Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 164
Fluidodinamica - teoria Pag. 1 Fluidodinamica - teoria Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 164.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fluidodinamica - teoria Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 164.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fluidodinamica - teoria Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 164.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fluidodinamica - teoria Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 164.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fluidodinamica - teoria Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 164.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fluidodinamica - teoria Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 164.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fluidodinamica - teoria Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 164.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fluidodinamica - teoria Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 164.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fluidodinamica - teoria Pag. 41
1 su 164
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Fermo Equilibrio Inecp Pandamento - Separazione

PooPCp -= v2Is diCOEFFICIENTE pressioneadimensionalefaunaPiurappresentaosimmetriaCorpo assialea1° ASSE DIFLUSSO SIMMETRIACASO 11: indisturbatoflusso simmetriaèil all' ladi di ancheasse conseguenza× etaledistribuzione P simmetrica assee-di a .P strato limited.gradiente allodi[ gradiente laDove hoil e-Punto maggioredi RISTAGNO \Prot PmaxPoo P minore= = - la P aumenta avvicinandosiviaviaPooalla1ho Pminil hodove lo massimospessorecurvaturaperché ho maggior2° FLUSSO ANGOLOCASO 4UNCON ATTACCOdi: la(a) distribuzionecerto ANGOLO diha ATTACCO pressionedi nonun ,simmetrica Il ristagnopunto è corrispondenzapiùdipiù innone- . latidel attaccobordo sposta deidi si su dueunoma,lineeLe flusso correntiindividono duedi si :Le (latolinee sul inSUPERIORE• piùmuntohanno)DEPRESSIONE realladovete pressioneaccentuatemolto PNbassapiù diLe linee lato )sul ( pressioneINFERIORE in•

minored PROFILO HA UNO lato indepressione •piùil PUNTO RISTAGNO <_coincidedi>nonprofiloattacco delbordo d'col ma,latideisposta dueunosi supunto ristagnodi <✓Forze aerodinamiche>La forza fluido scambianoil ilche sianodinounica corpoedall'risulta degli SFORZI SUPERFICIE DEL CORPOSULLAazione profilodel• F/ _F daI. Mj= g.A della Acontributoildecomponendo Taj evidenziareper :Èijpctij contributoTij integralientrambi dannogli+= - / DLa e/ /F pnid DA Lnjdtij A ++ == - ^ | A usuale' decomporre finche| ecomponentidellacontributo contributo degliP 1sforzi viscosi relativo) fluido( alla motoèLiftL direzionePORTANZA did corpo: _lato latodal depressioneche pressioneconverso ine inva →DinamicaAEREO ) relativo fluidoD ( /DragResistenza alla molodele- direzione«: taleprofilo da opporsiverso ad essononeLa f- leforze tradelleRisultante Pressionedi compresaarealatorelative )/alcurve depressionepressionein tintadata

La resistenza è una parte fondamentale nella progettazione di un corpo. La sua forma dipende dalla geometria e dalla distribuzione delle pressioni sulla superficie del corpo. La resistenza contribuisce agli sforzi di taglio e di torsione, e può essere viscosa o turbolenta a seconda della natura del flusso attorno al corpo. La resistenza è dovuta sia allo sviluppo di vortici che alla risultante delle pressioni. Nella parte anteriore del corpo si sviluppano vortici che contribuiscono alla dissipazione del flusso, mentre nella parte posteriore si generano vortici opposti.

La pressione agisce direzionalmente (D) sul motore a resistenza. La forma del profilo alare genera una risultante di pressioni che si oppongono al flusso viscoso, con conseguente elevata dissipazione. Questo crea una zona di separazione, ma anche una fa di ricircolo delle pressioni. Le spinte si bilanciano nella parte anteriore (alta pressione) e nella parte posteriore (bassa pressione) del profilo alare, ma la resistenza di forma, ovvero la zona di separazione, non riesce a controbilanciare la spinta generata dalla parte anteriore. Il profilo alare genera due strati limite, uno superiore e uno inferiore, che si mescolano dando origine alla zona di separazione. L'interazione tra i due strati limite genera due regioni di bassa pressione, creando una zona di uscita dove la velocità è più bassa. Questa zona di uscita ha un effetto di difetto di velocità, che si diffonde nel monte strato del profilo alare, causando la separazione.

