I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Scatasta Gino

Questi appunti di Letteratura inglese 1 fanno riferimento al secondo modulo del corso tenuto dal Prof. Gino Scatasta nell’anno accademico 2022/2023. Il materiale comprende un’analisi approfondita del contesto storico-letterario con particolare attenzione agli autori, ai movimenti e ai testi trattati durante le lezioni.
...continua
Il regno della regina Vittoria ha segnato un’epoca di profonde trasformazioni per Londra, rendendola il simbolo di una nazione industrializzata e all’avanguardia. La città si espanse senza precedenti, accogliendo masse di lavoratori attratti dalle opportunità offerte dalla rivoluzione industriale. Da una parte, il West End fioriva come centro di prestigio e cultura, con quartieri esclusivi, teatri e club d’élite. Dall’altra, l’East End sprofondava nella miseria, tra slums sovraffollati, criminalità e malattie. Attraverso un’analisi storica e letteraria, questa tesi esplora le contraddizioni di Londra nel XIX secolo, rivelando come la capitale britannica sia diventata il palcoscenico di una società frammentata, fatta di sfarzo e disperazione. I romanzi dell’epoca—da Dickens a Stevenson, da Wilde a Conan Doyle—riflettono le tensioni e le ambivalenze della città, narrando le storie di chi cercava di sopravvivere in un contesto segnato da progresso e ingiustizia. Se sei interessato a scoprire come Londra sia diventata il mito metropolitano che conosciamo oggi, questa tesi offre un viaggio avvincente nel cuore dell’epoca vittoriana, analizzando la città non solo come scenario storico, ma come protagonista attiva di una rivoluzione sociale e culturale.
...continua