I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Informatica

Esame Cloud computing

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. A. Brogi

Università Università degli Studi di Pisa

Appunti esame
Si riportano tutti gli appunti estratti sulla base delle slides del corso di Cloud Computing, presentante durante le lezioni, integrati con dettagli ed informazioni aggiuntive. L'esame svolto durante l'A.A. di riferimento consisteva in un test moodle a risposte chiuse; verificare sempre la modalità d'esame, in quanto variabile a seconda dell'anno accademico.
...continua

Esame Architettura dei calcolatori

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. S. Di Maria

Università Universita telematica "Pegaso" di Napoli

Panieri
3 / 5
Paniere + inedite di Architettura dei calcolatori, del corso di laurea triennale in informatica per le aziende digitali dell'Università telematica Pegaso di Napoli - Unipegaso, anno accademico 2024/25.
...continua

Esame Informatica

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
Cybersecurity privacy e sicurezza sui luoghi di lavoro completissimi appunti sia per concorsi sia per facoltà di università da studiare tema principale sicurezza sui luoghi di lavoro dlgs 81/2008 completo.
...continua

Esame technologies for information systems

Facoltà Ingegneria

Tesi
Intelligenza artificiale nel calcio, a partire dall'uso delle statistiche nel baseball americano. Principali utilizzi dell'IA e dei dati in generale nel calcio. Focus su 3 ambiti specifici. Attuali soluzioni e possibili miglioramenti.
...continua

Esame Informatica per la comunicazione digitale

Facoltà Scienze politiche

Appunti esame
4 / 5
Appunti Informatica per la comunicazione digitale. Modulo I – Web analytics e Google Analytics Prima di iniziare … a Google Analytics Analytics e Web Analytics Google Analytics: Introduzione Google Analytics: Architettura Google Analytics: Overview Modulo II – Strategia di Misurazione e Ottimizzazione Segmenti di pubblico per il remarketing Perché misurare Dimensioni e Metriche Modulo III – Capire gli utenti Viste e Filtri Il funnel di conversione E-commerce Canalizzazione multicanale Il traffico Social Marketing online L'analisi economica delle campagne personalizzate Modulo IV – Prodotti correlati Analytics e AdWords Analytics e Ads Analytics e Search Console Google Optimize Google Data Studio Modulo V – Web Marketing e Digital Strategy SEO: come funzionano gli algoritmi dei motori di ricerca SEO: analizzare i dati per posizionarsi sui motori di ricerca Google Ads - Uno strumento pubblicitario basato sulle Metriche Google Analytics - I dati al servizio delle scelte aziendali Data storytelling - Come sfruttare i dati digitali per raccontare una storia
...continua

Esame Modelli e software per l'ottimizzazione discreta

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Lanfranchi

Università Università degli Studi di Padova

Appunti esame
Appunti su alcune domande di esame per Modelli e software per l'ottimizzazione discreta. prof Salvagnin. UNIPD. Principalmente le domande sono di carattere formale, le risposte quindi dovrebbero essere altrettanto formale.
...continua

Esame Elementi di informatica e programmazione

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. D. Fogli

Università Università degli Studi di Brescia

Appunti esame
Appunti completi del corso Elementi di informatica e programmazione (UniBs) tenuto dalla prof.ssa Fogli; sono stati realizzati seguendo interamente le slide fornite dalla professoressa e realizzati sotto forma di appunti digitali.
...continua

Esame Sistemi operativi

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. P. Bellini

Università Università degli Studi di Firenze

Prove svolte
Esercizi svolti di esami di Sistemi operativi riguardanti la gestione dello stallo, di sistemi operativi, ingegneria informatica, professore Pierfrancesco Bellini. Gli esercizi riguardano la valutazione e la risoluzione degli stati di stallo (deadlock) in contesti computazionali, utilizzando modelli e algoritmi formali come l'algoritmo del banchiere e tabelle di allocazione delle risorse.
...continua
Per poter sostenere l’esame di Fondamenti di informatica è necessario aver raggiunto almeno la sufficienza nella valutazione sommativa del Portfolio. Attenzione: consiglio di prendere spunto dal presente documento per svolgere in autonomia le proprie esercitazioni. Gli svolgimenti delle esercitazioni infracorso devono rigorosamente essere individuali: in caso di plagio, riutilizzo di elaborati altrui anche parziale, non saranno considerati validi.
...continua
Per poter sostenere l’esame di Fondamenti di informatica è necessario aver raggiunto almeno la sufficienza nella valutazione sommativa del Portfolio. Attenzione: consiglio di prendere spunto dal presente documento per svolgere in autonomia le proprie esercitazioni. Gli svolgimenti delle esercitazioni infracorso devono rigorosamente essere individuali: in caso di plagio, riutilizzo di elaborati altrui anche parziale, non saranno considerati validi.
...continua
Per poter sostenere l’esame di Fondamenti di informatica è necessario aver raggiunto almeno la sufficienza nella valutazione sommativa del Portfolio. Attenzione: consiglio di prendere spunto dal presente documento per svolgere in autonomia le proprie esercitazioni. Gli svolgimenti delle esercitazioni infracorso devono rigorosamente essere individuali: in caso di plagio, riutilizzo di elaborati altrui anche parziale, non saranno considerati validi.
...continua

