Anteprima
Vedrai una selezione di 11 pagine su 49
Riassunto esame Letteratura italiana moderna e contemporanea, Prof. Langella Giuseppe, libro consigliato Manuale di Giuseppe Langella, Giuseppe Langella Pag. 1 Riassunto esame Letteratura italiana moderna e contemporanea, Prof. Langella Giuseppe, libro consigliato Manuale di Giuseppe Langella, Giuseppe Langella Pag. 2
Anteprima di 11 pagg. su 49.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Letteratura italiana moderna e contemporanea, Prof. Langella Giuseppe, libro consigliato Manuale di Giuseppe Langella, Giuseppe Langella Pag. 6
Anteprima di 11 pagg. su 49.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Letteratura italiana moderna e contemporanea, Prof. Langella Giuseppe, libro consigliato Manuale di Giuseppe Langella, Giuseppe Langella Pag. 11
Anteprima di 11 pagg. su 49.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Letteratura italiana moderna e contemporanea, Prof. Langella Giuseppe, libro consigliato Manuale di Giuseppe Langella, Giuseppe Langella Pag. 16
Anteprima di 11 pagg. su 49.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Letteratura italiana moderna e contemporanea, Prof. Langella Giuseppe, libro consigliato Manuale di Giuseppe Langella, Giuseppe Langella Pag. 21
Anteprima di 11 pagg. su 49.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Letteratura italiana moderna e contemporanea, Prof. Langella Giuseppe, libro consigliato Manuale di Giuseppe Langella, Giuseppe Langella Pag. 26
Anteprima di 11 pagg. su 49.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Letteratura italiana moderna e contemporanea, Prof. Langella Giuseppe, libro consigliato Manuale di Giuseppe Langella, Giuseppe Langella Pag. 31
Anteprima di 11 pagg. su 49.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Letteratura italiana moderna e contemporanea, Prof. Langella Giuseppe, libro consigliato Manuale di Giuseppe Langella, Giuseppe Langella Pag. 36
Anteprima di 11 pagg. su 49.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Letteratura italiana moderna e contemporanea, Prof. Langella Giuseppe, libro consigliato Manuale di Giuseppe Langella, Giuseppe Langella Pag. 41
Anteprima di 11 pagg. su 49.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Letteratura italiana moderna e contemporanea, Prof. Langella Giuseppe, libro consigliato Manuale di Giuseppe Langella, Giuseppe Langella Pag. 46
1 su 49
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Non è più solo il clero a occuparsi della Sacra Scrittura

Ogni generazione deve fare i conti con il Vangelo in base ai propri drammi, riscriverlo secondo il bisogno della propria epoca. Più di riscritture, è l'adozione di un punto di vista laterale che focalizza il racconto su un altro personaggio (non Gesù), portatore di una visione dal basso e degli interrogativi dell'autore. Si può raccontare la storia ambientata oggi, ma che ricalca episodi e dettagli memorabili di Gesù.

Autori canonici:

6.3 Elio Vittorini

6.3.1 Cenni biografici 1908-1966

Ragioneria - cacciato in protesta contro la riforma Gentile

Aviazione - rimandato a casa per scarsa disciplina

Sposa la sorella di Quasimodo

Con lei - Friuli impresa di costruzioni stradali

Entra in Solaria = intellettuale militante - esponente di punta

1930 - Firenze lavora anche a La Nazione

Esordio - Piccola borghesia, 31

A puntate Il garofano rosso, Solaria, 33-34

38 - Milano, Bompiani Uomini e no, 45 --- Il Sempione

strizza l'occhio al Frejus, 47 --- Le donneà di Messina, 49 e 64 --- Erica e i suoi fratelli, 56 --- La garibaldina, 56 --- Diario in pubblico, 57Tradu1ore di narra&va americana < si era esercitato su Robinson Crusoe di Defoealles&mento antologia Americana per Bompiani > bloccata da censura fascistaàDiventa fascista ere&co > si distacca dal regime nel 36 quando il Duce appoggia Francospirito di rivolta > Conversazione in Sicilia, 37à43 > arrestato per an&fascismoDopo l'armis&zio > Resistenza, occupandosi di propaganda e rifornimento di armi a par&gianiSi ri&ra in montagna per nascondersi scrive Uomini e noà46 si candida a entrare nell'Assemblea Cos&tuente per il PCI > ma è intelle1uale scomodo epolemico nei confron& della dirigenza del par&to46, sul Politecnico difende indipendenza cultura da poli&caà51 sulla Stampa, ar&colo "Le vie degli ex

