I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Letteratura inglese

La tesi analizza in profondità due opere molto distanti nel tempo ma accomunate da tematiche centrali riguardanti il potere nelle relazioni interpersonali e la costruzione dei ruoli di genere. Il lavoro confronta The Taming of the Shrew, una delle commedie più note di Shakespeare, con Vinegar Girl, il romanzo di Anne Tyler che si ispira liberamente alla commedia shakespeariana, esplorando le dinamiche di potere che emergono nelle relazioni tra i personaggi principali, in particolare tra Petruchio e Katharina, da una parte, e tra Pyotr e Kate, dall'altra. In entrambe le opere, si osserva una tensione tra il desiderio di controllo e l'emergere dell'autonomia individuale, ma con significativi cambiamenti nel contesto sociale e culturale di ciascuna. Una parte fondamentale riguarda l'analisi delle rappresentazioni di genere: mentre la commedia di Shakespeare riflette le convenzioni patriarcali e le aspettative sull'obbedienza femminile, Vinegar Girl reinterpreta questi temi in un'epoca moderna, ponendo l'accento su dinamiche più sfumate e meno determinate. La tesi esamina come queste due opere trattano l'evoluzione dei ruoli di genere e il modo in cui le relazioni di potere tra i sessi si manifestano, seppure con una visione più critica e ironica nel romanzo di Tyler. Infine, ci si soffermerà sul modo in cui The Taming of the Shrew e Vinegar Girl affrontano, in modo parallelo e contrastante, le questioni di potere, controllo e identità di genere, mettendo in luce le trasformazioni culturali nel trattamento di queste tematiche, dal Rinascimento a oggi.
...continua
Il regno della regina Vittoria ha segnato un’epoca di profonde trasformazioni per Londra, rendendola il simbolo di una nazione industrializzata e all’avanguardia. La città si espanse senza precedenti, accogliendo masse di lavoratori attratti dalle opportunità offerte dalla rivoluzione industriale. Da una parte, il West End fioriva come centro di prestigio e cultura, con quartieri esclusivi, teatri e club d’élite. Dall’altra, l’East End sprofondava nella miseria, tra slums sovraffollati, criminalità e malattie. Attraverso un’analisi storica e letteraria, questa tesi esplora le contraddizioni di Londra nel XIX secolo, rivelando come la capitale britannica sia diventata il palcoscenico di una società frammentata, fatta di sfarzo e disperazione. I romanzi dell’epoca—da Dickens a Stevenson, da Wilde a Conan Doyle—riflettono le tensioni e le ambivalenze della città, narrando le storie di chi cercava di sopravvivere in un contesto segnato da progresso e ingiustizia. Se sei interessato a scoprire come Londra sia diventata il mito metropolitano che conosciamo oggi, questa tesi offre un viaggio avvincente nel cuore dell’epoca vittoriana, analizzando la città non solo come scenario storico, ma come protagonista attiva di una rivoluzione sociale e culturale.
...continua
Tesi di Laurea Triennale in Mediazione Linguistica e Culturale Università degli Studi di Milano Se prendete spunto per favore citate la tesi Analisi di Frankenstein di Mary Shelley, dei principali adattamenti e della serie televisiva Penny Dreadful.
...continua
Con gli occhi dell’Occidente numerosi popoli della terra sono stati giudicati inferiori. L’imperialismo è stato una forma di azione politico-economica portata avanti dalle potenze occidentali che ha avuto come manifestazione principale quella della conquista coloniale. I presupposti ideologici delle tendenze imperialistiche hanno trovato larga risonanza nella cultura europea e il British Empire è stato, senza eccezioni, il più vasto impero mai esistito. Il tema principale portato avanti dalle popolazioni così dette civilizzatrici è stato principalmente l’affermazione della superiorità di determinate razze e nazioni nei confonti di altri popoli della terra. Il presente lavoro di tesi, articolato in tre sezioni, si propone di indagare il modo in cui l’imperialismo britannico viene presentato negli scritti indiani degli autori Rudyard Kipling ed Edward Morgan Forster. Nella prima, viene ricostruito lo sfondo sia storico-politico che socio-culturale nel quale sono vissuti questi due grandissimi autori, a cavallo tra il XIX e il XX secolo, con un focus sul British Raj ovvero The Jewel in the Crown: l’India. La seconda parte, dedicata alla vita e alle opere di R. Kipling, descrive i modi di narrare la missione imperialistica attraverso opere quali L’uomo che volle farsi re e Il fardello dell’uomo bianco. Kipling emerge come il cantore dell’India britannica, nelle sue opere egli infatti non solo celebra il British Empire ma è fermamente convinto dell’innata superiorità della razza britannica: quella bianca. La terza e ultima parte illustra invece il punto di vista di Forster sull’imperialismo, che risulta essere antitetico a quello kiplinghiano. Passaggio in India, infatti, esplora le difficili relazioni politiche e umane tra i colonizzatori, gli inglesi, e i colonizzati, gli indiani, attraverso una critica all’imperialismo che risulta essere inequivocabile.
...continua

