Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 13
Progettazione in realtà virtuale e sicurezza Pag. 1 Progettazione in realtà virtuale e sicurezza Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 13.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Progettazione in realtà virtuale e sicurezza Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 13.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Progettazione in realtà virtuale e sicurezza Pag. 11
1 su 13
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

L'elevato numero di passaggi che occorrono per giungere dalle matematiche CAD ai

modelli ottimizzati per la scena virtuale

144. Il prototipo Pitagora plus può essere definito come: Nuovo concept (sulla base del

Pitagora) con modifiche sulla base dei risultati del questionario

145. Il rendering parallelo non può essere ottenuto: Mediante un sistema a configurazione

variabile

146. Il rischio calcolato è: Il livello di rischio ottenuto attraverso procedure di valutazione

quantitative del rischio

147. Il rischio non può essere: Fittizio

148. Il RULA: Permette di valutare l'esposizione dei lavoratori al rischio di fastidi e/o danni

agli arti superiori

149. Il software Classic Jack non è in grado di: Effettuare analisi fluidodinamiche

150. Il software ViRstperson prevede: La collision detection sia tra oggetti che tra mano

virtuale e oggetti

151. Il Task Analysis Toolkit è un secondo modulo aggiuntivo di Classic Jack per: Supportare la

progettazione dei compiti industriali per la sicurezza

152. Il Task Analysis Toolkit: Fornisce strumenti per la valutazione ergonomica delle

operazioni

153. Il termina scenario indica: L'insieme delle condizioni con le quali si intende effettuare la

simulazione

154. Il vantaggio dell'utilizzo della realtà virtuale nella formazione: Proiettare l'utente all'interno

di un cantiere

155. Il VDSE può essere definito come: Un applicativo finalizzato alla preparazione statica

della scena virtuale

156. Il Virtual Manufacturing è: L'integrazione tra progettazione di prodotto e quella di

processo

157. Il Virtual Workbench non è vero che: L'utente può entrare nella scena e sentirsi parte

integrante di essa

158. Il Virtual Workbench non è vero che: L'utente può entrare nella scena e sentirsi parte

integrante di essa

159. Il VRML: E' un linguaggio descrittivo per la costruzione di ambienti tridimensionali e

scene virtuali

160. In base ai risultati sulla fase di classificazione degli elementi di qualità, sono stati concepiti

come prototipi di plance di minicar: 3 prototipi: spazio-pitagora-tunnel

161. In che cosa consiste la stesura del codice: Nel tradurre il modello analitico in un modello

interpretabile dall'elaboratore

162. In Classic Jack non è possibile: Utilizzare il casco HMD

163. In quante categorie possiamo classificare i software: 4

164. In un cluster: I dati passano attraverso il network di collegamento tra i singoli pc

165. L' analisi retrospettiva di sicurezza: E' una valutazione di eventi che coinvolgono

circostanze di non-conformità operative per trovarne la causa

166. L'ABMS: E' un metodo di calcolo per simulare le azioni e le interazioni tra individui

autonomi in un ambiente

167. L'accessibilità delle 4 viti, risulta: Le viti collocate nella parte anteriore sono accessibili

168. L'analisi di un crash test virtuale non prevede: Studio del consumo di carburante in

condizioni di pieno carico

169. L'analisi DIGIPATH: E' un nuovo approccio che permette di comparare diverse

alternative di progetto in un ambiente virtuale

170. L'analisi ergonomica nell'operazione di smontaggio delle viti del plenum all'imperiale risulta:

Evidenzia grossi fastidi per l'operatore

171. L'analisi prospettica di sicurezza: Valutazione capace di predire le conseguenze di

interazioni sistemiche

172. L'applicazione sul ciclo di assemblaggio di un aereo leggero non ha come scopo: Mettere in

evidenza il comfort del cliente nell'utilizzo del prodotto post acquisto

173. L'Audit di sicurezza: Ha come obiettivo la stima della conformità esistente in

un'organizzazione rispetto ai livelli attesi

174. L'elemento copriruota risulta: Facilmente accessibile

175. L'ergonomia è: La scienza che studia le performance lavorative e il loro benessere

176. L'evento di afferraggio: E' attivabile dal menu 2D di VD2 mediante flystick

177. L'innovazione consiste nel fatto che: Sono ben distinti i settori del progetto

178. L'Interaction Manager: Gestisce il comporamento dell'ambiente virtuale

179. L'operazione di Rimozione del filtro disidratatore è risultata: Eseguibile

180. L'operazione di smontaggio del copriruota risulta: Effettuabile ed è possibile compilare la

scheda manutentiva

181. L'operazione di smontaggio del gruppo frenante è risultata con il software ViRstperson: Piu

rapida grazie soprattutto alla presenza delle ombre

182. L'operazione di smontaggio viti di fissaggio del plenum all'imperiale si può effettuare: Con i

manichini

183. L'opzione Human Force and Torque Analysis, serve: Per calcolare le forze che si

esercitano sulle articolazioni

184. L'OVAKO non consente di: Prevedere la percentuale di uomini e donne che possiedono

la resistenza statica per eseguire il compito dato

185. L'OVAKO: : Fornisce un metodo semplice per la verifica veloce del comfort delle

posture di lavoro

186. L'SGSA: E' necessario per tenere sotto controllo tutti i parametri che hanno portato

all'individuazione degli scenari di incendio

187. L'uso di un SGSL non è utile per: Ottenere un'azienda a rischio zero

188. L'utilizzo di Catia per operazioni di manutenzione non consente: La verifica del

funzionamento

189. L'utilizzo di un sistema Onyx SGI deve rispondere a requisiti prestazionali opportuni, tra

questi non c'è: Non deve prevedere per un'unica applicazione, l'utilizzo di tutti i

