I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Ingegneria economico-gestionale

Esame Organizzazione industriale e Strategie

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Perrone

Università Università degli Studi di Palermo

Prove svolte
4 / 5
Sezione di supporto per il corso di Organizzazione Industriale e Strategie di G. Perrone. Il presente testo contiene: - Case study empirici. Attraverso una breve descrizione di 10 casi di studio scelti appositamente dal The Economist, vengono presentate evidenze reali di quanto viene studiato nella parte teorica dal solo punto di vista teorico. - Esercitazioni pratiche. Attraverso lo svolgimento dettagliato di alcuni esercizi (numerici e non) è possibile affrontare da un punto di vista pratico le teorie viste in precedenza. Alcuni esercizi non numerici svolgono invece la funzione di dimostrare alcuni risultati dei modelli. - Formulario. Tutte le formule di maggior interesse per lo svolgimento di applicazioni pratiche sono infine riportate ordinatamente in questa ultima sezione. Si tratta delle formule di base per i casi canonici (i.e. Cournot con simmetria nei costi) e risultati ottenuti dagli autori per casi più complessi (i.e. Cournot con N imprese e diverse strutture di costo). Per quanto detto, il presente testo è utile per coloro i quali conoscono già la teoria di Organizzazione Industriale e Strategie (in quanto viene in questa sede dato per scontato che il lettore conosca i modelli di riferimento) ma hanno difficoltà nella applicazione pratica degli esercizi o che intendano apprendere più a fondo quanto studiato in merito all'Ingegneria dei mercati studiandone esercitazioni e case study empirici.
...continua

Esame Organizzazione industriale e Strategie

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Perrone

Università Università degli Studi di Palermo

Appunti esame
4 / 5
**Attenzione: il presente documento è un estratto del documento completo di Organizzazione Industriale e Strategie dove si trova anche la seconda sezione contenente esercitazioni e formulario*** Il presente testo costituisce una documentazione completa del corso di Organizzazione Industriale e Strategie, di G. Perrone, ed è diviso in due sezioni: Teorie di Organizzazione Industriale e Strategie e Case Study ed esercitazioni. Le fonti sono appunti presi a lezione, il libro Ingegneria dei mercati & Strategie (G.Perrone), slide e altro materiale didattico fornito dal professore e, dove necessario, approfondimenti sul web. La prima sezione del documento tratta la materia nel suo complesso, ma con particolare riguardo alla descrizione dei modelli teorici di riferimento. Pertanto, costituisce una raccolta completa delle teorie di ingegneria dei mercati e strategie d’impresa per la competizione. La prima parte riprende i concetti di base di microeconomia (i.e. massimizzazione del profitto, surplus, elasticità) e le forme base di mercato (monopolio, concorrenza perfetta): in sostanza tutto ciò di cui il lettore deve avere una conoscenza solida per apprendere quanto troverà in seguito. La seconda parte riguarda la teoria dei giochi. I modelli che verranno poi presentati si fondano infatti su concetti come Nash equilibrium (per i giochi statici) e Subgame Perfect Nash Equilibrium (per i giochi dinamici). I giochi esposti in questa parte rappresentano infatti le fondamenta su cui costruiamo i modelli di competizione d’impresa. La terza parte espone le due forme base di competizione oligopolistica: la competizione di Cournot e di Bertrand. In particolare, verrà analizzato a fondo ciascun modello, studiandone ipotesi e possibili scostamenti dallo stesso. La quarta parte introduce i modelli dinamici di oligopolio. Con essi entrano in gioco strategie collusive e vedremo in quali condizioni queste possono rappresentare un equilibrio (modello di Stigler). La quinta parte approfondisce uno dei temi fondamentali del marketing: la differenziazione. Attraverso il modello di Hotelling, viene studiato come la differenziazione rappresenta una strategia di mercato, capace di innalzare barriere di entrata o fornire potere di mercato. Nella sesta parte troviamo le strategie di discriminazione del prezzo, distinguendo le varie tipologie e analizzandone alcune in modo approfondito (i.e. market segmentation, two-part tariff, tying, bundling). La settima parte si configura come il più importante del documento. In questo, attraverso una serie di modelli a due stadi viene analizzato il comportamento strategico di una impresa quando si trova a dover prendere una decisione che impatterà sulla competizione futura, i.e. quantità (Stackelberg), capacità produttiva da installare (Dixit), investimenti di tipo sunk (Fuderberg e Tirole). Una attenzione particolare è rivolta poi agli investimenti strategici e al framework di Fuderberg e Tirole per valutarli. La parte ottava tratta due variabili strategiche: la qualità e gli investimenti in advertising. I primi due paragrafi spiegano come sfruttare la prima nel caso di search goods e experience goods (attraverso i modelli di Shapiro, Nelson e delle garanzie). La restante parte è dedicata agli effetti della pubblicità nella competizione e nei mercati: in particolare troviamo come determinare il livello ottimo di investimenti in advertising e come utilizzarli quale barriera d’entrata, poi quali sono gli effetti della pubblicità predatoria. La parte nona è dedicata al tema della ricerca, sviluppo e innovazione. Pertanto, verranno approfonditi temi come: investimenti strategici in R&D, strategie di licensing, gli effetti dell’innovazione sui consumatori e sulle imprese (modello di Arrow), la competizione dei brevetti (modello di Gilbert e Newberry), patenting strategies, etc. Sebbene le strategie di entry deterrance vengono prese in considerazione già dalla parte settima, nella parte decima vengono esposte delle strategie mirate proprio all’esclusione del rivale dal mercato (innalzamento dei costi del rivale, input preemption, vertical integration). Attraverso i giochi bayesiani, nella parte numero 11 viene spiegato cosa sono i famosi prezzi predatori, tema ancora oggi in discussione. Infine, nell’ultima parte parliamo di fusioni e acquisizioni. In un manuale di ingegneria dei mercati non può mancare un approfondimento sulle strategie di M&A, ad oggi diffusissime tra le grandi imprese oligopolistiche.
...continua

