Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Fonti primarie e secondarie
L'analisi degli scostamenti deve partire da:
Valutazione delle ipotesi di partenza circa il mercato-obiettivo
Segmentare significa:
Individuare un gruppo di consumatori omogeneo definito in base a delle variabili
I canali di distribuzione indiretti di tipo corto si caratterizzano:
Presenza di un grossista e un dettagliante
La modalità di definizione del prezzo basata sulla domanda considera:
Il massimo prezzo accettabile dai consumatori
La funzione Ricerca e Sviluppo si occupa:
Della generazione ed elaborazione di nuove idee, nonché del loro sviluppo per la realizzazione di nuovi prodotti e/o processi produttivi
I risultati di uno studio condotto su 116 imprese dimostrano che:
In media i miglioramenti incrementali di un prodotto già esistente richiedono circa 9 mesi
I risultati di uno studio condotto su 116 imprese dimostrano che:
Lo sviluppo di prodotti completamente nuovi o di nuove tecnologie richiede circa 53 mesi
condotto su 116 imprese dimostrano che: La durata del ciclo di sviluppo è correlata al grado di innovatività del progetto 5 La ricerca di base: È di tipo esplorativo ed è finalizzata allo sviluppo della conoscenza 6 La ricerca applicata: È finalizzata all'applicazione della conoscenza sviluppata per lo sviluppo di nuovi prodotti e/o processi 7 L'attività di mantenimento: È finalizzata all'ottenimento di miglioramenti incrementali su prodotti/processi già esistenti 8 L'attività assorbente: Prevede un costante studio dei progressi tecnologici compiuti da altre imprese al fine di raccogliere informazioni e spunti utili 9 I progetti di ricerca strategica: Necessitano della definizione di obiettivi strategici da raggiungere in termini di nuovo prodotto o processo tali da consentire il raggiungimento di un vantaggio competitivo durevole 10 Gli investimenti complessivi in R&S in Italia: Ammontano a circa 268 dollari per abitante 1 La creatività diun'organizzazione dipende dalla creatività degli individui che la compongono e dai processi sociali che plasmano il modo in cui questi individui si comportano e interagiscono. Le principali caratteristiche degli inventori di maggior successo sono: - Sono curiosi e più interessati ai problemi che alle soluzioni; - Hanno una buona padronanza delle conoscenze fondamentali del settore in cui operano, sebbene non sia l'unico campo in cui sono specializzati; - Mettono in discussione i modelli di pensiero dominanti; - Percepiscono la conoscenza come sapere integrato; - Hanno un approccio "generalista" ricercando soluzioni globali piuttosto che soluzioni particolari. Per passare dalla creatività all'innovazione è necessario che: - Ci sia una profonda conoscenza del bisogno da soddisfare; - La concretizzazione delle idee creative in prodotti o processi nuovi; - La combinazione dell'idea creativa con le risorse e competenze in grado di conferirle una forma "utile". Quandola funzione R&S non è coinvolta in attività operative: Si amplia il grado di libertà nella ricerca e si favorisce un'innovazione di tipo radicale Quando la funzione R&S è subordinata alle divisioni o alla funzione produzione: Vi sono progetti di ricerca finalizzati alla risoluzione di problemi tecnici emergenti orientati al breve periodo e meno radicalmente innovativi Quando la funzione R&S si occupa principalmente di ricerca di base sarà: Collocata alle dipendenze della direzione generale e si prevederà l'adozione di strutture più rigide, con la presenza di dipartimenti autonomi Quando la funzione R&S si occupa principalmente di ricerca applicata vi sarà: Una stretta collaborazione con la gestione operativa delle singole divisioni, una strutturazione per progetti e la presenza di team interfunzionali Tra le politiche di assunzione del personale impiegato nella funzione R&S, le imprese possono: Assumere persone molto qualificate con esperienze inR&Se/o assumere persone molto motivate e formarleinternamente9 La formazione nelle imprese è:Un'attività rischiosa sia per esito sia per possibilità diuscita dei dipendenti formati10 I sistemi di controllo dell'attività di R&S si caratterizzano per:Una ridotta capacità previsionale e di stima dei costi e deitempi, nonché dei comportamenti opportuni perraggiungere determinati risultati1 Le innovazioni di prodotto sono:Incorporate nei beni o servizi realizzati da un'impresa2 Le innovazioni di processo sono:Cambiamenti nelle modalità in cui un'impresa svolge le sueattività, per migliorarne l'efficienza o l'efficacia3 Le innovazioni incrementali sono:Adattamenti lievi o marginali di soluzioni preesistenti4 Le innovazione competence destroying:Scaturiscono dalle conoscenze già possedute o addiritturale rende inadeguate5 Le innovazioni architetturali:Comportano un cambiamento della struttura generale delsistema o del modo in cui icomponenti interagiscono tra loro
Il modello della curva a S del miglioramento della performance di una tecnologia dimostra che:
