tanα = senα/cosα
b = c·cosα
b = c·sinβ
a = b·tanα → la misura del cateto opposto a un angolo è uguale a quella del cateto adiacente per la tangente
x + tanα → x1 = arctanx
tanα = c/d → α = arctanc/d
senα = a/c → α = arcsen a/c
Teorema dei coseni: Il quadrato della misura di un lato è uguale alla somma dei quadrati delle misure degli altri due lati diminuita del doppio prodotto delle misure di questi due lati, per il coseno dell’angolo compreso fra essi.
a² = b² + c² - 2bc·cosα
Come funzionano le pompe
percorso centrifuga: la parte centrale crea pompe aventi una pressione bassa, e via via effetto delle forze centrifughe facendo pompare nell'altra una D. Costruendo di aumentando fino al valore H2O nella circ. esterna
Le pale sono di tipo radiale ma il sangue entra in
direzione i col piatto della rotota.
Il sangue si muove in direzione verticale e deve
entrare a un angolo di 90°.
All’ingresso dei rotori la portata Q s: distingue sulle
superficie. Se conosco la portata e la geometria
posso calcolare la velocità del sangue che si avvicina
allo sistema dei rotori ( Ca ).
C = velocità del sangue rispetto riferimento assoluto
Siccome il rotore si sposta di moto circolare uniforme
possiamo immaginare che salendo nel rotore prendo
la velocità del sangue, relativa alla pallettatura. ( V2 ).
Infatti possiamo calcolare la velocità di induzione e in
questo caso ci interessa: m di un punto della pallettatura
( w )
la pallettaura ha un inivo molto sottile perché non vogliamo
ostruito tra il sangue e la pallettatura
abbiamo 2 punti di osservazione: : : : : solidali con pallettura
solidali con S.R. assoluto
—ASSOLUTO
La pallettatura si muove con velocità W2 = w·r e il sangue
con velocità assoulta C1 il globulo rosso sarà visto da
un osservatore solidale con la pallettatura (avendo quindi in
velocità «) Muoverà con una velocità relativa diretta
come la velocita Va
Esercizio 2: Pompa centrifuga per CEC
In una pompa centrifuga per la circolazione extracorporea con un by-pass cardiaco polmonare, la portata massima è 6 L/min per evitare rotture della geometria e quindi l'insorgenza di un reflusso angolare, si determinano l'angolo (β1) e gli ingombri delle palette. Non sono inclusi i perdenti dati in uscita poiché le palette dei rotori formano un angolo di 30° con la circonferenza tangente. Si calcola la migliore monomane Ht utilizzando un andamento di equilibrio idraulico pari a 0.85.
- (Raggio interno dei rotori) = 3.0 cm
- (Raggio esterno dei rotori) = 5.0 cm
- Ηp (distanza alle palette) sostienti = 0,6 cm
- Velocità angolare dei rotori = 600 RPM
Velocità assoluta in ingresso
VA = Ω/AA = 6.000 mL/min GONIA 27K ΗpVA = 26,53 cm/s
Velocità di trascinamento
U2 = ω·r2 = 600 RPM · 1,0 cm = 600 · 2π/60 rad/sec = 62.8 cm/s
β2 = arctan(VA/U1) = 0.399 rad → 0.399 rad · 180/π = 22.8°L'angolo espresso tra VA e V2
H = ηp (C2U2cos α2)V2 e U2 in conizione perpendicolare; si può calcolare la modulo del vettore V2
V2 = Θ/A2 = 4,42 cm/sU2 = ω · r2 = 600 RPM · 5,0 cm = 600 · 2π/60 rad/sec = 62.8 cm/s
C2 = √(U2² + V2²) = 376.82 cm/s
α = ANGOLo TRA Ce e U1
β = ANGoLo TRA V1' e U2
POSSIAMO CALCOLARE DUE VELOCITA’: Co MAX IN INFERNO COME DOPPIO
DELLE VELOCITA’ Cmean (PUNTE PROFILO VELocita’ SEGUE PARABOLA)
LA VELOCITA’ CHE POSSIAMO CALCOLARE CON Q
A e’ QUELLA CHE ENTRA 1
Cmean = Q / Aest-Ant = 40,81
Ca max = 81,62
U = ωrc
medio = 408,14
L’ANGOLO D’INGRESSO β1 e’ DATO DA
tan β1 = (Ca max / Umedio)
β1 = arcsin (Ca max / Umedio) = 0,197 rad = 1,3°
LA VELOCITA’ DEL SANGUE NON VANO
V2medio = Cm,edia = Q / A =40,81
Vimax = 2 V2medio = 81,62
U2 RIMANE INVARIATA = 408,14
tan α2 = V2 max / Umedio
α2 = arctan (V2 max / Umedio) = 0,197 rad = 1,3°
La saturazione del sangue arterioso (Sa) sarà data dalla combinazione dei due valori pesata per la portata rispettivamente allo scambio dei gas nelli scambio e a
quello del sangue venoso nella circolazione nel paziente.