Esame Ingegneria del software

Facoltà Ingegneria

Panieri
Il Paniere Completo 2025 per l’esame di Ingegneria del Software, tenuto dal Prof. Sarti nel corso di laurea in Ingegneria Informatica e dell’Automazione presso eCampus, offre un totale di 192 quiz risolti e 170 risposte aperte, garantendo una preparazione approfondita e completa. Questo strumento indispensabile affronta argomenti chiave come i modelli di sviluppo software (ad esempio, agile e waterfall), la gestione dei requisiti, l’ingegneria del testing e i processi di manutenzione del software. Inoltre, include spiegazioni dettagliate per le risposte aperte, permettendo di consolidare conoscenze teoriche e pratiche. Ideale per chi desidera affrontare l’esame con sicurezza, il paniere è aggiornato alle ultime richieste accademiche, assicurando agli studenti una preparazione eccellente in una delle discipline centrali per il percorso di studi in ingegneria informatica e dell’automazione.
...continua

Esame Abilità informatiche

Facoltà Giurisprudenza

Panieri
Il paniere completo nuovo 2024 per l’esame di Abilità informatiche, curato dal Prof. Botteri, è dedicato agli studenti del corso di laurea in Servizi Giuridici presso l’Università telematica eCampus. Include quiz a scelta multipla e risposte aperte, coprendo tematiche fondamentali come i sistemi operativi, i software applicativi, l’uso di internet per il lavoro giuridico e le tecniche per ottimizzare la gestione dei documenti elettronici. È uno strumento indispensabile per comprendere le competenze tecnologiche richieste nel settore legale, garantendo una preparazione solida e mirata. Il paniere ha ottenuto una valutazione di 27/30 dal publisher, confermandone l’efficacia e la qualità. Perfetto per prepararti all’esame e ottenere risultati eccellenti!
...continua
Scopri tutte le domande revisionate e corrette del Modulo 1 (I fondamenti dell ICT) della certificazione EIPASS 7 Moduli USER versione 6.0 aggiornate al 2024. Questa guida completa include tutte le domande, integrate con immagini per facilitare l'acquisizione delle risposte e migliorare la tua preparazione alle competenze digitali fondamentali. Preparati al meglio con le nostre risorse aggiornate e ottieni la tua certificazione EIPASS con successo!
...continua

Esame Prova di abilità informatica

Facoltà Scienze motorie

Dal corso del Prof. M. Natale

Università Universita telematica "Pegaso" di Napoli

Panieri
5 / 5
Domande e risposte completo dell'esame di Abilità informatiche e telematiche L-22 scienze motorie Pegaso aggiornato e ottimo per il superamento dell'esame con un ottima valutazione e per il ripasso generale dell'esame.
...continua

Esame Informatica

Facoltà Ingegneria dell'informazione iii

Dal corso del Prof. A. Benso

Università Politecnico di Torino

Appunti esame
Relativo all'esame di Informatica (Primo anno) in Python. All'interno sono compresi: i fondamenti dell'informatica (dal flow chart al codice), l'architettura degli elaboratori e i fondamenti di Python.
...continua

Esame Algoritmi e strutture dati

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. S. D'urso

Università Universita telematica "Pegaso" di Napoli

Panieri
4,5 / 5
Raccolta di domande di fine modulo e inedite relative al corso Algoritmi e strutture dati Unipegaso per l'anno 2025. Il paniere è completo anche delle domande illustrate e ripercorre tutti i 71 moduli. Utile per affrontare un ripasso a seguito dello studio della materia, prima dell'esame. Si consiglia di studiare sempre prima dell'esame perchè questo costituisce un supporto, non una sostituzione.
...continua
Le domande sono ordinate. è stato confrontato e rivisto per linguaggi di programmazione, dal 2017 al 2024. basato su appunti presi alle lezioni della prof. Vizza Patrizia. Il paniere si basa su quello della prof. Preso dal sito ecampus in sezione download.
...continua

Esame Internet e social media studies

Facoltà Scienze politiche

Schemi e mappe concettuali
Il documento è un compendio di appunti personali sulla materia di Internet e social media studies, probabilmente destinato a un corso universitario o accademico. Indice dei contenuti: Evoluzione di Internet (ARPANet, TCP/IP, World Wide Web, influenze sociali, economiche e culturali). Confronto tra Web 1.0 e Web 2.0 (funzioni, modelli d'interazione, importanza dei dati). Paradossi del Web 2.0 (democrazia vs centralizzazione, connessione vs solitudine, privacy vs condivisione). Sviluppo dei Social Media (fasi storiche e piattaforme principali come Facebook, YouTube, LinkedIn). Approcci teorici (Network Society di Castells, Connective Society, Platform Society). Comunicazione politica (modelli, cambiamenti storici, fake news, post-verità). Tecniche di ricerca per le comunità online (survey, netnografia, social network analysis). Social sharing (spreadability, motivazioni per la condivisione). Generazioni e social media (contatto con tecnologie, differenze d'uso per età). Identità e dimensioni sociali. Knowledge gap (effetto San Matteo, influenza di status socio-economico). Open Source (modelli a cattedrale e bazar, casi studio come Wikipedia e La Cura). Il testo è strutturato per fornire una panoramica teorico-pratica su Internet e i social media. Potrebbe essere usato anche per esami di sociologia, comunicazione o nuove tecnologie.
...continua

Esame algoritmi e strutture dati

Facoltà Ingegneria

Domande aperte
3 / 5
Le domande aperte di Algoritmi e strutture dati sono state svolte in base alle lezioni presenti nel sito dell'università. 24/30. Esame fatto ad aprile del 2022. Se fate gli esercizi presenti nelle lezioni si hanno punti in più all'esame.
...continua