Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Formattazione del testo
RPN=S/O*DRPN=S*D/ORPN=S*O*DRPN=S*O/D05. Valori di RPN compresi fra 100 e 150 necessitano di azioni correttive necessitano azioni preventive più drastiche e successiva implementazione. Il parametro RPN non può assumere valori compresi fra 100 e 150 sono considerati accettabili.
06. Spiegare la differenza fra approccio bottom-up e top-down nella FMEA-FMECA
6) Top-down viene usato nella prima fase della progettazione, si ha una visione generale dove si descrivono le funzioni generali del sistema e dei probabili guasti senza scendere nei dettagli. Bottom-up dove tutte le parti del sistema sono spiegate ed analizzate in dettaglio e poi connesse tra di loro per formare componenti più complessi.
PANIERE DI QUALITY CONTROL - 31/58
Set Domande: QUALITY CONTROL INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Marchetti Barbara
Lezione 0280
1. L'illuminamento è indipendente dall'angolo che i raggi luminosi formano con la superficie in esame, inversamente proporzionale al quadrato della distanza, nessuna.
valore minimo di illuminamento è di 750 lux e il valore massimo è maggiore di 2000 lux.valore massimo di illuminamento e di 1000 lux, 1500 lux, tabella internet, 750 lux, 2000 lux. 06. La luminanza si esprime in candele al metro quadrato (cd/m2) ed è pari all'effetto illuminante di una sorgente luminosa di 1 candela su una superficie di 1 m2 alla distanza di 1 m e indipendente dalla direzione di osservazione e indipendente dalle proprietà riflettenti o assorbenti delle superfici. 07. Per evitare problematiche legate a posture forzate non bisogna superare 80 per cento del range di movimento articolare, il 10 per cento del range di movimento articolare, il 25 per cento del range di movimento articolare, google, il 50 per cento del range di movimento articolare. PANIERE DI QUALITY CONTROL - 32/58 Set Domande: QUALITY CONTROL INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04) Docente: Marchetti Barbara 08. Dati LC= costante di peso=30 kg, HM= fattore orizzontale=0.8, VM= fattore verticale=0.7, DM=fattore distanza peso limite raccomandato=0.85, AM=fattore di asimmetria=0.5, FM=frequenza dei movimenti=0.6, CM=fattoredi presa=0.95, il peso limite raccomandato RWL ha un valore di circa 2 kg. RWL= prodotto di tutti i valori= 4.07 Kg. Il lifting index LI è definito come Peso Effettivamente Sollevato/Peso Massimo Raccomandato. Per quale valore del lifting index si ha una condizione di pericolo per la salute dell'operatore? LI maggiore/uguale 1 LI maggiore/uguale 0.5 Il lifting index non è legato alla salute dell'operatore. LI maggiore di 1.25 Set Domande: QUALITY CONTROLINGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04) Docente: Marchetti Barbara Lezione 029 01. Quale fra le seguenti rappresenta una delle caratteristiche comuni a tutte le tecniche previsionali? L'accuratezza della previsione aumenta all'aumentare dell'orizzonte temporale di previsione.relative a singoli articoli sono generalmente più precise di quelle per gruppi di articoli. Le previsioni relative a gruppi di articoli sono generalmente più precise di quelle per singoli articoli. Le tecniche previsionali generalmente assumono che il sistema causale basilare che è esistito nel passato si modificherà nel futuro. 02. Indicare i 6 elementi fondamentali per avere una buona previsione della domanda 2) I fondamentali elementi per avere una buona previsione della domanda di mercato sono che la previsione dovrebbe essere: - puntuale, cioè il tempo di previsione deve essere maggiore del tempo necessario all'implementazione di possibili cambiamenti; - accurata e il livello di accuratezza dovrebbe essere dichiarato; - affidabile e funzionale; - espressa in unità di misura significativa da poter così avvantaggiare chi utilizza la precisione; - fatta per iscritto così aumentando la probabilità che tutti gli interessati utilizzino le stesse informazioni; - semplice da comprendere e utilizzare.INDUSTRIALE (D.M. 270/04)Docente: Marchetti BarbaraLezione 03001. Definire un disegno di indagine significa- Progettare il piano di rilevazione dei dati e definire il tipo di rilevazione, descrivere il metodo di rilevazione da adottare e gli strumenti per applicarlo.