avviene a Plala risultera estesauscita più più di- zona bassaspessascia e↳ le al grandi generandoforze piùmoloche sarannosi oppongonoResistenza FORMADi forreTanto tanto allepiù estesa la più chesciae- oppongonosie lapreponderanti poiché risultante delle pressionimolo saranno inferiore-motoalconcordi sara forzefrontale leNella parteelementari chedi sipressione alhanno oppostoversogeneranomotole forze nelladi pressione✓motoalopporsi spessorediparte minor motoalConcordehanno versoal moloconcordi In determinaresostanza importantee- unbuon profilodelnella terminalecompromesso parteincomprimibileFlusso tra altaalare bassa pressionee, .p Dabassazona Dragdi punto vista didi vorrei✓ unaun ,questoalta inducepiùpressione ma a, attentibisogna starequindiseparano ne .dsciacomprimibileFlusso in| uniformePo massima edistribuzioniconfronto tra le di pressionedue : finale laNella abbassaPsiparte/ pressionicontributidei dellegenerandominoriformaLa Formattazione del testo

allaresistenza distribuzione Pdorata daglidipendee-di di che,laeffetti che inducono separazionevistosidLa effettie- dovuta interamente agliResistenza dinamica ;viscosiAEREO ) indirettaparte (direttamaniera viscosa parteRESISTENZAin manierain ine)Resistenza FORMA( di D)( La resistenzaDRAGIL :Nel drago dipende dailINCOMPRIMIBILESTAZIONARIOcaso :delGeometria corpo• )(fD= lDensità Vaf µ=D ,• ,,Velocita flusso indisturbato' del• fluidodelViscosità U §=• D /adimensionali % buetermini f-in )( Re: = =frate µ D )(il cnefintroducendo RedoveDRAGCOEFT CdDi : =. gratef-FORZA DRAGdièCdgvat )otteniamo forma§ ( resistenzaD= aerodinamica di viscosa+: ↳ allaforza rispettoentita della dragdi- profilosoggettoall' ilspinta -0 wiedinamica aLastra piana : strato limiterdornta allola resistente naturaforza di puramentee- hannosiviscosa nonelungo pareteinfattifauna lacontributi laho E- costdi LaL/D= resistenzatwdx ;o l' della

limitee.int d. lo stratog.scrivo me per :. quantita'Tu↳ dj Cf datw do dispessore= _→ =; = limitegyy già dello stratomotodxa a diin OÓÌ/ giàdodxgià [quindi 014D= -=☐grato della diaetritDragD= resistenzaForza da misuradi una→, limite moltoallo strato dachedorata dipendeOLD lo( stratoloA CoeffCA riscriverepossodrag perdi2= .= )gyg limite<g- ,della lunghezza loA lastra limitestratodella formarsiseconda -piana inpuoturbolentolaminare quello distanzacertaadpoiregime passaree unaa*dei Forzadella <latexit

sha1_base64="zX7c7Inzi6YzRmXBsz9TGakIAUY=">AAAEVHicjVRdb9MwFM3SAiPA6OCRF4uqUiuNKamQ4KXSxPaARJEGot2kuo1c96a15nxgO6NV5D/Fj0HwCP+Adx5w0/Rj3Ybw09G9555zfRRnmHAmlev+2LFL5Tt37+3edx48fLT3uLL/pCvjVFDo0JjH4nxIJHAWQUcxxeE8EUDCIYez4cXxvH92CUKyOPqkZgn0QzKOWMAoUabk79vvajgQhGYnOsNiEqOuj1kUqNmgiTBwPmjqVoA5BKq+4F0h5RQzGKYaCzaeqEYrqONwGE+zj6AbBwh/TskIrSqtf2s4tWP/pLXeJweezpr6ltWWBvOxTWOnhg2EUbZUy0UM6xadhfGGwsF7o2GGWaR8d9DGiqT+FzSaOkVai8K1yJYXNFe+JEJNQBGdjaarPY3i9gKFA7p50FiiFtoe6q1I9XbjBaYkosBVnLlmoVXHbei+s45h23fJ89ubIf5P9m3dahYprEV01tbar1TdQzc/6DrwClC1inPqV37jUUzTECJFOZGy57mJ6mdGlVEO2sGphITQCzKGnoERCUH2s/yr16iWSqJilIBAjKO8CJsTGQmlnIVDwwyJmsjt3rx4Y2

Dettagli
Publisher
A.A. 2021-2022
164 pagine
3 download
SSD Ingegneria industriale e dell'informazione ING-IND/06 Fluidodinamica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Emmapao di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Fluidodinamica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Firenze o del prof Pacciani Roberto.