comunis&” = spiega ragioni distacco di mol&àintelle1uali dal PCIDirige per Bompiani > Mondadori e Einaudi diverse collaneGe1oniàFonda e dirige con Calvino il Menabò6.3.2 Esordi narraAviPiccola borghesiaà31, SolariaRaccolta di raccon&3 nuclei tema&ci:++ mondo fantasioso e avventuroso della fanciullezza++ ambiente impiega&zio privo di vitalità e gerarchico++ donne insoddisfa1e per uomini autoritari che soffocano ambizioni di felicitàRappresentazione cri&ca di ceto piccolo-borghese > dife` s&gma&zza&Felicità appare pretesa illegi`ma > da sacrificare per sistemazione economica e posizione socialeInfanzia = paradiso perduto di spontaneità e avventuraSardegna come un’infanziaà32 > 52Scri1o per concorso rivista L’Italia Le1erariaTitolo Viaggio in Sardegna > … nel 52Filone: le1eratura di viaggioModello rondista della prosa d’arte + elemen& di

avventura e sguardo incantato propri del bambino Viaggio = regressione a tempo favoloso della fanciullezza, terra arcaica e primordiale Elemento che entra in conflitto = bonifica delle paludi (ispirazione dal mito di Robinson) Emerge spinta all'azione migliore che guarda in avanti 6.3.3 Il garofano rosso A puntate su Solaria tra 33 e 34 Censura fascista In volume nel 48 Romanzo di formazione, modello della contestazione Conflitto generazionale + rifiuto dei giovani di lasciarsi integrare nella mentalità borghese Contro autoritarismo e conformismo borghese privo di autenticità Porta anche istanze positive, protagonista ha desiderio di diventare grande, ha amici più grandi Adolescenti tendono a dare nome nuovo alle cose, riscrivere regole secondo i loro ideali e loro spirito di avventura Occupazione della scuola = irruzione della vita, gesto per riappropriarsi di luogo patto come imposizione Adesione di Alessio al fascismo della marcia su Roma edel deli1o Ma1eo` = impulso di vita Crede alla promessa di avventura e forza Esperienze legate a scoperta di amore e di sesso sono passaggio nodale della maturazione dei giovani: Giovanna, Zobeida: il garofano rosso 6.3.4 Verso la svolta Giochi di ragazzià Proge1o: secondo romanzo > seguito del garofano roso Rimangono solo una serie di brani scel& e pubblica& su rivista Le1eratura, 37 Erica e i suoi fratellià Iniziato nel 36 > accantonato per guerra civile in Spagna Alle stampe nel 54 su rivista Nuovi Argomen& In volume nel 56 Parte completata prima del 36 = antefa1o del romanzo= storia tragica di bambina poverissima abbandonata da genitori > costre1a a pros&tuirsi per sopravvivere insieme ai due fratelli minori Romanzo sociale, quar&ere degradato, vita della miseria soffoca ogni solidarietà Denuncia crisi industriale, salariale e disoccupazione No riferimen& al fascismo Vi1orini innesta chiave fiabesca, raccontando calvario di Erica come lei lo vive,

infan&lmente6.3.5 Conversazione in Sicilia

Romanzo che documenta distacco da fascismo

Sulla rivista Le1eratura tra 38 e 39

Due edizioni in volume nel 41

Sequestro per contenu& an&fascis&, ma con&nua a circolare in edizioni clandes&ne fino allaliberazione > simbolo le1erario di an&fascismo

53 edizione illustrata con 188 fotografie sca1ate da Crocenzi mostra con immagini ciò che aàparola non aveva potuto dire se non in modo oscuro per censura

Descrive il mondo offeso, l’umanità oppressa, discriminata, costre1a a vivere in miseria, paura

Per aggirare censura > chiave allegorica

Capitoli finali sconfinano in onirico e surreale > messaggio cifrato= rimpatrio del protagonista, dura 3 giorni (come sepoltura di Gesù), è una discesa agli inferi dellasofferenza, affrontata per liberare il mondo dai mali e risca1are poveri, gius&, inermi

Dialoghi preponderan&Filo rosso = mo&vo del mondo offesoromanzo di idee

Il romanzo filosofico-politico

Linguaggio allusivo e profetico

Ripresa di formule ad alto potenziale ideologico

Personaggi = funzione ideologica che prende il sopravvento sul principio individuale

Personaggi in confronto ideologico dove ciascuno porta determinata mentalità = paladini di una visione

6.3.6 I voli del popolo

Attenzione privilegiata al popolo non rappresentazione univoca = in ogni romanzo dà immagine diversa e sempre più disincantata

