Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 7
Introduzione alla storia del cinema Pag. 1 Introduzione alla storia del cinema Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 7.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Introduzione alla storia del cinema Pag. 6
1 su 7
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

CINEMA INGLESE

Scuola di Brighton

Espressione postuma per indicare un gruppo di fotografi e registi che lavorano

in quella città tra il 1896 e il 1907.

Non è una scuola di cinema, né un'accademia.

Robert Paul vede che Edison non aveva brevettato il kinetoscopio in USA e

quindi ne vuole creare un altro per le proiezioni individuali.

Questi registi iniziano a usare le varie soluzioni illusioniste di Melies come

strumenti narrativi.

Con George Smith c'è il "primo piano" a scopo narrativo

Inquadrature

Soggettiva: la macchina da presa si sostituisce allo sguardo del personaggio

(punto di vista coincidente)

Oggettiva: ingrandimento dell'inquadratura

I primi raccordi sull'asse in Mary Jane's Mishap

Tecnica del campo: usato nei dialoghi, rotazione di 180 gradi

Tecnica del controcampo: usato nei dialoghi, rotazione di 180 gradi

Il declino della scuola avviene perché tutti erano autonomi e indipendenti.

Ognuno era libero di sperimentare singolarmente.

I cinema francese, italiano e americano erano i più competitivi perché

diventavano più industriali e meno artigianali.

CINEMA FRANCESE

Dimensioni dell'industria sempre più grandi, film più lunghi e complessi,

creazione di sale fisse.

Due grandi società: Pathè Frères, Gaumont e poi Le Film d'Art (ancora oggi

operative)

Pathè Frères: fondata dai fratelli, creano nuovi apparecchi di ripresa e

proiezione, creano vedute simili a quelle dei Lumiere; nel 1900 inizia la

collaborazione con Zeccà, nel 1904 c'è la colorazione meccanica della pellicola;

noleggia i propri film invece di venderli e distribuisce film anche di altre

compagni

-Sviluppa un sistema di concentrazione verticale (creazione, distribuzione,

esercizio dei filml)

-Acquisisce un sistema di sale nel 1906

Programmazione di due/tre spettacoli e creazione di sei spettacoli a settimana

Zecca crea un vero e proprio brand, crea film dalla patina moralista e attuale

-filone delle passioni di Cristo

-filone delle serie comiche (e il personaggio di Max Linder): precursore di

Chaplin

De Chomòn: lavora sul processo attrazionale (imitazione di Melies) (+ tecnica

dello stop-motion)

-Lunch del '92 riprende un po' la tecnica

Apertura delle filiali estere della Pathè (aspetto orizzontale della società): dal

cinema artigianale a quello industriale

Gaumont: si avvia la fabbricazione dei primi proiettori

-Alice Guy inizia come segreteria per diventare poi regista, la prima donna

nella storia (dopo aver assistito ai collaboratori); lavorerà con attori

professionisti, e farà vedute sempre più lunghe (fino a 10 minuti); lavora sulla

sincronizzazione del suono (usa il cronofono)

-Cohl e l'animazione: realizza Fantasmagorì (metamorfosi su una linea

continua)

-Louis Feuillade e la creazione dei serial (1910) con l'acme che sarebbe il colpo

di scena Fantomas

Creazione di (i surrealisti ne saranno affascinati)

Film d'Art: fondata nel 1908, nasce dalla Commediè Francè (teatro di Parigi

sovvenzionato dallo stato)

-Assassinio del duca di Guisa, primo film come ricostruzione di un fatto storico

(prima volta che l'accompagnamento in sala eseguiva una colonna sonora fatta

appositamente per il film)

-Vita breve, cessa la sua attività negli anni '20, ma riesce ad avere grande

influenza sul cinema italiano

Ogni rullo dura 15 minuti

Dettagli
Publisher
A.A. 2024-2025
7 pagine
SSD Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche L-ART/06 Cinema, fotografia e televisione

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Stank88 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Letteratura italiana moderna e contemporanea e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Roma La Sapienza o del prof Minuz Andrea.