Estratto del documento
GESTIONE DELLA CATENA
LOGISTICA
LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA GESTIONALE
C. Scimeca, R. Scimeca
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO | SCUOLA POLITECNICA
Prefazione
Il presente testo costituisce una sintesi completa del corso di Gestione della Catena logistica,
di G. Aiello. Le fonti sono appunti presi a lezione, slide e altro materiale didattico fornito dal
professore e approfondimenti sul web e il libro “S. Chopra, P. Meindl. (3th edition), Supply
Chain Management”.
La dispensa è divisa in due sezioni, rispettivamente “Teorie di Gestione della Catena
Logistica” e “Applicazioni su Excel”. Come è intuibile, la seconda costituisce l’esposizione del
syllabus della materia, mentre la seconda sezione è prettamente pratica. Vediamo nel
dettaglio i contenuti.
Teorie di Gestione della Catena Logistica
Il primo Capitolo introduce gli aspetti topici della supply chain, dalle prime semplici
definizioni e concetti. Vengono qui spiegati anche gli aspetti teorici della previsione della
domanda, punto di partenza per la gestione della filiera.
Il Capitolo 2 espone modelli e metodi di produzione aggregata dei lotti di produzione,
spiegando cosa s’intende per aggregata e quali sono i modelli più adatti a seconda delle
diverse situazioni.
Con il terzo capitolo si entra sempre più nel dettaglio. Stimata la domanda e pianificata la
produzione, è il momento di gestire l’inventario. Vengono pertanto esposti i modelli
deterministici, single-period e multi-period con cui è possibile affrontare l’attività di
Inventory Management
CLAUDIO SCIMECA – RICCARDO SCIMECA
Infine, il Capitolo 4 è dedicato a due argomenti topici degli ultimi anni: la risposta alla
variabilità e modelli per la mass customization.
Applicazioni su Excel
Il Capitolo 1 è naturalmente dedicato ad applicazioni su Excel di stima della domanda. Sulla
base degli stessi dati vengono applicati tutti i metodi teorici presentati nella prima sezione
(Exponential Smoothing, Holt’s, Winter’s, etc.).
Il Capitolo 2 mostra due esempi completi di pianificazione aggregata della produzione sulla
base della domanda stimata per il periodo successivo, una volta con e una volta senza costi
di set-up.
Il Capitolo 3 è dedicato all’attività di Inventory Management e presenta due esempi: il primo
assume il modello del newsvendor, il secondo un modello multi-period.
Il Capitolo 4, seguendo il filo logico della prima sezione, è dedicato infine all’applicazione
pratica di strategie di coordinamento della filiera, rispettivamente: strategia di
postponement, contratto buyback, tariffe a 2 parti e strategia di quick-response.
Si augura una buona lettura,
I Dottori,
RICCARDO SCIMECA – CLAUDIO SCIMECA
Università degli studi di Palermo – Corso di Laurea Magistrale in
Ingegneria Gestionale
Sintesi del corso di Gestione della Catena Logistica (del Professore
G.Aiello)
Capitolo 1.
Molteplici definizioni sono state date alla supply chain e all’attività di supply chain m
Anteprima
Vedrai una selezione di 8 pagine su 31
Anteprima di 8 pagg. su 31.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 8 pagg. su 31.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 8 pagg. su 31.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 8 pagg. su 31.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 8 pagg. su 31.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 8 pagg. su 31.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Dettagli
SSD
Ingegneria industriale e dell'informazione
ING-IND/35 Ingegneria economico-gestionale
I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del
Publisher RiccardoScimeca di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni
di Gestione della catena logistica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione
dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale
dell'università Università degli Studi di Palermo o del prof Aiello Giuseppe.
-
Appunti Progettazione e gestione della catena logistica
-
Gestione della logistica
-
Economia e gestione delle imprese
-
Logistica e gestione della produzione