Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Il bilancio è sempre verificato!
L'utile di un'impresa è quello che resta dalla gestione di un periodo ed è la differenza tra ricavi e costi. La perdita è un utile negativo e rientra nel capitale netto perché l'utile è degli azionisti, dei soci non dell'azienda, è di chi ha messo il capitale. Se l'utile aumenta, l'impresa aumenta il suo capitale. Le perdite sono una riduzione del capitale netto, un'azienda fallisce poiché il capitale netto si riduce a causa delle perdite e a sinistra si bilancia come? Sta perdendo della casa perché i costi sono stati più dei ricavi. Perdita capitale netto si riduce attività si riduce.
L'impresa fallisce nel momento in cui il capitale netto si annulla a causa delle perdite, anche nel 7. L'attivo dell'impresa si può dividere in due parti: attivo immobilizzato, attività che comprende un patrimonio che ha.
un'utilità pluriennale o contiene immobili ad esempio macchinari o capannoni
attività correnti: sono attività che vengono trasformate in liquidità entro i 12 mesi, o vengono vendute quindi entro 12 mesi e sono anche chiamate ATTIVITÀ LIQUIDE e trasformarle in cassa.
Parte di patrimonio che l'azienda trasforma in cassa. Esempi: crediti vantati nei confronti dei clienti che andranno a pagare (il credito fa parte del patrimonio dell'impresa)
Nelle attività correnti ci sta anche la cassa dell'impresa. Anche il magazzino se previsto dall'impresa (fa ordini più alti rispetto a ciò che gli necessita)
I debiti che l'impresa deve restituire entro un anno fa parte della passività corrente oltre i 12 mesi è passività a lungo termine.
Il debito presso le banche può essere sia corrente che a medio/lungo termine.
Se l'impresa ha acquistato materia prima da fornitori ma non l'ha
ancora pagata vuol dire che l'impresa ha un debito che verrà pagato sicuramente entro i 12 mesi. Il debito è un'obbligazione finanziaria che l'impresa ha nei confronti di terzi. Il patrimonio netto è il valore versato dai soci all'inizio della creazione dell'impresa e può essere aumentato nel tempo con ulteriori finanziamenti. Il patrimonio netto rappresenta la parte di proprietà dell'impresa che appartiene ai soci. Quando le attività correnti e le passività correnti sono equilibrate, l'azienda si trova in una situazione finanziaria positiva. Le passività correnti vengono compensate dalle attività correnti. Tuttavia, se le attività correnti non sono sufficienti, l'azienda può liquidare parte delle proprie risorse immobilizzate per compensare il forte squilibrio finanziario. Lo schema dell'attivo, definito dal codice civile italiano, prevede le seguenti voci: A) Crediti verso soci per versamenti ancora dovuti e quasi sempre B) Immobilizzazioni C) Attività finanziarie D) Attività correnti Tutti i bilanci devono seguire questo schema e non è possibile apportare modifiche a discrezione dell'impresa.è uguale a 0. Se immaginiamo che l’impresa è appena stata fondata, ogni socio nel caso di S.p.a, deve versare una quota, se un socio non ha ancora completato il versamento l’azienda ha un credito verso i soci.
B) Immobilizzi:
Immateriali: hanno utilità pluriennale ad es. brevetti che l’impresa ha generato o negli anni passati, il brevetto ha un valore e rientra nel patrimonio. Il brevetto aumenta il valore dell’impresa perché da all’impresa un diritto esclusivo di utilizzare un macchinario, il brevetto protegge l’impresa dal competitor. Esempio: la marca come apple.
Materiali: es. macchinari, capannoni ecc.
Finanziari: pacchetti azionari, tutte la acquisizioni di azioni di altre aziende.