processori contemporaneamente

190. La collision detection è: L'entrata in collisione delle superfici esterne di due corpi

191. La collision detection si manifesta: Illuminando la coppia di oggetti appena si verifica la

collisione

192. La compilazione della scheda manutentiva risente: Di una certa soggettività dovuta

all'esperienza e alle caratteristiche fisiche

193. La definizione di formazione del TUSIC: Processo educativo rivolto a un gruppo

194. La definizione di rischio convenzionalmente si esprime: R=fxM

195. La fase di identificazione del rischio consta di 3 fasi: Monitoraggio-screening-diagnosi

196. La gestione tramite PLM non permette di: Risparmiare sulle risorse umane

197. La gestione tramite PLM permette di: Risparmiare sulle risorse umane

198. La manutenzione in virtuale non consente: Di effettuare test su prototipi fisici

199. La manutenzione virtuale non presenta il vantaggio: Di avere costose riprogettazioni

200. La modalità di proiezione stereo attiva consiste nel: Esporre due immagini una dopo l'altra

ad una frequesza superiore a 100 Hz

201. La modifica progettuale che si ritiene necessaria, prevede: Supporti ruotati di 208° e

aumento lato minore della base di 30mm

202. La parallasse: Indica la variazione apparente della posizione di un oggetto rispetto ad

un altro

203. La percezione binoculare è composta da diversi fenomeni, ma non da: Rifrazione

204. La percezione del rischio dipende da fattori diversi e da considerazioni: Soggettive e

obiettive

205. La polarizzazione nello stereo passivo può essere: Lineare e circolare

206. La Predictive Engineering Analytics: E' l'unione di applicazioni per la simulazione multi-

disciplinare e funzionalità di analisi dei dati

207. La procedura utilizzata per la plancia della minicar prevede: 5 fasi

208. La profondità del campo visivo è definita da due parametri relativi al POV: Distanza del

piano near e distanza del piano far

209. La R. come si colloca sulla linea del Continuum: A sinistra

210. La Realazione Tecnica: Deve esprimere in forma esaustiva ed efficace le modalità di

calcolo adottate per descrivere il comportamento del sistema

211. La realtà aumentata è: Una realtà arricchita da immagini digitali

212. La Realtà Virtuale è uno strumento utile per la Concurrent Engineering, perché: Distingue i

ruoli in modo che ogni addetto non debba interagire con quelli di altri settori

213. La realtà virtuale nel "design veicolistico" non può: Valutare le caratteristiche funzionali del

prodotto

214. La realtà virtuale nel Design Review: E' ancora efficace per poter interagire tra diversi

settori e deliberare il progetto finale

215. La Realtà Virtuale nell'ambito industiale non prevede: Studio del marketing del prodotto

216. La scelta tra le varie soluzioni progettuali avverrà tramite: Un'analisi quantitativa

217. La scheda manutentiva la compila: Un operatore specializzato

218. La scheda manutentiva per l'operazione di Rimozione del filtro disidratatore: Si è potuta

compilare

219. La sequenza di assemblaggio del timone: Non è ancora definitiva, vi è una proposta in

grado di ottimizzare il ciclo di lavoro

220. La sicurezza sul luogo di lavoro consiste in: Misure di prevenzione e protezione che

devono essere adottate sia dal datore di lavoro che dai lavoratori

221. La simulazione virtuale del comportamento fisico non consente di: Dilatare tempi e costi per

effettuare al meglio le prove di laboratorio

222. La tastiera non deve: Essere collocata sul ripiano estraibile dal fondo della scrivania

223. La tuta Gypsy abbinata ad un sistema di tracking ha lo svantaggio di: Risulare di difficile

impego per valutare l'ergonomia di una postura

224. La versione 2.0 del VRML non è in grado di: Avere formati ridotti che facilitino il

trasferimento dei dati

225. La versione V5 cosa offre: La possobilità di concentrarsi su quello che vogliamo

modellare e non sul come

226. Le applicazioni proposte dimostrano: Che la metodologia sia efficace

227. Le fasi di un Roleplaying: Preparazione-gioco di ruolo-discussione

228. Le librerie OpenAL non: Offrono alcuna funzionalità legata all'audio tradizionale

229. Le operazioni di montaggio-smontaggio virtuale vengono condotte: Da modelli umani

digitali o mediante interazione diretta in ambiente immersivo

230. Le simulazioni esperenziali sono: Le più innovative

231. Le sorgenti sonore possono essere di tipo: Puntiforme o spot

232. Le texture possono essere "mappate" secondo diversi metodi: Proiezione planare-

cilindrica-sferica

233. Le tre principali tecnologie di proiezione anteriore, sono: CRT-LPD-DLP™

234. Lo schermo cilindrico: Le immagini vengono proiettate su uno schermo cilindrico con

una curvatura superiore a 230°

235. Lo scopo del metodo PEI è: Ottimizzazione ergonomica di una sola operazione

all'interno di una cella di lavoro

236. Lo scopo principale di una Review è analizzare e indagare in profondità un determinato

aspetto del progetto, questo non è utile per: Evidenziare i costi effettivamente sostenuti e

gli eventuali scarti rispetto al budget previsto

237. Lo Spaceball non è vero che: E' un guan

Dettagli
Publisher
A.A. 2024-2025
13 pagine
1 download
SSD Ingegneria industriale e dell'informazione ING-IND/35 Ingegneria economico-gestionale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Doxum di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Progettazione in realtà virtuale e sicurezza e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Universita telematica "Pegaso" di Napoli o del prof Pasquino Germana.