare un esame da 6 crediti solamente sulle turbine a gas industriali ed aeronautiche senza studiare la parte di scambio termico. Così come è possibile sostenere solamente un esame da 6 crediti sulla parte di scambio termico e combustione nelle macchine. Pertanto, con questo fascicolo e quello di scambio termico e combustione nelle macchine, sono racchiusi 3 esami: 2 esami da 6 crediti e 1 esame da 9 crediti con parti di programma condivise.
...continua

Esame Sistemi energetici e macchine a fluido 2

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. S. Cherubini

Università Politecnico di Bari

Formulari
4,5 / 5
Ecco il formulario migliore che possiate trovare in circolazione utile per sostenere l'esame di Sistemi energetici e Macchine a fluido 2 sostenuto dai prof. Cherubini e Fornarelli. Grazie a questo formulario potrete superare l'esame a pieni voti! Consiglio di abbinarlo con le domande d'esame che ho caricato così potete essere sicuri di prepararvi al meglio. Lasciatemi una recensione e ditemi cosa ne pensate anche degli altri documenti che ho condiviso!
...continua

Esame Sistemi energetici e macchine a fluido 2

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. S. Cherubini

Università Politecnico di Bari

Prove svolte
3 / 5
Questi sono gli esercizi di preparazione all'esame di Sistemi energetici e Macchine a fluido 2 sostenuto dai prof. Cherubini e Fornarelli del Politecnico di Bari. Sono fatti molto bene e ordinati. Consiglio di abbinarli con il formulario che ho caricato così potete essere sicuri di prepararvi al meglio (ve ne servirà per forza uno per imparare a fare gli esercizi e se si ha poco tempo a disposizione, è meglio averne già uno che vi guidi alla risoluzione) Lasciatemi una recensione e ditemi cosa ne pensate anche degli altri documenti che ho condiviso!
...continua

Esame Sistemi energetici e macchine a fluido 2

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. S. Cherubini

Università Politecnico di Bari

Domande aperte
3,5 / 5
Ecco a voi tutte le possibili domande d'esame che possono capitare nell'esame di Sistemi energetici e Macchine a fluido 2 al primo anno di Ingegneria Meccanica magistrale, esame svolto coi prof. Cherubini e Fornarelli. Lavoro minuzioso e davvero soddisfacente. Grazie a queste domande potrete passare l'esame ad occhi chiusi, saprete già ogni tipologia di domanda teorica e di esercizi pratici. Consiglio di abbinare un buon formulario da usare durante l'esame dal momento che è consentito utilizzarlo. Potete trovarne uno sempre caricato da me che vi aiuterà non poco. Ho caricato anche il quaderno in cui potrete trovare le dimostrazioni richieste. Questi elementi insieme vi faranno passare l'esame a pieni voti! Lasciatemi una recensione e ditemi cosa ne pensate anche degli altri documenti che ho condiviso!
...continua

Esame Gasdinamica

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. G. Pascazio

Università Politecnico di Bari

Schemi e mappe concettuali
4 / 5
Ecco il formulario migliore che possiate trovare in circolazione utile per sostenere l'esame di Gasdinamica sostenuto dal prof. Pascazio. Grazie a questo formulario potrete superare l'esame a pieni voti! Consiglio di abbinarlo con le domande d'esame che ho caricato così potete essere sicuri di prepararvi al meglio. Lasciatemi una recensione e ditemi cosa ne pensate anche degli altri documenti che ho condiviso!
...continua

Esame Fondamenti di macchine e oleodinamica

Facoltà Ingegneria dell'informazione iii

Dal corso del Prof. A. Ferrari

Università Politecnico di Torino

Appunti esame
4 / 5
L'elaborato di Fondamenti di macchine e oleodinamica, frutto di mesi di lavoro, tratta in maniera completa, rigorosa e comprensibile la teoria e la progettazione di ugelli (convergenti/divergenti, De laval, tubo di Venturi), le loro condizioni di funzionamento (adattato, critico, fuori progetto), le equazioni e i diagrammi caratteristici, i flussi di Fanno e di Rayleigh.
...continua

Esame Fondamenti di macchine e oleodinamica

Facoltà Ingegneria dell'informazione iii

Dal corso del Prof. A. Ferrari

Università Politecnico di Torino

Appunti esame
4 / 5
Gli appunti di Fondamenti di macchine e oleodinamica sono stati redatti seguendo le lezioni del professor Ferrari durante il corso di FMO. Particolare attenzione è stata rivolta per rendere, nel complesso, l'elaborato completo e ben strutturato, realizzato utilizzando Notability su iPad per garantire il massimo della comprensibilità.
...continua