Esame Letteratura inglese

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. M. Goffredo

Università Università degli studi della Basilicata

Tesi
Analisi complessiva dei Libri Profetici redatti da William Blake, preceduta da una essenziale descrizione dell'autore, del suo periodo storico e del suo milieu letterario e seguita dall'analisi testuale di un brano tratto da una delle opere sopracitate. Il lavoro è maggiormente focalizzato sull'analisi delle tematiche principali affrontate dall'autore nei suoi Libri Profetici.
...continua

Esame Letteratura inglese moderna e contemporanea

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. V. Amoruso

Università Università degli Studi di Bari

Tesi
Il romanzo gotico nasce dalla confluenza di diverse fonti e non tutte di matrice strettamente letteraria. Le sue origini si intrecciano con la costituzione stessa della forma-romanzo se consideriamo che questa "mongrel form", questa "new province of writing" cominciò a rivelarsi, nelle opere di Defoe, Fielding, Prevost, Richardson, solo pochi anni prima la comparsa del primo romanzo definito "gotico": The Castle of Otranto (1764).
...continua
Tesi dal titolo Gotico postcoloniale e The God of Small Things: l'inquietante passato indiano. 3.1 Il Gotico e il postcoloniale: due letterature a confronto. 3.2 L'immaginario oscuro, i fantasmi e il soprannaturale. 3.3 Le case stregate. 3.4 Il doppio o Doppelganger. 3.5 Il linguaggio e lo stile.
...continua
Tesi dal titolo: Arundhati Roy: contesti culturali e letterali. 1.1 Arundhati Roy, una biografia 1.2 The God of Small Things: un romanzo autobiografico? 1.3 Breve storia dell'India: colonialismo e postcolonialismo 1.4 The God of Small Things tra realtà e finzione
...continua

