Anteprima
Vedrai una selezione di 17 pagine su 77
Paniere nuovo completo di Logistica industriale Pag. 1 Paniere nuovo completo di Logistica industriale Pag. 2
Anteprima di 17 pagg. su 77.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo completo di Logistica industriale Pag. 6
Anteprima di 17 pagg. su 77.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo completo di Logistica industriale Pag. 11
Anteprima di 17 pagg. su 77.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo completo di Logistica industriale Pag. 16
Anteprima di 17 pagg. su 77.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo completo di Logistica industriale Pag. 21
Anteprima di 17 pagg. su 77.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo completo di Logistica industriale Pag. 26
Anteprima di 17 pagg. su 77.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo completo di Logistica industriale Pag. 31
Anteprima di 17 pagg. su 77.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo completo di Logistica industriale Pag. 36
Anteprima di 17 pagg. su 77.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo completo di Logistica industriale Pag. 41
Anteprima di 17 pagg. su 77.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo completo di Logistica industriale Pag. 46
Anteprima di 17 pagg. su 77.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo completo di Logistica industriale Pag. 51
Anteprima di 17 pagg. su 77.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo completo di Logistica industriale Pag. 56
Anteprima di 17 pagg. su 77.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo completo di Logistica industriale Pag. 61
Anteprima di 17 pagg. su 77.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo completo di Logistica industriale Pag. 66
Anteprima di 17 pagg. su 77.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo completo di Logistica industriale Pag. 71
Anteprima di 17 pagg. su 77.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo completo di Logistica industriale Pag. 76
1 su 77
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

PANIERE COMPLETO DI LOGISTICA INDUSTRIALE - 19/51

TLG=NM*DAMP*DAS

TLG=(NM*DAMP)+DAS/DAMP

TLG=(NM*DAMP)+DAS

Domande: LOGISTICA INDUSTRIALE

INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)

Docente: Marchetti Barbara

Lezione 015

  1. I dispenser automatici A-Frame V-Frame sono adatti per articoli
    • di grandi dimensioni
    • di forma irregolare
    • di forma parallelepipedo
    • di forma regolare
    • a bassa movimentazione
  2. Dati N=i numero totale di ordini da evadere, TSL= tempo di sorting per linea
    • NMLO=numero medio di linee per ordine, la durata dell'attività di sorting DAS è data da
    • DAS=TSL/N*NMLO
    • DAS=N*TSL*NMLO
    • DAS=N/TSL*NMLO
    • DAS=N*TSL/NMLO
  3. I dispenser automatici A-Frame V-Frame hanno una potenzialità di prelievo
    • fino a 3000 pezzi/ora
    • superiore a 5000 pezzi/ora
    • fino a 1000 pezzi/ora
    • nessuna risposta esatta

PANIERE COMPLETO DI LOGISTICA INDUSTRIALE - 20/51

Domande: LOGISTICA INDUSTRIALE

INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)

Docente: Marchetti Barbara

Lezione 016

  1. Nel caso di order picking, la missione dei singoli...

picker consiste nell'evasione di un ordine o di un lotto di ordini in base alla cronologia di ricezione

La missione dei singoli picker consiste nell'evasione di un ordine completo o di una frazione di ordine

La missione dei singoli picker consiste nell'evasione di un lotto di ordini completi o di un lotto di frazioni di ordini

nessuna risposta esatta

02. Fra gli aspetti negativi del back picking si può annoverare

Riduzione tempo di prelievo nel caso di pezzi di dimensioni tali da potere essere presi più di uno alla volta

Incremento della densità dei prelievi

Maggiori possibilità di errore da parte dei picker

Aumento del numero medio di pezzi prelevato ad ogni fermata

03. Nel caso di logica order picking, dati il numero atteso di pezzi per linea d'ordine= 100, il numero atteso di linee per ordine=10, il volume medio di una scatola= 1m3 determinare il volume atteso del singolo ordine

