I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Ingegneria economico-gestionale

Esame Business and industrial economics

Facoltà Ingegneria gestionale

Dal corso del Prof. C. Rossi

Università Politecnico di Milano

Appunti esame
Appunti completi del corso presi seguendo le lezioni e le esercitazioni, estratto delle slide fornite dal docente con reinterpretazione personale e selezione del materiale più utile. sufficienti per superare l'esame senza difficoltà.
...continua

Esame Gestione della varietà del prodotto

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. C. Forza

Università Università degli Studi di Padova

Appunti esame
4 / 5
Appunti di teoria completi del corso di Gestione della varietà del prodotto del Prof. Cipriano Forza. I principali argomenti trattati sono: 1. Tendenza verso l'incremento della varietà di prodotto 2. Impatto della varietà di prodotto sulle performance operative 3. La mass customization e le leve operative che la supportano 4. Varietà, personalizzazione e configurazione 5. Il processo di configurazione e i prodotti configurabili 6. Approcci tradizionali alla configurazione 7. Architettura dei sistemi di configurazione 8. Modellazione commerciale del prodotto 9. Modellazione tecnica del prodotto 10. Altri modelli di prodotto 11. Configuratori e sistema informativo aziendale 12. Selezione di un configuratore di prodotto 13. Implementazione di un sistema di configurazione 14. Impatto dell’uso di un configuratore sulle prestazioni operative 15. L'approccio configurazionale: allineare prodotto, processi e sistemi organizzativi 16. Information Processing View (IPV)
...continua

Esame Logistica industriale t

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. R. Manzini

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
3 / 5
Questa raccolta di appunti ed esercizi è utile alla preparazione della prova scritta ma non è completa. Gli appunti sono una spiegazione dettagliata di una parte degli argomenti svolti a lezione. Gli esercizi svolti sono utili alla preparazione della prova scritta. Gli argomenti trattati sono: I sistemi flessibili di fabbricazione – FMS; I mezzi logistici nei sistemi flessibili di assemblaggio automatico; Sistemi tradizionali di trasporto; Sistemi flessibili di trasporto a guida automatica – AGV; Sistemi manuali di immagazzinamento e stoccaggio; Magazzini intensivi automatizzati;
...continua

Esame Gestione dei progetti

Facoltà Ingegneria dell'informazione

Dal corso del Prof. F. Nonino

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunti esame
Nel seguente pdf trovi tutto ciò che ha spiegato il prof. durante le sue spiegazioni in aula. Il pdf è ben fatto pochè vengono anche evidenziate le cose che potrebbe chiedere all'esame. Argomenti trattati: - Diagramma di Gantt - Tecniche reticolari - CPM (Percorso critico); quali sono gli step con esempio annesso e formule. Definizione dei ritardi. - PDM - PERT con esempio e formule - Simboli GERT - Schedulazione ASAP & ALAP - Fast tracking e Crashing del tempo (esempio crashing) - Critical Chain & Buffer Management
...continua

Esame Gestione dei progetti

Facoltà Ingegneria dell'informazione

Dal corso del Prof. F. Nonino

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunti esame
3 / 5
In questo pdf trovate tutti gli argomenti trattati dal Prof. Nonino durante le sue lezioni. Inoltre si ha un integrazione tra slides e libro di testo. Argomenti trattati nel pdf: - Principi del Project Management - Variabili gestionali del Project Management - Obiettivo, Outcome e Benefici del progetto - Differenza tra Progetto e Programma; Porfolio. - Ciclo di vita e fasi di un progetto - Project Planning Overview - Definizione di WBS, WP, Task, Milestones (con esempio di WBS incluso) - Legame WBS - POBS (con esempio)
...continua
Paniere nuovo completo (tutte le risposte aperte e chiuse corrette) per l'esame di Quality control della prof.ssa Barbara Marchetti per il cdl in ingegneria industriale (d.m. 270/04) dell'università ecampus.
...continua

Esame Applicazioni Ingegneristiche in ambito Biomedico

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Remuzzi

Università Università degli Studi di Bergamo

Prove svolte
4,5 / 5
Gli appunti contengono formulari, temi d'esame ed esercitazioni svolti e commentati. Contengono inoltre le applicazioni e i relativi schemi/ processi (es. Aferesi) più richiesti in sede d'esame. Sono sufficienti per preparare la prova pratica ottenendo un ottimo risultato!
...continua

Esame Technology Assessment nei servizi

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. P. Malighetti

Università Università degli Studi di Bergamo

Appunti esame
5 / 5
Integrazione di appunti e slide di ogni lezione del corso, divise in due blocchi per problemi di dimensioni. Gli appunti sono sufficienti per poter passare l'esame ed eventualmente sostenere un orale. Nel secondo blocco c'è anche la parte di teoria di HTA riguardante Cabina di Regia e intervento esterno.
...continua

Esame Technology Assessment nei servizi

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. P. Malighetti

Università Università degli Studi di Bergamo

Appunti esame
5 / 5
Integrazione di appunti e slide di ogni lezione del corso, divise in due blocchi per problemi di dimensioni. Gli appunti sono sufficienti per poter passare l'esame ed eventualmente sostenere un orale. Nel secondo blocco c'è anche la parte di teoria di HTA riguardante Cabina di Regia e intervento esterno.
...continua