Esame Turbomacchine

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Marconcini

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
4 / 5
Questo file, unito ad altri documenti in vendita, compone tutti gli appunti del programma del corso di turbomacchine tenuto dal prof. Michele Marconcini. Il documento affronta l'introduzione al corso e le perdite all'interno delle turbomacchine.
...continua

Esame Turbomacchine

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Marconcini

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
4 / 5
Questo file, unito ad altri documenti in vendita, compone tutti gli appunti del programma del corso di turbomacchine tenuto dal prof. Michele Marconcini. Il documento affronta la progettazione dei compressori assiali.
...continua

Esame Turbomacchine

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Marconcini

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
3 / 5
Questo file, unito ad altri documenti in vendita, compone tutti gli appunti del programma del corso di turbomacchine tenuto dal prof. Michele Marconcini. Il documento affronta la progettazione dei compressori centrifughi.
...continua

Esame Turbomacchine

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Marconcini

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
5 / 5
Questo file, unito ad altri documenti in vendita, compone tutti gli appunti del programma del corso di turbomacchine tenuto dal prof. Michele Marconcini. Il documento affronta la progettazione delle pompe centrifughe.
...continua

Esame Turbomacchine

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Marconcini

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
4,5 / 5
Questo file, unito ad altri documenti in vendita, compone tutti gli appunti del programma del corso di turbomacchine tenuto dal prof. Michele Marconcini. Il documento affronta lo studio dell'aeromeccanica che caratterizza le turbomacchine.
...continua

Esame Turbomacchine

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Marconcini

Università Università degli Studi di Firenze

Prove svolte
3,5 / 5
Il file è la relazione finale del primo progetto del corso di Turbomacchine riguardante la progettazione di un compressore centrifugo date delle specifiche tecniche iniziali. Esso è il primo dei tre progetti che caratterizzano il corso.
...continua

Esame Turbomacchine

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Marconcini

Università Università degli Studi di Firenze

Prove svolte
4,5 / 5
Il file è la relazione finale del primo progetto del corso di Turbomacchine riguardante la progettazione di una pompa centrifuga date delle specifiche tecniche iniziali. Esso è il primo dei tre progetti che caratterizzano il corso.
...continua

Esame Turbomacchine

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Marconcini

Università Università degli Studi di Firenze

Prove svolte
3,5 / 5
Il file è la relazione finale del primo progetto del corso di Turbomacchine riguardante la progettazione di uno stadio di turbina assiale date delle specifiche tecniche iniziali. Esso è il terzo dei tre progetti che caratterizzano il corso.
...continua

Esame Simulation and modelling of turbulent flows

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
5 / 5
Appunti completi della seconda metà del corso relativo alla modellazione dei flussi turbolenti nella CFD (la prima metà del corso è in un altro PDF caricato). Sono presenti tutti gli argomenti trattati dal professore a lezione. Si noti che non sono attualmente disponibili note fornite dal docente. Gli appunti sono stati scritti partecipando alle lezioni e ascoltando le lezioni.
...continua

Esame Simulation and modelling of turbulent flows

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
Appunti completi della prima metà del corso di Simulation and modelling of turbulent flows relativo alla simulazione CFD (la seconda metà è presente in un altro PDF caricato). Vengono spiegati tutti gli argomenti trattati dal professore a lezione ed esplicitato tutti i passaggi intermedi.
...continua

Esame Turbomacchine

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Menini

Università Università degli Studi di Padova

Appunti esame
Elaborazione sulla base delle slides esposte dal professore durante le lezioni e integrazione con quanto detto a voce. La prima parte contiene gli appunti dai richiami della termodinamica fino alla prova di cavitazione.
...continua

Esame Fluidodinamica

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. M. De Tullio

Università Politecnico di Bari

Prove svolte
5 / 5
Il secondo e il terzo esercizio dell'esame di Fluidodinamica (secondo anno laurea triennale in ingegneria meccanica) riguardano la dinamica dei fluidi, tubazioni e strato limite e questo file fa al caso vostro. All'interno trovate circa 45-50 esercizi svolti e corretti, con dati e svolgimenti....buono studio.
...continua