Esame Gestione aziendale

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. V. Corvello

Università Università della Calabria

Esercitazione
Esercizi di gestione aziendale elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Corvello, dell'università degli Studi della Calabria - Unical, Facoltà di Ingegneria. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Esame Management dell'innovazione tecnologica

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. A. Lerro

Università Università degli studi della Basilicata

Appunto
Sono stati trascritti e rielaborati tutti i circa 60 casi aziendali disponibili in origine come copia illeggibile (sia per grandezza del formato, che come risoluzione) di articoli di giornale. Università degli Studi della Basilicata - Unibas. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Business and industrial economics

Facoltà Ingegneria dei sistemi

Dal corso del Prof. L. Grilli

Università Politecnico di Milano

Appunto
4 / 5
Integrazione di appunti presi a lezione e appunti basati sulle slides fornite dal professore. Tratta in modo esaustivo tutti gli argomenti affrontati a lezione e contiene anche esempi ed esercizi svolti, dell'università degli Studi Politecnico di Milano - Polimi.
...continua

Esame Sistemi organizzativi innovativi

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. P. Migliarese

Università Università della Calabria

Appunto
Appunti contenenti nozioni su: - modello neoclassico meccanico (microeconomico) -Modello Chandler-Scott - Modello Leavitt - Modello 7S McKinsey - Modello Galbraith -Modello INPUT – OUTPUT (a caramella) - modello Seiler - variabili impresa (comportamento organizzativo) - variabili di progettazione organizzativa (input) - variabili risultati (output) - modello Mintzberg - modelli di coordinamento
...continua