- Nessuna delle risposte e corretta
- Definire le modalita di somministrazione dei questionari e il personale da impiegare per la rilevazione
- Produrre la lista di domande a risposta chiusa e risposta aperta da inserire nei questionari in base alla popolazione intervistata
- vengono sottoposti a intervista solo gruppi omogenei di individui
- non si hanno informazioni utili per previsioni di tipo tecnologico
- viene indicato il nome dell'intervistato
- Le risposte ai questionari vengono date in forma anonima
INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Marchetti Barbara
Lezione 03
-
La componente ciclica della previsione
- Descrive le componenti che rimangono costanti in diversi periodi di tempo
- Descrive il movimento di lungo termine dei dati nel tempo, evidenziando incrementi, decrementi e costanza dei valori del dato osservato
- Descrive le fluttuazioni periodiche, ricorrenti nell'arco dell'anno causate da influenze stagionali quali le condizioni meteorologiche, i periodi festivi, ecc.
- Descrive le fluttuazioni periodiche di elevata ampiezza (superiore all'anno) causate dalle condizioni economiche generali
-
L'errore di previsione per un articolo specifico su un certo periodo di tempo è
- Et= dt + Dt
- Et= dt - Dt
- Et= dt/Dt
- Et= dt * Dt
-
La media semplice mobile è una media in cui
- Ogni volta che si rende disponibile un nuovo valore della domanda, il valore più vecchio viene scartato
- Ogni volta che si rende disponibile un nuovo valore della domanda, viene aggiunto agli altri e si fa la media
- Viene assegnato alla
Descrive le componenti che rimangono costanti in diversi periodi di tempo
Descrive le fluttuazioni periodiche di elevata ampiezza (superiore all'anno) causate dalle condizioni economiche generali
Descrive il movimento di lungo termine dei dati nel tempo, evidenziando incrementi, decrementi e costanza dei valori del dato osservato
La componente di trend della previsione
Descrive le fluttuazioni periodiche di elevata ampiezza (superiore all'anno) causate dalle condizioni economiche generali
Descrive le componenti che rimangono costanti in diversi periodi di tempo
Descrive le fluttuazioni periodiche, ricorrenti nell'arco dell'anno causate da influenze stagionali quali le condizioni meteorologiche, i periodi festivi, ecc.
influenze stagionali quali le condizioni meteorologiche, i periodi festivi, ecc. Descrive il movimento di lungo termine dei dati nel tempo, evidenziando incrementi, decrementi e costanza dei valori del dato osservato
PANIERE DI QUALITY CONTROL - 36/58
Set Domande: QUALITY CONTROLINGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Marchetti Barbara
Lezione 032
- Elencare i 7 strumenti statistici per il controllo di qualità
- stratificazione
- diagramma causa-effetto
- diagramma di correlazione
- diagramma di Pareto
- carte di controllo
- campionamento
- distributore di frequenze
PANIERE DI QUALITY CONTROL - 37/58
Set Domande: QUALITY CONTROLINGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Marchetti Barbara
Lezione 033
- Nel controllo statistico di processo la dispersione rappresenta
- la differenza tra la deviazione standard del campione e quella delle popolazione
- un campione non rappresentativo di dati
- un campione non significativo di dati
- la differenza tra il valore medio del campione e della popolazione
- Nel
Controllo statistico di processo: la viziatura rappresenta la differenza tra la deviazione standard del campione e quella della popolazione. Un campione non significativo di dati è la differenza tra il valore medio del campione e della popolazione. Un campione non rappresentativo di dati.
03. Disegnare la funzione densità di probabilità per fenomeni casuali: scrivere la formula che rappresenta la funzione, la formula per calcolare il valore medio e la deviazione standard e spiegare il significato di questi due termini.
PANIERE DI QUALITY CONTROL - 38/58
Set Domande: QUALITY CONTROLINGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Marchetti Barbara
Lezione 034
01. Il numero di classi K di un istogramma si sceglie in funzione del numero di dati N con il seguente criterio di massima:
K = radq(N)
K = 1/radq(N)
K = radq(n)/N
K = N/radq(n)
02. La rilevazione degli iscritti ai diversi sport di un circolo sportivo riporta i seguenti dati:
Pallacanestro: 134 uomini, 105 donne;
Nuoto: 201 uomini, 100 donne;
Pallavolo:
89 uomini, 126 donne; arti marziali: 150 uomini, 95 donne. Rappresentare i dati in un istogramma a barre contigue verticali
PANIERE DI QUALITY CONTROL - 39/58
Set Domande: QUALITY CONTROLINGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Marchetti Barbara
Lezione 035
- L'indice di capacita Cpke calcolato tramite il rapporto tra l'ampiezza dell'intervallo di specificazione e l'ampiezza dell'intervallo naturale di tolleranza
- Misura la capacita effettiva del processo
- Misura la capacita potenziale del processo
- Non tiene conto del valore medio del processo
02. In processi non centrati, dati ULS = Limite superiore di specifica e LSL = Limite inferiore di specifica,