Esame Applicazioni Ingegneristiche in ambito Biomedico

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Remuzzi

Università Università degli Studi di Bergamo

Appunti esame
4 / 5
Appunti completi di tutte le lezioni giorno per giorno del corso, integrati con slide fornite dal professore. Sono suddivisi in vari blocchi: Blocco 1: Biocompatibilità, reazione da corpo estraneo e assorbimento delle proteine (lezione 1-2-3) pag.28 blocco 2: emodialisi ( lezione 4-5-6 ) 51 pag. Blocco 3: dialisi, emodialisi, dialisi peritoneale (lezione 7-8-9) 40 pag. Blocco 4: emolisi, funzione cardiaca e VAD ( lezione 10-11-12) 36 pag. Blocco 5: ECMO (lezione 13 ) 8 pag.
...continua

Esame Applicazioni Ingegneristiche in ambito Biomedico

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Remuzzi

Università Università degli Studi di Bergamo

Appunti esame
3 / 5
Appunti completi di tutte le lezioni giorno per giorno del corso, integrati con slide fornite dal professore. Sono suddivisi in vari blocchi: Blocco 1: Biocompatibilità, reazione da corpo estraneo e assorbimento delle proteine (lezione 1-2-3) pag.28 blocco 2: emodialisi ( lezione 4-5-6 ) 51 pag. Blocco 3: dialisi, emodialisi, dialisi peritoneale (lezione 7-8-9) 40 pag. Blocco 4: emolisi, funzione cardiaca e VAD ( lezione 10-11-12) 36 pag. Blocco 5: ECMO (lezione 13 ) 8 pag.
...continua

Esame Applicazioni Ingegneristiche in ambito Biomedico

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Remuzzi

Università Università degli Studi di Bergamo

Appunti esame
5 / 5
Appunti completi di tutte le lezioni giorno per giorno del corso, integrati con slide fornite dal professore. Sono suddivisi in vari blocchi: Blocco 1: Biocompatibilità, reazione da corpo estraneo e assorbimento delle proteine (lezione 1-2-3) pag.28 blocco 2: emodialisi ( lezione 4-5-6 ) 51 pag. Blocco 3: dialisi, emodialisi, dialisi peritoneale (lezione 7-8-9) 40 pag. Blocco 4: emolisi, funzione cardiaca e VAD ( lezione 10-11-12) 36 pag. Blocco 5: ECMO (lezione 13 ) 8 pag.
...continua

Esame Applicazioni Ingegneristiche in ambito Biomedico

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Remuzzi

Università Università degli Studi di Bergamo

Appunti esame
4 / 5
Appunti completi di tutte le lezioni giorno per giorno del corso, integrati con slide fornite dal professore. Sono suddivisi in vari blocchi: Blocco 1: Biocompatibilità, reazione da corpo estraneo e assorbimento delle proteine (lezione 1-2-3) pag.28 blocco 2: emodialisi ( lezione 4-5-6 ) 51 pag. Blocco 3: dialisi, emodialisi, dialisi peritoneale (lezione 7-8-9) 40 pag. Blocco 4: emolisi, funzione cardiaca e VAD ( lezione 10-11-12) 36 pag. Blocco 5: ECMO (lezione 13 ) 8 pag.
...continua

Esame Applicazioni Ingegneristiche in ambito Biomedico

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Remuzzi

Università Università degli Studi di Bergamo

Appunti esame
4 / 5
Appunti completi di tutte le lezioni giorno per giorno del corso, integrati con slide fornite dal professore. Sono suddivisi in vari blocchi: Blocco 1: Biocompatibilità, reazione da corpo estraneo e assorbimento delle proteine (lezione 1-2-3) pag.28 blocco 2: emodialisi ( lezione 4-5-6 ) 51 pag. Blocco 3: dialisi, emodialisi, dialisi peritoneale (lezione 7-8-9) 40 pag. Blocco 4: emolisi, funzione cardiaca e VAD ( lezione 10-11-12) 36 pag. Blocco 5: ECMO (lezione 13 ) 8 pag.
...continua

Esame Applicazioni Ingegneristiche in ambito Biomedico

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Remuzzi

Università Università degli Studi di Bergamo

Appunti esame
4,5 / 5
Integrazione slide - Appunti presi a lezione dell'intero corso di applicazioni, scritto a mano con schemi e Grafici. Completi ed esaustivi, tutto ciò che serve per le domanda di teoria e per l'ipotetico orale. Votazione conseguita 30.
...continua

Esame Logistica industriale m

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Bortolini

Università Università degli Studi di Bologna

Prove svolte
5 / 5
Appunti della seconda parte del corso del professore Marco Bortolini estremamente dettagliati e ottimi per preparare l'esame di Logistica e avere ampie conoscenze in ambito Operations. Esercizi di riepilogo e possibili domande d'orale.
...continua

Esame Logistica industriale m

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Bortolini

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
3,5 / 5
Appunti della prima parte del corso del professore Marco Bortolini estremamente dettagliati e ottimi per preparare l'esame e avere ampie conoscenze in ambito Operations. Programmazione della produzione e gestione materiali.
...continua
Riassunto per l'esame di Risk management, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Gioia Aldo: Risk Management, Mario Valletta. Università del Piemonte orientale Amedeo Avogadro - Unipmn, facoltà di Economia. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Risk management, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Capizzi Vincenzo: Risk Management, Mario Valletta. Università del Piemonte orientale Amedeo Avogadro - Unipmn, facoltà di Economia. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Economia e gestione dei sistemi industriali

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. C. Leporelli

Università Universitas Mercatorum di Roma

Panieri
4 / 5
Economia e gestione dei sistemi industriali-lm31-tutti i test di preparazione aggiornati 2023, per preparazione esame. Nel file sono indicate in rosso le risposte errate e in verde le corrette per una facile e veloce comprensione.
...continua