Nella fase iniziale il miglioramento della performance è lento perché i principi di base della tecnologia sono stati compresi in maniera parziale, nella seconda fase il miglioramento comincia ad essere più rapido, nella terza fase la curva tende ad appiattirsi
Gli innovatori si caratterizzano per:
Un comportamento di acquisto sperimentale nei processi di acquisto e di consumo, non temere la complessità e l'incertezza dei nuovi prodotti e di solito disporre di ingenti risorse finanziarie
La maggioranza anticipatrice adotta l'innovazione:
Appena prima del consumatore medio
I cambiamenti tecnologici tendono a seguire un andamento ciclico composto da:
Una fase fluida, caratterizzata da una forte incertezza sia sulla tecnologia sia sul suo mercato e una fase specifica che comincia quando emerge un disegno dominante
Durante l'era del cambiamento
incrementale molte imprese: Rinunciano ad investire nella sperimentazione
Le fonti di innovazione interne ed esterne sono: Complementari
La R&S in-house contribuisce a costruire: La capacità di assorbimento
La maggior parte degli studi recenti ha rilevato che l'innovazione: Non è un processo così semplice e lineare
Nelle imprese customer driven: Il processo innovativo parte dalla funzione marketing che prende spunto dal mercato, sollecita le funzioni produzione e R&S a sviluppare nuovi prodotto o miglioramenti di quelli esistenti
Nell'approccio science push: Il processo di genesi dell'idea innovativa parte dalla funzione R&S, si trasforma operativamente nella funzione produzione e viene collocata sul mercato di sbocco dalla funzione marketing
Le informazioni sulle manovre dei concorrenti sono fornite da: Clienti
Le collaborazioni involontarie tra un'impresa e i propri concorrenti avvengono attraverso: Imitazione di idee e assunzione di personale
uscitodall'azienda concorrente
Nelle collaborazioni imprese- università il rischio principale dipende da:
Diversità di orientamento conoscitivo
Le collaborazioni con imprese operanti in settori distanti:
Richiedono notevoli sforzi e si risolvono in mutamenti radicali e profondi che si manifestano spesso nel lungo periodo e hanno carattere duraturo
I vantaggi della collaborazione nelle attività di R&S sono:
Accedere a risorse e a competenze critiche con rapidità, ridurre il vincolo da risorse e aumentare il grado di flessibilità, apprendere dai partner, condividere rischi e investimenti associati all'innovazione, rafforzare legami di cooperazione a sostegno di uno standard comune
Le alleanze strategiche sono:
Accordi di natura formale o informale fra due o più partner allo scopo di collaborare per una finalità
Le joint venture sono:
Una forma particolare di alleanza che richiede ai partecipanti di adottare una struttura formale, quasi sempre una nuova entità
giuridicamente separata e dotata di capitale proprio Il licensing è: Accordi contrattuali che conferiscono a un'organizzazione (o a un individuo) i diritti d'uso di una proprietà intellettuale di un'altra organizzazione in cambio di una royalty. Le organizzazioni di ricerca sono: Sono organizzazioni costituite per favorire la collaborazione fra un gruppo di soggetti, per esempio imprese ed enti pubblici di ricerca. I fattori determinanti della collaborazione selettiva sono: Il possesso di risorse complementari critiche non possedute dai partner, la presenza di elevate barriere all'imitazione, la presenza di partner che potrebbero essere potenziali concorrenti. Le caratteristiche principali del licensing multiplo passivo sono: Concessione di una licenza a tutti gli operatori interessati che si preoccupano di sviluppare il mercato. Lo sviluppo autonomo si caratterizza per: Costi elevati, forte controllo dei processi, valorizzazione delle competenze esistenti, sviluppo di nuove.competitività dell'impresa sul mercato e dalla protezione legale dei suoi processi innovativi3 La protezione legale dei processi innovativi può avvenire tramite:Il brevetto, il copyright, il marchio registrato, il segreto industriale4 La protezione legale dei processi innovativi permette all'impresa di:Escludere altri soggetti dallo sfruttamento dei propri processi innovativi e di ottenere un vantaggio competitivo5 La protezione legale dei processi innovativi può essere limitata da:La facilità di imitazione, la mancanza di protezione legale in alcuni paesi, la scadenza dei brevetti6 La protezione legale dei processi innovativi può essere superata da:La creazione di nuove tecnologie, l'innovazione continua, la capacità di adattamento dell'impresa7 La protezione legale dei processi innovativi può essere sfruttata tramite:La vendita di licenze, la creazione di joint venture, la commercializzazione dei prodotti innovativifacilità e dalla rapidità con cui i concorrenti riescono ad imitare l'innovazione3 L'innovazione è "naturalmente" protetta quando:
Vi è una forte base di conoscenza tacita o è socialmente complessa4
Il brevetto è:
Un diritto esclusivo, garantito dallo Stato, in forza del quale è conferito un monopolio temporaneo di sfruttamento dell'invenzione5
Il marchio commerciale è:
È una parola, una frase, un simbolo, un disegno o qualsiasi elemento distintivo della prova