04. descrivere l'obiettivo principale da perseguire nella progettazione base del

picking PANIERE COMPLETO DI LOGISTICA INDUSTRIALE - 21/51

Set Domande: LOGISTICA INDUSTRIALE

INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)

Docente: Marchetti Barbara

Lezione 017

01. Nella tipologia di percorso transversal con numero di corridoi dispari da visitare

L'operatore entra nei corridoi in cui deve effettuare i prelievi e li percorre fino alla posizione di prelievo più lontana

L'operatore entra nei corridoi in cui deve effettuare i prelievi e li percorre interamente uscendo sul medesimo corridoio di collegamento da cui è entrato

L'operatore percorre interamente tutti i corridoi da visitare meno quello connotato dal massimo Largest-Gap, tale corridoio viene percorso con tecnica Return

L'operatore entra nei corridoi in cui deve effettuare i prelievi e li percorre interamente, uscendo dalla parte opposta rispetto a quella di entrata

02. Nella tipologia di percorso return

L'operatore entra nei corridoi in cui deve effettuare i prelievi e li percorre fino alla posizione di

prelievo più lontana

L'operatore entra nei corridoi in cui deve effettuare i prelievi e li percorre interamente uscendo sul medesimo corridoio di collegamento da cui è entrato.

L'area di picking viene divisa trasversalmente in due parti uguali.

L'operatore entra nei corridoi in cui deve effettuare i prelievi e li percorre interamente, uscendo dalla parte opposta rispetto a quella di entrata.

Nella tipologia di percorso mid point return, l'area di picking viene divisa trasversalmente in due parti uguali. In ciascuna parte l'operatore effettua i prelievi mediante percorsi di tipo return. La missione viene completata da due percorsi di tipo traversal.

L'operatore entra nei corridoi in cui deve effettuare i prelievi e li percorre interamente, uscendo dalla parte opposta rispetto a quella di entrata.

L'operatore entra nei corridoi in cui deve effettuare i prelievi e li percorre fino alla posizione di prelievo più lontana.

L'operatore entra nei corridoi in

  • L'operatore entra nei corridoi in cui deve effettuare i prelievi e li percorre interamente, uscendo dalla parte opposta rispetto a quella di entrata
  • L'operatore entra nei corridoi in cui deve effettuare i prelievi e li percorre fino alla posizione di prelievo più lontana
  • L'operatore entra nei corridoi in cui deve effettuare i prelievi e li percorre interamente uscendo sul medesimo corridoio di collegamento da cui è entrato
  • L'area di picking viene divisa trasversalmente in due parti uguali.

05. In riferimento ad un numero rappresentativo di missioni di picking definire i sistemi di picking low-level

06. In riferimento ad un numero rappresentativo di missioni di picking definire i sistemi di picking High-level

07. Descrivere determinazione, obiettivi e procedura del

percorso largest gap return PANIERE COMPLETO DI LOGISTICA INDUSTRIALE - 22/51

Set Domande: LOGISTICA INDUSTRIALE

INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)

Docente: Marchetti Barbara

Lezione 018

01. Nel caso di stock di picking dati: NM= numero di missioni necessarie per evadere gli ordini= 15

DAMP durata attesa della singola missione di picking= 10min

DAS= durata attesa delle attività di sorting= 20min, il TLG tempo di lavoro giornaliero è uguale a 170 minuti

450 minuti

1500 minuti

45 minuti

02. VAP valore atteso del percorso della missione di picking dipende dal valore atteso del percorso all'esterno dei corridoi di lavoro e dal valore atteso del percorso all'esterno dei corridoi di lavoro dalla durata attesa delle attività di sorting dalla durata attesa della singola missione di picking dal numero di missioni necessarie per evadere gli ordin

03. Nel caso di stock di picking dati: TFM tempi fissi per missione di picking=15 minuti, NALM numero atteso di linee per missione di picking= 3,