Sa = Secho 1,2 L/min + SSist (2-1,2) L/min
2 L/min
= 99% . 1,2 L/min + 57% . 0,8 L/min = 82%
2 L/min
1. GUARIZIONE ESSENTE: consente alla bocca di restare mentre la centrifuga gira e l'accesso per il drenamento e la circolazioni del fluido
2. RILEVAN O GR: sensori ottico o infrasca per elevion i gz
3. DIATRAMMA FLESSIBILE: si gonfia quando il fluido idraulico viene pompato da di sotto della bocca. Quando viene pompato spinge il fluido fuori dalla bocca
ES 1
H = 0,1 mm = 0,01 cm
Posso assumere che ΔP tra ingresso e uscita sia dovuta a due pareti sempre di seguito e sfregamento sulle S.
ΔP = (160 - (-5)) mHg = 165 mHg
F = ΔP πrc / 2 #m
F = 165 mHg x = 1,2 cm 0,01 cm2
F = 0,0829 N
A = πr2 = 15,07 cm2 = 0,001507 m2
τ = 55 Pa
τ = μ d N / d t
μ 2 ΔP = ΔP / L y
------------------ = 2,55 ml / sec
e la velocità di trascinamento
U2 = ω · r2 = 600 RPM · 6.6 cm
U2 = 600 · 2 · π⁄60 rad.⁄sec · 6.6 cm = 414.48 cm/sec
si può quindi calcolare la
C2 = √U22 + V22 = √414.482 + 4.022 = 414.5 cm/sec
ESERCIZIO n.3
In una pompa centrifuga per la circolazione extracorporea di un bypass cardio-polmonare, le palette del
rotore formano un angolo di 90° con la direzione tangenziale.
Sono noti i valori delle velocità di trascinamento e della velocità assoluta in uscita dal rotore,
rispettivamente di 414.5 cm/sec e 414.7 cm/sec. Si calcoli la prevalenza manometrica (H) della pompa in
mmHg assumendo un rendimento idraulico η = 0.86. Si tenga conto dei fattori di conversione 1 dyne =
g⁄cm sec2 1 Pa = 10 dynes⁄cm2.
Soluzione
La prevalenza manometrica è data da
H = η ρ (C2 U2 cos α2)
H = η ρ (C2 U2 cos cos α2) = 0.86 1⁄g cm3 (414.5 · 414.7 cos α2)
essendo
cos cos α2 = U2⁄C2 = 414.5⁄414.7 = 0.999
H = η ρ (C2 U2 cos cos α2) = 0.86 1⁄g cm3 (414.5 cm⁄sec · 414.7 cm⁄sec · 0.999)
H = 0.86 1⁄g cm3 (171721.26 cm2⁄sec2) = 147680.28 g⁄cm sec2 = 147680.28 dynes⁄cm2
con 1 dyne = g⁄cm sec2 e poiché 1 Pa = 10 dynes⁄cm2
H = 14768 Pa mmHg⁄133.3 Pa = 110.77 mmHg
ESERCIZIO n.4
In un paziente diabetico insulino-dipendente trattato con un infusore accoppiato ad un sensore in
continuo, la glicemia ha l'andamento nel tempo rappresentato in figura. L'algoritmo che calcola la velocità
di infusione dell'insulina si basa su un sistema di controllo Proporzionale-Integrale-Derivativo. Assumendo
il valore di 100 mg/dL come valore target della glicemia, e sapendo che le costanti usate per calcolare la
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
-
Appunti Applicazioni ingegneristiche in ambito biomedico
-
Domande di Applicazioni ingegneristiche in ambito biomedico
-
Applicazioni ingegneristiche in ambito biomedico
-
applicazioni ingegneristiche in ambito biomedico