Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 58
Economia - appunti del corso completi e schematici Pag. 1 Economia - appunti del corso completi e schematici Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 58.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia - appunti del corso completi e schematici Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 58.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia - appunti del corso completi e schematici Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 58.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia - appunti del corso completi e schematici Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 58.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia - appunti del corso completi e schematici Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 58.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia - appunti del corso completi e schematici Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 58.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia - appunti del corso completi e schematici Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 58.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia - appunti del corso completi e schematici Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 58.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia - appunti del corso completi e schematici Pag. 41
1 su 58
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Economia (Attività, Passività e Capitale)

  • Stato Patrimoniale (Balance Sheet): Fotografia in un istante
  • Per definizione si definisce che

Attività, Passività e Capitale Iniziale

  • Asset (Attività)
  • Liabilities (Passività)
  • Owner's equity

Tra le attività troviamo:

Attività Correnti

  • Current Assets
  • Denaro Liquido (Cash)
  • Crediti verso clienti (Account Receivables)
  • Ratei e risconti attivi

Attività Fisse

  • Fixed Assets
  • Macchine, Attrezzature (Equipment)
  • Edifici (Buildings)
  • Terreni (Lands)

Inoltre, sempre all'interno delle attività abbiamo

  • Goodwill: introduzione commerciale, cioè il valore del "buon nome" dell'azienda

Goodwill è un intangible asset, cioè un bene non tangibile.

Scorte

Nelle attività fisse bisogna tener conto che impianti, automobili, etc., ecc. vengono considerate meno di un fondo d'ammortamento.

Attenzione a fare attenzione all'importante differenza tra:

  • Ricavo (Revenue)
  • Guadagno, Utile (Retained Earnings)

Consideriamo ora le passività:

  • Passività Correnti: debiti verso fornitori
  • Debts (Accounts Payable)
  • Affitti passivi
  • Ratei e risconti passivi
  • Imposte sul reddito di esercizio

Passività a Lungo Termine

  • Long term liabilities
  • Obbligazioni (Bonds)
  • Mutui e finanziamenti a lungo termine
  • TFR

Owner's Equity è il capitale dell'azienda, cioè i soldi iniziali investiti dai fondatori.

L'Azienda è diversa dal fondatore, infatti l'azienda deve restituire il capitale iniziale al fondatore.

Posso riscrivere l'equation iniziale come

Asset - liabilities = Owner's equity

L'equation a snap per definire il segno della owner's equity, in de la situazione dell'impresa.

Se consideriamo attività positive correnti possiamo scrivere

Current assets - current liabilities = NET WORKING CAPITAL

(Capitale corrente netto)

DEF. di CAPITALE: insieme di mezzi per svolgere attività.

Per quanto c'è net working c'è coperto il debito a lungo termine, cioè struttura il debito.

ESERCIZIO STATO PATRIMONIALE

Fondiamo una società: unico fondatore, verso 1000 € all'azienda.

  • ATTIVO Situazione iniziale (CASH)1000 Prestito banca da 2000 (CASH)1000 + 2000 Acquisto PC da 1000 (CASH) (equipment)2000 + 1000 PC è 500, stampante 500 (equipment)2000 + 500 Si rompe la stampante A questo punto compro unPC 500 + utile al pnt. 200
  • PASSIVO Owner's equity1000 Owner's equity + liabilities1000 + 2000 100 + 2000100 + 2000 500 + 2000500 + 2000 PC 500500 + 2000 1000 socirateAttenda 500 Imptnt 1000 GlidlayLao Guardall 2000

K FINANCIAL LEVERAGE

(Effetto leva)

Supponiamo sempre di comprare un'azienda a 2000.

500 imette il fondatore, il 1500 è un prestito bancario.

1500 + 500 =

2000

dopo x tempo l'azienda vale 3000 (ciò è +50%)

Se a questo punto vendo l'azienda avmi

3000 - 1500 = 1500 (-500 iniziali) = 1000

che torna alla

banca ciò è la guadagno

Prz dodges di u o attende 500 che ricevi si metter tutti da 2000.

Analisi dei Costi

  • Costi fissi: costi che non variano se si produce di più o di meno. Es.: ammortamenti.
  • Costi variabili: costi che variano proporzionalmente al volume di produzione. Es.: materie prime.
  • Costi misti: composti da una parte fissa e una variabile. Es.: energia elettrica per fare motori.