Esame Economia e gestione della conoscenza

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Volpentesta

Università Università della Calabria

Appunto
Casi di studio con soluzioni: 1) Caso Whirlpool 2) Prodotti intelligenti 3) Bilancio invisibile 4) Conoscenza tacita e socializzazione 5) Comunità di pratica 6) Gestione delle conoscenze e imprese 7) Condivisione della conoscenza 8) Conoscenza tacita e conoscenza esplicita 9) knowledge economy 10) Fattori di attrito 11) Innovazione di prodotto 12) Conoscenza e scientific management 13) Tipi di teams
...continua

Esame Gestione della catena logistica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Aiello

Università Università degli Studi di Palermo

Appunti esame
5 / 5
Il presente testo costituisce un documento completo del corso di Gestione della Catena logistica, di G. Aiello. Le fonti sono appunti presi a lezione, slide e altro materiale didattico fornito dal professore e approfondimenti sul web e il libro “S. Chopra, P. Meindl. (3th edition), Supply Chain Management”. Il documento è divisa in due sezioni, rispettivamente “Teorie di Gestione della Catena Logistica” e “Applicazioni su Excel”. Come è intuibile, la seconda costituisce l’esposizione del syllabus della materia, mentre la seconda sezione è prettamente pratica. Vediamo nel dettaglio i contenuti. Teorie di Gestione della Catena Logistica La prima parte introduce gli aspetti topici della supply chain, dalle prime semplici definizioni e concetti. Vengono qui spiegati anche gli aspetti teorici della previsione della domanda, punto di partenza per la gestione della filiera. La seconda parte espone modelli e metodi di produzione aggregata dei lotti di produzione, spiegando cosa s’intende per aggregata e quali sono i modelli più adatti a seconda delle diverse situazioni. Con la terza parte si entra sempre più nel dettaglio. Stimata la domanda e pianificata la produzione, è il momento di gestire l’inventario. Vengono pertanto esposti i modelli deterministici, single-period e multi-period con cui è possibile affrontare l’attività di Inventory Management Infine, la quarta parte è dedicato a due argomenti topici degli ultimi anni: la risposta alla variabilità e modelli per la mass customization. Applicazioni su Excel La prima parte è naturalmente dedicato ad applicazioni su Excel di stima della domanda. Sulla base degli stessi dati vengono applicati tutti i metodi teorici presentati nella prima sezione (Exponential Smoothing, Holt’s, Winter’s, etc.). La seconda parte mostra due esempi completi di pianificazione aggregata della produzione sulla base della domanda stimata per il periodo successivo, una volta con e una volta senza costi di set-up. La terza parte è dedicata all’attività di Inventory Management e presenta due esempi: il primo assume il modello del newsvendor, il secondo un modello multi-period. La quarta parte, seguendo il filo logico della prima sezione, è dedicata infine all’applicazione pratica di strategie di coordinamento della filiera, rispettivamente: strategia di postponement, contratto buyback, tariffe a 2 parti e strategia di quick-response.
...continua
Appunti di sistemi e processi organizzativi basato su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Fioretti dell’università degli Studi di Bologna - Unibo, Facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di gestione e organizzazione aziendale basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Cagliano dell’università degli Studi del Politecnico di Milano - Polimi, facoltà di Ingegneria dei sistemi. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Applicazioni Ingegneristiche in ambito Biomedico

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Remuzzi

Università Università degli Studi di Bergamo

Esercitazione
4 / 5
Esercizi di Applicazioni Ingegneristiche in ambito Biomedico elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Remotti, dell'università degli Studi di Bergamo - Unibg. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Esame Applicazioni Ingegneristiche in ambito Biomedico

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Remuzzi

Università Università degli Studi di Bergamo

Appunto
3 / 5
Il file contiene appunti dettagliati (lezioni registrate e riscritte) di: biocompatibilità, sostituzione della funzione renale, cardiaca, polmonare e controllo glicemico, sistema di trattamento sanguigno. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Remuzzi.
...continua

