vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
A) Le immunoglobuline
B) Le β microglobuline
2
C) Gli ioni calcio
D) L’emoglobina
8. Quale andamento della pressione idraulica nel lato sangue ci si aspetta in un filtro di dialisi a fibre
cave?
A) La pressione rimane costante lungo le fibre
B) La pressione diminuisce in modo lineare lungo le fibre
C) La pressione diminuisce con un andamento esponenziale negativo lungo le fibre
D) La pressione diminuisce fino al valore della pressione del liquido di dialisi e poi rimane costante
lungo le fibre
9. Quale dei seguenti composti è presente nel liquido di dialisi?
A) Cloruro di potassio
B) Albumina
C) Insulina
D) Acidi nucleici
10. Quale parametro viene monitorato nel liquido di dialisi mediante la misura della conducibilità?
A) La carica batterica
B) La presenza di bolle d’aria
C) La concentrazione di ioni
D) La concentrazione di proteine
11. Qual è l’andamento della concentrazione di un soluto attraverso una membrana in cui avviene
solamente un trasporto diffusivo?
A) Andamento esponenziale negativo
B) Andamento lineare
C) Andamento costante
D) Andamento parabolico
12. Come si può calcolare l’hindrance coefficient di una membrana porosa?
A) Dal rapporto tra raggio del poro e raggio del soluto
B) Dal rapporto tra raggio del soluto e raggio del poro
C) Dal rapporto tra raggio del poro e spessore della membrana
D) Dalla differenza di concentrazione del soluto a cavallo della membrana
13. In base a quale fenomeno viene rimosso l fluido dal paziente durante la dialisi peritoneale?
A) Alla differenza di pressione idraulica a cavallo della membrana peritoneale
B) Alla differenza di ematocrito tra sangue e soluzione di dialisi
C) Alla differenza di pressione oncotica dovuta alle proteine plasmatiche
D) Alla differenza di osmolarità tra plasma e soluzione di dialisi
14. Come viene movimentato il flusso ematico in uscita dal paziente in un circuito per CEC?
A) Mediante la pompa peristaltica principale
B) Mediante la pompa peristaltica per la cardioplegia
C) Per semplice gravità
D) Per il gradiente di pressione tra vene cave e reservoir del circuito
15. Quale dei seguenti parametri permettono di stimare il rischio di emolisi di un dispositivo artificiale?
A) Ematocrito e velocità del sangue
B) Portata ematica e area di passaggio del flusso ematico
C) Superficie del dispositivo e portata ematica
D) Gradienti di velocità, viscosità del sangue e tempo di transito
16. Da quali di questi parametri dipende la prevalenza di una pompa peristaltica?
A) Dalla resistenza del circuito
B) Dall’ematocrito del sangue circolante
C) Dalla velocità di rotazione
D) Dal volume di priming
17. Cosa succede durante la CEC che utilizza una pompa centrifuga quando diminuiscono le resistenze
del circuito?
A) Rimane costante la portata della pompa
B) Aumenta la portata della pompa
C) Rimane costante la prevalenza della pompa
D) Aumenta la prevalenza della pompa
18. Da cosa dipende l’emolisi indotta meccanicamente?
A) Dal valore dello sforzo di taglio
B) Dal valore dello sforzo di taglio e dell’ematocrito
C) Dal valore dello sforzo di taglio e della pressione applicata
D) Dal valore dello sforzo di taglio e del tempo in cui viene applicato
19. Per quali dei seguenti fattori le pompe centrifughe sono più vantaggiose di quelle peristaltiche?
A) Minor potenza meccanica richiesta
B) Minor trauma meccanico dei globuli rossi
C) Minor volume di priming
D) Assenza di pulsatilità
20. In un soggetto che ha concentrazione di emoglobina di 15g/L (2200mM), quale è la concentrazione
dell’ossigeno in moli/L quando l’emoglobina è completamente satura?
A) 2.2 moli/L
B) 4.4 moli/L
C) 6.6 moli/L
D) 8.8 moli/L
21. Che cosa provoca una riduzione della saturazione dell’emoglobina a parità di pressione parziale
dell’ossigeno?
A) Una diminuzione del 2,3 difosfoglicerato
B) Un aumento della PCO 2
C) Una diminuzione della temperatura
D) Un aumento del pH del sangue
22. Come si muovono il sangue e i gas all’interno di un ossigenatore a fibre cave?
A) Il sangue scorre all’interno delle fibre e i gas all’esterno
B) Il sangue e i gas sono mescolati e perfusi all’interno delle fibre
C) I gas scorrono all’interno delle fibre e il sangue all’esterno
D) L’interno delle fibre è perfuso alternativamente da sangue e gas
23. Come viene collegato un VAD per fornire assistenza al ventricolo sinistro?
A) Prelevando il sangue dall’atrio sinistro e immettendolo nell’aorta ascendente
B) Prelevando il sangue dall’atrio sinistro e immettendolo nell’aorta discendente
C) Prelevando il sangue dal ventricolo sinistro e immettendolo nell’aorta discendente
D) Prelevando il sangue dal ventricolo sinistro e immettendolo nell’aorta ascendente
24. Quale è il ruolo del diffusore in un VAD assiale?
A) Rallentare la velocità del sangue e allineare la velocità del sangue in uscita in direzione
assiale
B) Aumentare la velocità del sangue e allineare la velocità del sangue in uscita in direzione
circonferenziale
C) Rallentare la velocità del sangue per diminuire la pressione
D) Allineare la velocità del sangue in uscita in direzione radiale