C) ATTIVO CIRCOLANTE costituisce le attività che possono essere vendute entro 12 mesi:
Rimanenze (magazzino)
Crediti commerciali
Attività finanziarie non costituenti immobilizzazioni
Disponibilità liquide (cassa)
D) Ratei e
risconti attivi
Il rateo è il pagamento posticipato rispetto ad una prestazione
Risconto è il pagamento anticipato
TSA LEZIONE 3 (28/02/2022)
Riassunto
Il bilancio rappresenta un’impresa, la sua dimensione economica quindi tutto ciò che possiamo rappresentare in euro. È composto da stato patrimoniale (patrimonio dell’impresa e rappresenta l’attivo e si vede anche come l’impresa finanzia il patrimonio: passivo) e conto economico (ciò che l’impresa ha generato in un periodo di tempo es. il fatturato che è un informazione relativa ad un periodo di tempo es nel 2021, i costi sostenuti dall’impresa esempio costo energia, materia prima, servizi, personale). Attività finanziarie investite per un breve periodo
Attivo circolante: attività che l’impresa potrà vendere e quindi liquidare entro un anno.
Ratei e risconti: nel rateo abbiamo un pagamento posticipato e nel risconto avrò un pagamento anticipato.
Es. se il contratto d'affitto lo pago in anticipo è un risconto.
Es. se pago l'anticipo di un locale, da giugno a luglio... lo pago in anticipo per tutto l'anno, a dicembre l'impresa ha un credito nei confronti del locale risconto attivo.
Il locale ha un risconto passivo nei confronti dell'impresa 10.
In tutti gli istanti di tempo il totale dell'attivo deve essere uguale al totale del passivo, bilanciamento.
Se l'impresa ha acquistato dei beni, da qualche parte ci saranno delle fonti di finanziamento. Il totale del patrimonio deve essere uguale alle fonti di finanziamento lasciando invariata l'equazione di bilancio.
A) Patrimonio netto: fonte di finanziamento messa a disposizione dagli azionisti dell'impresa (proprietari). È composto da:
- Capitale sociale: capitale con cui l'impresa è stata fondata, capitale con cui l'impresa è stata fondata. Copre il versamento iniziale e successivi
- Debiti verso altri finanziatori e acconti sono due concetti profondamente diversi. Un acconto è un anticipo che l'impresa può richiedere ad un cliente nuovo. È il debito cliente che paga noi in anticipo quindi l'impresa ha un debito e rientra nel passivo commerciale con tutti gli altri debiti.
- Debiti verso i fornitori: da quando acquisto a quando pago ho un debito nei confronti dei fornitori. Nei debiti commerciali, formalmente non ci sono interessi mentre nei debiti con le banche si hanno interessi.
- Altri debiti: (collegate/contrallate/controllanti) ad esempio tra un gruppo di imprese.
- Debiti tributari: soldi che si devono al fisco perché le tasse vanno pagate in periodi precisi (maggio/giugno- novembre). Ad esempio a fine aprile l'impresa che ha fatturato per 4 mesi è in debito perché non ha ancora pagato le tasse.
- Debito maggiore ma con guadagni maggiori. Rischio e investimento vanno sempre di pari passo.
Verso istituti di previdenza: è l'impresa che fa il versamento all'INPS per il proprio dipendente
Ratei e risconti passivi: per essere rateo passivo l'azienda paga posticipatamente. Ad esempio, l'impresa paga l'affitto di un anno del locale a giugno 2022. A dicembre 2021 l'impresa ha un debito a rateo passivo. Per essere risconto passivo abbiamo ricevuto un pagamento anticipato, ad esempio, l'impresa il primo di luglio ci paga tutto l'anno per l'affitto di una stanza, a dicembre noi siamo a debito perché l'affittuario deve usufruire per altri sei mesi di affitto.
Le gestioni sono sezioni del conto economico che hanno il compito di mettere in evidenza aspetti diversi, la parte più importante è la gestione caratteristica e si hanno ricavi e costi delle cose più importanti che l'impresa fa. Ad esempio, il ricavo da un affitto di una stanza va nella sezione