Esame Multichannel Customer Strategy

Facoltà Ingegneria dei sistemi

Dal corso del Prof. L. Lamberti

Università Politecnico di Milano

Appunto
5 / 5
Appunti presi frequentando le lezioni ed integrando con materiale fornito/suggerito dal prof. Lamberti. Gli appunti sono più che sufficienti per preparare l'esame in maniera soddisfacente. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Lamberti.
...continua
Il file contiene gli appunti di tutte le lezioni di Programmazione e controllo della produzione della professoressa Gisario da settembre a dicembre 2017. Consiglio (se possibile) di stamparli a colori. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof.
...continua

Esame Programmazione e controllo della produzione

Facoltà Ingegneria dell'informazione

Appunto
4 / 5
Programmazione della produzione L’organizzazione manifatturiera. Il controllo delle scorte. Il Material Requirement Planning (MRP). Capacity Requirement Planning (CRP). La schedulazione delle operazioni. La modellazione dei processi produttivi. L’analisi dei flussi: la teoria delle code, la capacità produttiva di un sistema e il suo dimensionamento. Richiami di statistica Statistica descrittiva, matematica e inferenziale, teorema del limite centrale, stima degli intervalli di confidenza, test di ipotesi. Controllo (Statistico) di processo Teoria e metodi. Carte di controllo per variabili. Carte di controllo per attributi. Carte di controllo CUSUM e EWMA. Analisi della capacità di processo. Controllo di Accettazione. Progettazione degli esperimenti
...continua

Esame Gestione della qualità

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Bettanti

Università Università degli Studi di Pavia

Appunto
4 / 5
Appunti completi del corso di "Gestione della Qualità" tenuto dal prof. Alberto Bettanti all'Università di Pavia (UniPV). Gli appunti comprendono tutte le lezioni, nessuna esclusa, ed includono inoltre un tema d'esame completamente risolto. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Economia dei sistemi industriali

Facoltà Ingegneria dell'informazione

Appunto
5 / 5
Appunti di economia dei sistemi industriali basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Nastasi dell’università degli Studi La Sapienza - Uniroma1, della facoltà di Ingegneria dell'informazione. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Economia dei sistemi industriali

Facoltà Ingegneria dell'informazione

Appunti esame
3 / 5
Appunti personali presi a lezione e rielaborati delle lezioni dei professori Reverberi e Nastasi del corso di Economia dei sistemi industriali (ingegneria gestionale, La Sapienza). Il file oltre a contenere le lezioni spiegate in classe e rielaborate contiene anche gli esercizi svolti.
...continua
Appunti di Economia che sono basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del professor Romano dell’università degli Studi di Udine - Uniud, facoltà di Ingegneria, Corso di laurea in ingegneria elettronica. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Gestione e organizzazione aziendale

Facoltà Ingegneria dei sistemi

Dal corso del Prof. R. Cagliano

Università Politecnico di Milano

Appunto
1.Organizzazione -Specializzazione e coordinamento -Microstruttura -Macrostruttura -Organizzazione nel contesto (fattori contingenti) 2.Processi decisionali -Decisioni -Razionalità limitata -Processo decisionale (problem setting e solving) -Ambiente deterministico e non (rischio e incertezza) -Decisioni interattive (teoria dei giochi) -Ruolo del tempo (modello di Ansoff) 3.Marketing -Domanda e ruolo marketing -Ciclo vita di un prodotto -Processo di marketing -Analisi opportunità di mercato -Ricerca e selezione mercati -Quota di mercato -Segmentazione -Targeting -Posizionamento -Leve di marketing mix (prodotto, prezzo, distribuzione, comunicazione) 4.Acquisti e Supply Chain -Intergrazione verticale VS outsourcing -Make or buy (condizioni e driver) -Processo di acquisto (strategic purchasing, sourcing, supply) -Organizzazione acquisti -Gestione portafoglio d'acquisti (matrice Kraljic, vendor rating) -Partnership
...continua