Esame Letteratura inglese

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. F. Orestano

Università Università degli Studi di Milano

Tesi
4 / 5
Tesi di Letteratura inglese sul romanzo gotico: - La nascita e l'evoluzione del romanzo gotico - Le origini e le influenze del genere gotico - Il Castello di Otranto di Horace Walpole, un vero modello - L'orientalismo gotico - Il gotico postcoloniale
...continua
Tesi di laurea triennale in Letteratura Inglese. L'elaborato analizza l'opera Recollections of a Tour Made in Scotland, di Dorothy Wordsworth, esaminando soprattutto l'estetica del paesaggio nella letteratura di viaggio. Oltre ad un excursus generale sul genere letterario, è presentata la biografia dell'autrice, il rapporto con il fratello William Wordsworth e un'analisi delle opere, sotto diversi punti di vista.
...continua
Tesi per la facoltà di lettere e filosofia, dell'università degli Studi di Trento - Unitn elaborata dall’autore nell’ambito del corso di letteratura inglese tenuto dalla professoressa Perletti dal titolo Charlotte Brontë and Victorian mental sciences. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Il presente elaborato di tesi si pone come obiettivo quello di investigare come l'imposizione del co- lonialismo e, nella fase postcoloniale, il diffondersi di pratiche neocoloniali abbiano modificato per sempre la storia dell’Africa. Lo sviluppo culturale africano e gli stili di vita sono stati influenzati dai cambiamenti nella struttura politica, economica e culturale. Altrettanto devastanti sono state le con- seguenze prodotte dal neocolonialismo dopo l'indipendenza politica. Le ingiustizie subite dalle vit- time della discriminazione razziale e della relativa intolleranza sono ben note: schiavitù, sfruttamen- to, opportunità di lavoro limitate, segregazione e povertà endemica sono solo alcune di queste. Si tratta di tematiche ancora oggi presenti nel mondo, forti e dolorose sono le conseguenze, spesso la- tenti, della colonizzazione. I loro effetti negativi sono particolarmente evidenti nel continente afri- cano che, durante il postcolonialismo, non ha vissuto lo sviluppo sperato dai fautori della decolo- nizzazione ma è rimasto imbrigliato nelle contraddizioni e nei problemi creati dal colonialismo, su- bendo anche l’imposizione di nuove pratiche di sfruttamento che vanno sotto il nome di Neocolo- nialismo. La tesi è divisa in quattro capitoli.
...continua
Tesi per la facoltà di lettere e filosofia, dell'università degli Studi di Messina - Unime, elaborata dall’autore nell’ambito del corso di letteratura inglese tenuto dalla professoressa Marchesi, dal titolo Tra esplorazioni e scoperte linguistiche: I Journals di James Cook. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Tesina di letteratura inglese che è basata su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Carotenuto dell’università degli Studi di Napoli L'Orientale - Unior, della facoltà di Lingue e letterature straniere. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Questo lavoro si focalizza su due romanzi antiutopici: 1984 di George Orwell e Noi di Evgenij Ivanovič Zamjatin. La mia non è un'analisi di carattere critico letterario, bensì di carattere politico e sociologico. In essa ho paragonato i regimi totalitari presenti in 1984 e in Noi utilizzando come modello l‟opera Le origini del totalitarismo, una delle più importanti opere storico-politiche del Novecento, scritta dalla filosofa, storica e scrittrice tedesca Hannah Arendt. Nel primo capitolo presento i due romanzi facendo riferimento al genere letterario antiutopico e al contesto in cui sono stati composti. Successivamente passo al vero e proprio confronto dei due regimi totalitari, soffermandomi in particolare sul ruolo del capo di un regime totalitario, su quelli della polizia segreta, della propaganda, del terrore e delle torture inflitte ai nemici del regime totalitario. Segue la parte dedicata alla massa, ossia alla popolazione di un regime totalitario, e al comportamento ideale di un cittadino in un regime totalitario. Infine approfondisco l'argomento dell'amore, della famiglia, del ruolo che ha la donna all‟interno di un regime totalitario e nello specifico nel ruolo delle due donne protagoniste di 1984 e di Noi. Lo scopo della mia tesi è confrontare due opere antiutopiche scritte in momenti storici diversi (Noi nel 1924, 1984 nel 1948) riguardo agli aspetti tipici dei regimi totalitari elencati sopra. Inoltre, voglio mostrare come gli eventi storici spinsero gli scrittori e i pensatori a riflettere quasi contemporaneamente sui regimi totalitari, sulla loro organizzazione e la loro stessa essenza.
...continua
Tesi per la facoltà di Lingue e letterature straniere, dell'università degli Studi di Pisa - Unipi elaborata dall’autore nell’ambito del corso di letteratura dei Paesi di lingua inglese tenuto dalla professoressa Rizzardi dal titolo What s a convict Minniti La metafora mesmerica da Charles Dickens a Jack Maggs di Peter Carey. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Letteratura inglese

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. S. Corso

Università Università degli Studi Roma Tre

Tesi
Appunti di letteratura inglese sulla Tesina Girls like that basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Corso dell’università degli Studi di Roma Tre - Uniroma3, facoltà di Lettere e filosofia. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Tesi di laurea triennale su Joanna Baillie, sulle sue opere teatrali ambientate in Scozia e rappresentative della cultura scozzese. Tesi elaborata dall’autore nell’ambito del corso di letteratura inglese tenuto dal professoressa Dellarosa dal titolo Joanna Baillie'sScottish plays: The Family Legend, Witchcraft. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Tesi di laurea triennale in letteratura inglese elaborata dall’autore nell’ambito del corso di di Letteratura inglese tenuto dalla professoressa Pallotti dal titolo Conclusions upon Dances di John Lowin e il dibattito sulla danza nella prima età moderna. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Questa è una tesi che esplora una delle proposte meno conosciute di uno dei più grandi scrittori di tutti i tempi: Jonathan Swift. Se molti associano questo nome al solo Gulliver's Travels è giusto che si sappia di più, che si vada a vedere quanto quest'uomo sia stato coinvolto nelle vicende del suo paese e come abbia tentato di avanzare proposte (molte satiriche) per risollevare la condizione della popolazione. A Modest Proposal è un'opera satirica che cerca di scuotere la mentalità del tempo, un'opera che va contro un colonialismo mascherato (se non del tutto) nei confronti dell'Irlanda. A Modest Proposal è la voce di un irlandese (Swift) che non ci sta, che è stanco di soprusi e povertà.
...continua