Estratto del documento
ECONOMIA DEI SISTEMI INDUSTRIALI
Contenuti del corso
Denominazione del corso per ingegneria gestionale, ma fa riferimento all’industrial economics o industrial
organization (a livello internazionale). Nella tradizione italiana economia industriale.
Il corso si occupa di organizzazioni che coordinano produzione e scambi di bene. Tali organizzazioni sono di
due tipi: impresa, che si occupa di organizzare la produzione di beni ed il mercato che è l’istituzione dentro
la quale avvengono le transazioni dei beni. Siamo nell’area di microeconomia, ma è una disciplina che
diventa autonoma dalla microeconomia con il passare degli anni. Gli elementi che sono stati i driver per
l’economia industriale sono i casi antitrust. Alla fine dell’Ottocento ci sono stati in particolare in USA e in
UK, l’affermazione di grandi imprese che dominavano alcuni mercati, che avevano un forte potere di
mercato, in particolare nel settore ferroviario. Se ricordiamo le assunzioni che dovrebbe avere un mercato in
concorrenza perfetta, notiamo che sono assunzioni molto astratte. Ci sono mercati in cui vi sono imprese
dominanti, come ad esempio nel settore automobilistico, non sono piccole imprese ma sono enormi, e sono
in grado di influenzare l’andamento di mercato. Il fatto che in alcuni settori industriali si sono venuti a creare
un dominio molto ampio da alcune imprese, ha creato un problema. Tale problema viene controllato
dall’antitrust.
Alla fine dell’800 si è posto per la prima volta questo problema, che ha generato un famoso atto che si
chiama Sherman act (1890), che è considerato il primo significativo atto antitrust che c’è stato nella storia
dell’economia capitalista. La legislazione antitrust negli USA è particolarmente severa e non prevede solo
multe o atti amministrativi, ma si prevede anche il reato penale. Tale atto ha generato nuovi studi a livello
industriale, per studiare la realtà industriale e vedere se c’erano imprese che si comportavano in maniera
scorretta nel mercato. Tale esigenza ha spinto verso la conoscenza del funzionamento dell’industria.
La Xenox (fotocopiatrici) ha inventato la fotocopia. Ovviamente tale organizzazione voleva tutelare la sua
scoperta, mediante un brevetto. Se un’impresa impiega risorse lo fa solo se ha in cambio benefici rispetto
allo sforzo economico che sostiene. Quindi se faccio innovazione mi aspetto di essere tutelato dal brevetto.
Nell’antitrust, funziona che una volta che hai un brevetto o lo usi o lo perdi. La Xenox introduce le
fotocopie, altre imprese cercavano di trovare una tecnologia che assomigliasse (inventing around). Ma la
Xenox brevettava tali tecnologie per non permettere di utilizzarle alle altre, in modo da non avere
concorrenza. Questo è vietato. La Xerox fu condannata a concedere l’uso di di brevetti che non utilizzava a
tutte le imprese che potevano così entrare nel mercato delle macchine per le fotocopie
Microsoft, era un’impresa che era dominante nel mercato del
Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 97
Anteprima di 10 pagg. su 97.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 10 pagg. su 97.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 10 pagg. su 97.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 10 pagg. su 97.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 10 pagg. su 97.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 10 pagg. su 97.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 10 pagg. su 97.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 10 pagg. su 97.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Dettagli
SSD
Scienze economiche e statistiche
SECS-P/01 Economia politica
I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del
Publisher dianarsl di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni
di Economia dei sistemi industriali e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione
dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale
dell'università Università degli Studi di Roma La Sapienza o del prof Reverberi Pierfrancesco.
-
Appunti di Economia dei sistemi industriali
-
Appunti Economia dei Sistemi Industriali
-
Economia dei Sistemi Industriali - Appunti
-
Appunti del corso Economia dei Sistemi Industriali parte di Nastasi