Uomini e no

Romanzo sulla Resistenza

45, Bompiani > rimaneggiato molto > edizione definitiva del 65

Capitoli stampati in corsivo interrompono narrazione vera e propria

Lo scrittore si espone in prima persona, giudica, fa dialogo con personaggi, spiega sue intenzioni

Arte deve perseguire i suoi fini, fedele ai suoi statuti, non sottomettersi alla politica

Operazioni partigiane del capitano Enne 2 nel 44, sfondo: Milano assediata

Visione manichea = partigiani tuoi pacifici e

buoni --- fascis& criminali e crudeli

Il Sempione strizza l’occhio al Frejusà

Composto nel 46 > pubblicato nel 47

Fame pa&ta da famiglia numerosa che vive di sten& in quar&ere periferico di Milano

Muoiono di fame, ma resistono stoicamente e con fierezza aspe1ando giorno in cui potranno saziarsi davvero

La garibaldinaà

A puntate su Il Ponte > in volume nel 56 con Erica e i suoi fratelli

Storia fantasiosa e inverosimile = giovane soldato di leva incontra in treno un’energica e bizzarra serriore che racconta sua vita avventurosa e trascorsi da garibaldina

Viaggio conosci&vo di iden&tà nazionale italiana

Denuncia dife` del popolo che ostacolano la convivenza felice = discriminazione, egoismo, pretesa di superiorità

6.3.7 I romanzi utopici

Le donne di Messinaà

Romanzo impegna&vo

Lo riscrive 3 volte:++ prima edizione parziale, &tolo “Lo zio Agrippa passa in treno”, a puntate sulla Rassegna

d'Italia,47-48++ edizione defini&va, Bompiani, 49++ edizione rimaneggiata, Bompiani, 64 tu1a seconda parte ed epilogo cambia& radicalmenteàProtagonis& = gruppo di sbanda& di diversa provenienza > formano una comune in villaggio dicontadini nell’appennino emilianoMembri lavorano duro per crearla, incarnanano homo faber che sa industriarsi= ricostruzione materiale e morale dell’ItaliaStoria della comune ha 3 fasi a seconda del mezzo di trasporto impiegato:++ età delle carriole++ età del carre1o++ età del camionSpinte dal mondo esterno + rivendicazione dei diri` di proprietà da parte dei legi`mi proprietari +arrivo di squadra di ex par&giani che danno caccia al fascista me1ere in crisi la comuneàEx par&giani spargono seme del progresso e incitano tu` a trasferirsi in ci1àVersione iniziale finale aperto, membri non si piegano a pretese di proprietariàNuovo epilogo comune cade so1o colpi

di progresso e tecnologia

Le ci1à del mondo

Ansia di cambiamento in Sicilia > spinte riformatrici

4 coppie i&neran& tra speranza e paura

Dialettica tra servo e padrone

Elogio a democrazia, libertà, condivisione di scelte, parità di diri'6.4 Italo Calvino

6.4.1 Cenni biografici 1923-1985

Entra nella Resistenza > poi tra le file del PCI

Collabora con L'Unità e La Rinascita

Si stacca dal par&to nel 57 in seguito ai fa' di Ungheria

46 > assunto a Einaudi

Lavora alla direzione di varie collane

Diventa dirigente

Anche dopo le dimissioni nel 61 collabora come consulente editoriale

Esordi lega& a lo1a par&giana Il sen&ero dei nidi di ragno, 47 Ul&mo viene il corvo, 49à à

Due direzioni della narra&va degli anni 50++ immaginario fiabesco

ciclo I nostri antena&à++ cri&ca sociale

La speculazione edilizia Nuvola di smog Marcovaldo ovvero le stagioni in ci1à Laà à

àgiornata d’uno scrutatore

Dialogo tra le1eratura e scienza …à

Dal 67 all’80 vive a Parigi > si accoda al gruppo dell’Oulipo tramite Queneau= cenacolo di scri1ori che so1oponeva creazione le1eraria al incoo della formula matema&ca oschema enigmis&co, coniugando estro inven&vo con leggi numeriche

Le ci1à invisibili Il castello dei des&ni incrocia& …à à

Nell’80 > Roma

Sistema produzione saggis&ca in 2 volumi

Una pietra sopra, 80 Collezioni di sa

Dettagli
Publisher
A.A. 2022-2023
49 pagine
SSD Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche L-FIL-LET/11 Letteratura italiana contemporanea

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher cricristina02 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Letteratura italiana moderna e contemporanea e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università Cattolica del "Sacro Cuore" o del prof Langella Giuseppe.