Quindi nel costo di breve periodo posso inserire:

  • costi variabili
  • nei costi fissi posso inserire quelli che si possono variare nel medio termine

Margine di contribuzione - Direct Costing (Analisi del punto di pareggio, break-even point)

Metodo di analisi dei costi utilizzato nelle piccole aziende o nelle aziende con un unico prodotto. Scriviamo:

  • Ricavi (R) = p x Q prezzo unitario x quantità
  • Costi (C) = CF + CVQ costi fissi + costi variabili x q.tà

Nel punto di pareggio, dobbiamo che R = C

p Q = CF + CV Q ⇒ Q = CF/p - cv

Q = break-even point.

Supponiamo di aver prodotto esattamente Q pezzi. Vediamo che avremo ric avi - costi tot. = 0 (R - C)

Q unit revenue = CF + Q unit variable cost

n (unit revenue - unit variable cost) = fixed cost

Margine di contribuzione unitario

Analisi marginale

Supponiamo che una persona che curia acquistando all'ultimo momento solga a questo punto 70 € anziché X.

Le persone che fanno questo aumento sulle carte invisibili (per esempio il cibo, approssimo 100€). Tra 10-20€

e una controllore portano aumenti (cost-free), quindi, inveiscono.

L'analisi marginale serve lo scostamento dell'unità iniziale è piccola (es al posto di un angolo invisibile,

c'è un 10-15%) tra la decision (cost-free).

Analisi marginale

minori già creati = incrementali? Ricavi costi

Pianificazione Strategica (strategic planning)

  • Vision: perché voglio fondarla un'azienda? per soddisfare obiettivi?
  • Mission: quali sono i miei obiettivi?
  • Objectives: obiettivi (minimi) dell’azienda a cui applico la sua missione
  • Identify risks/opptns
  • Select: continua evoluzione e controllo.
  • S.W.O.T. analysis:
    • Strength Weakness Opportunity Threat
    • Forze & Debolezze Opportunità Minacce
  • SVA (Share holder value)

Coloro che detengono le azioni o diritti è diversa dallo STAKEHOLDER.

Gli STAKEHOLDER sono coloro che detengono interesse verso l'azienda. Tu gli STAKEHOLDER o un altro

Gli share holder vale.

Gli SVA rientrano nella mission statement e influenzano molto sul ROA (Return on assets)

Per misurare il SVA bisogna guardare il FREE CASH FLOW e non il P & L statement,

perché non si riesce a avere una informazione o riguardo del ROA.

Come si ottiene il FREE CASH FLOW?

EBIT

Depreciation & Amm.

  • Tasse (x% su EBIT)
  • Aumento working capital
  • Aumento fixed assets
  • Ripristino fixed assets (non sempre vince)
  • Replacement effettuato

FREE CASH FLOW 5,5

Quindi il contadino attribuisce 5 etti di carne, 2 etti di patate

in questo modo vogliamo "rapportare" l'attività su un bene "augistato" allo scambio.

Si stagiona un volume di produzione più elevato con una unità di attività.

NB: Supply & Demand (Offerta e Domanda)

per la determinazione dei prezzi.

La determinazione allocazione risorse.

Nel mercato competitivo

solo in un mercato libero le attività si allocano su coloro che hanno un vantaggio comparato.

Domanda

qt con quale domanda indica le prospettive d'acquisto. Fare per base indice (amano) uno scambio di mercato.

Le determinanti della qt da domanda sono molte. Tuttavia solo la variazione del prezzo provoca

un movimento del punto (A) lungo la curva. Altrimenti hai uno spostamento delle HF.

NB se il prezzo è da € x la qt da domandata è pari a h1. Tutti gli altri valori di qt

domandati supponici a h2 dichiarano variazioni inversamente.

NB L'asse delle X si può anche vedere come quante persone siano disposte a comprare il bene al relativo

prezzo.

Offerta

Valgono le stesse considerazioni fatte per le domande anche se, naturalmente, la pendenza delle curve

è diversa.

Dettagli
Publisher
A.A. 2017-2018
58 pagine
SSD Ingegneria industriale e dell'informazione ING-IND/35 Ingegneria economico-gestionale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher luca.lorenzon di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Economia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Udine o del prof Romano Pietro.