TFL tempifissi per linea=5 minuti, NAPL numero atteso di "prese" per linea=10; TSP tempo medio per "presa"=0,5 minuti,VAP valore atteso del percorso della missione di picking = 70 m, VM velocita? media del carrello commissionatore= 2m/s, effettuare la stima del tempo di lavorogiornaliero PANIERE COMPLETO DI LOGISTICA INDUSTRIALE - 23/51Set Domande: LOGISTICA INDUSTRIALEINGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)Docente: Marchetti BarbaraLezione 01901. L' Imballaggio concepito in modo da facilitare la manipolazione ed il trasporto di un certo numero di unita di vendita (imballaggi primari) o di imballaggimultipli (imballaggi secondari) per evitare la loro manipolazione ed i danni connessi al trasporto (esclusi i container) aImballaggio terziarioImballaggio primariotutte le tipologie di imballaggiImballaggio secondario02. La progettazione degli imballaggi riguarda le seguenti attivita• studio del tipo di pre-imballo (imballaggio primario);• studiomodo da facilitare il trasporto e la movimentazione delle merci durante la catena di distribuzione.
  1. Quale fra le seguenti definizioni di pallet è corretta
    • Piattaforma verticale caratterizzata da un'altezza minima compatibile con la movimentazione tramite carrelli transpallet e/o carrelli elevatori a forche e altre appropriate attrezzature di movimentazione
    • Piattaforma orizzontale utilizzata per il carico/scarico delle merci
    • Pedana utilizzata per il carico delle merci sui mezzi di trasporto
    • Piattaforma orizzontale caratterizzata da un'altezza minima compatibile con la movimentazione tramite carrelli transpallet e/o carrelli elevatori a forche e altre appropriate attrezzature di movimentazione
  2. ...
Un'unità di carico (UdC) si può definire come un elemento contenente una determinata quantità di materiale e di forma idonea alla movimentazione. Può essere un elemento contenente materiale sfuso non adatto alla movimentazione o un insieme di elementi identici che possono essere assemblati per il caricamento. 03. Quale fra i seguenti elementi non fa parte del pallet? a) traversere b) tavole c) blocchetti 04. I pallet possono essere: a) a 8 vie b) privi di traversere c) reversibili d) irreversibili 05. Le norme qualitative per un pallet piatto europeo in legno a 4 vie di dimensioni 800 x 1200 mm definiscono il carico limite statico in: a) 4000 kg b) 8000 kg c) 1500 kg d) 1000 kg PANIERE COMPLETO DI LOGISTICA INDUSTRIALE - 25/51 Set Domande: LOGISTICA INDUSTRIALE INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04) Docente: Marchetti Barbara Lezione 02 01. Un bilico può contenere fino a a) 33 UdC b) 330 UdC c) 1000 UdC d) massimo 18 UdC 02. Dati VIP=volume imballo primario, VIS=volume imballo secondario, N1= numero imballi primari, il...

rendimentro volumetrico nel caso di imballaggiosecondario si calcola come

RV2=N1/VIP*VIS

RV2=(N1*VIP)+VIS

RV2=(N1*VIP)-VIS

RV2=N1*VIP/VIS

PANIERE COMPLETO DI LOGISTICA INDUSTRIALE - 26/51

Set Domande: LOGISTICA INDUSTRIALE

INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)

Docente: Marchetti Barbara

Lezione 023

01. nei metodi di gestione scorte a periodo di riordino si hanno

controlli discontinui, quantita ordinata costante, intervallo di tempo fra due ordini variabile

controlli discontinui, quantita ordinata variabile, intervallo di tempo fra due ordini costante

controlli continui, quantita ordinata variabile, intervallo di tempo fra due ordini variabile

controlli continui, quantita ordinata variabile, intervallo di tempo fra due ordini costante

02. Nell'ambito della gestione delle scorte, il modello EOQ deter

Dettagli
Publisher
A.A. 2023-2024
77 pagine
SSD Ingegneria industriale e dell'informazione ING-IND/35 Ingegneria economico-gestionale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher gherezzino di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Logistica industriale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Marchetti Barbara.