I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Zava Alberto

Appunti per l'esame di letteratura italiana moderna e contemporanea I SP sul corso magistrale del docente Alberto Zava dell'università Ca' Foscari di Venezia, facoltà di Lettere. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del docente Alberto Zava. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di letteratura italiana moderna e contemporanea , basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Alberto Zava, "Sei passeggiate nei boschi narrativi" di Umberto Eco. Scarica il file in PDF!
...continua
Appunti di letteratura italiana contemporanea con analisi dettagliata di parecchie poesie di Ungaretti e basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Zava, dell’università degli Studi Ca' Foscari Venezia - Unive. Scarica il file in formato PDF
...continua
Appunti per l'esame di Letteratura Italiana contemporanea basati sul corso del docente Zava Alberto dell'università Ca' Foscari di Venezia. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Corso svolto nel terzo periodo dell'anno 2016/2017. Il corso intende inoltre approfondire i punti di contatto della scrittura giornalistica con la sfera letteraria, con un particolare riguardo all’attività di scrittori che si sono cimentati in collaborazioni con quotidiani, caratterizzando stilisticamente e 'letterariamente' i loro articoli, e alla forma letteraria del reportage di viaggio. Lettura di “Buonanotte, signor Lenin” di Tiziano Terzani. Testi di riferimento: - Italo Svevo, “La coscienza di Zeno”; edizione consigliata Feltrinelli, 2014 (introduzione di Franco Marcoaldi e cura di Cristina Benussi); lettura del saggio introduttivo “Il pendolo dell'ironico” di Franco Marcoaldi; - Luigi Pirandello, “Uno, nessuno e centomila”; edizione consigliata Mondadori, 2011 (a cura di Marziano Guglielminetti, Cronologia di Simona Costa); lettura dell'introduzione di Marziano Guglielminetti; - Guido Piovene, “Le stelle fredde”; edizione consigliata Mondadori, 1970 (con saggio introduttivo di Andrea Zanzotto); lettura del saggio introduttivo di Andrea Zanzotto; - Paolo Maurensig, “La variante di Lüneburg”; qualsiasi edizione; lettura del saggio “Nuclei tematici, sfumature e piani narrativi nella scrittura di Paolo Maurensig” di Alberto Zava, in “Cronache dal cielo stretto. Scrivere il Nordest”, Udine, Forum, 2013. I saggi critici indicati saranno resi disponibili in formato PDF nella sezione dei materiali ISA. Enrico Falqui, Giornalismo e letteratura, Milano, Mursia, 1969 Gaia De Pascale, Scrittori in viaggio. Narratori e poeti italiani del Novecento in giro per il mondo, Torino, Bollati Boringhieri, 2001 (Introduzione, capitolo 1 Stati Uniti d’America, capitolo 5 Unione Sovietica, Conclusione); Tiziano Terzani, Buonanotte, signor Lenin, Milano, TEA-Tascabili degli Editori Associati, 2010 (Milano, Longanesi, 1992)
...continua