vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
D -Una presentazione può racchiudere un numero limitato di diapositive.
R -Falso
D -Avvia la tua presentazione dalla diapositiva selezionata
R - Cliccare sulla Scheda File Presentazione > Avvia presentazione dalla Diapositiva
corrente
D -Per inserire testo nelle diapositive, devi digitarlo nei segnaposto indicati
secondo il layout prescelto
R -Vero
D - In Power Point, non è possibile combinare più opzioni di allineamento del
testo.
R - Falso
D - Che cos’è il “layout” di una presentazione?
R - È la struttura di base secondo cui organizzare i contenuti all’interno delle diapositive
D -Dalla barra multifunzione di Power Point, accedi al menu con i comandi per
ordinare, raggruppare e posizionare oggetti grafici.
R - Home> Disegno> Disponi
D - Esegui i comandi per disporre il testo “in mezzo” nella casella di testo
R – Home > Paragrafo > Allinea Testo (secondo pulsante sulla destra, casella di testo
con due frecce) > cliccare su In mezzo (al centro)
D -Dalla barra multifunzione di PowerPoint, esegui i comandi per inserire una
SmartArt.
R - Fai clic sulla scheda Inserisci, quindi sul pulsante SmartArt nel gruppo
comandi Illustrazioni.
D - Nell’interfaccia di Power Point, clicca sulla barra di accesso rapido
R - Barra in alto a sinistra contenente salvataggio, ripetizione dell’ultima azione e tornare
indietro.
D -Dalla barra multifunzione di Power Point, accedi al menu dal quale impostare
l’orientamento del testo
R - Home, Paragrafo > pulsante Orientamento Testo > primo pulsante in alto a destra
con una A e due frecce
D -Il titolo della presentazione:
R- Ha un peso maggiore sulla prima diapositiva
D -Il segna posto per il titolo c’è:
R - In ogni diapositiva
D - Nella barra multifunzione di Power point, clicca sul pulsante per allineare a
sinistra il contenuto della casella di testo
R – Home > Paragrafo > Allinea a sinistra (primo tasto in basso a sinistra della sezione
Paragrafo)
D - Quale dei seguenti tipi di carattere è consigliabile utilizzare per i titoli delle
diapositive?
R - Sans-serif
D - Power Point consente di visualizzare la presentazione in diversi modi. Quale
tipo di visualizzazione consente di cambiare l’ordine della diapositive,
visualizzarne l’anteprima e aggiungere facilmente degli effetti di transizione?
R - Sequenza diapositive
D -Le diapositive seguono un layout, cioè uno schema secondo cui inserire al loro
interno testi, immagini, elenchi e qualsiasi altro oggetto
R -Vero
D -La modalità di visualizzazione Struttura consente di:
R - Aprire il riquadro Struttura, nel quale comporre il testo da aggiungere alle diapositive
D - Che cos’è un organigramma?
R - È un particolare tipo di grafico tramite cui rappresentare visivamente una struttura
organizzativa
D - Che cos’è il layout di una presentazione?
R - E’ la struttura di base secondo cui organizzare i contenuti all’interno delle diapositive
D - Nella barra di stato di power point, clicca sul pulsante sequenza diapositiva
R - Barra in fondo alla schermata, tasto Sequenza diapositive (pulsante con quattro
quadratini)
D - Imposta la presentazione affinché sia riprodotta a ciclo continuo
R - Presentazione, Imposta Presentazione, effettua ciclo continuo fino a Esc
D - In power point è possibile eseguire la presentazione in modo automatico. In
questo modo l’utente non deve passare da una diapositiva ad un’altra.
R - Vero
D -Dalla barra multifunzione di Power Point, esegui i comandi per inserire un
grafico a barre nella diapositiva selezionata
R - Inserisci > Grafico
D -Dalla barra multifunzione di Power point, clicca sul pulsante per attivare lo
strumento Zoom
R - Visualizza > Zoom
D - Clicca sul pulsante nella barra di stato di Power Point, per avviare la tua
presentazione
R - Barra in basso a destra tasto Presentazione
D -In quale gruppo comandi della barra multifunzione di Power Point sono
racchiusi i comandi per gestire la formattazione dei testi nelle diapositive?
R - Nel gruppo comandi Carattere della scheda Home
D -Applica al carattere l’opzione di spaziatura “Molto ampia”
R - Home > Carattere > tasto Spaziatura tra caratteri (AV con due freccette al di sotto),
clicca sulla freccia a sinistra, seleziona Molto ampia
D -Che cosa significa “allineare” il testo nella diapositiva?
R - Scegliere la disposizione del testo nella diapositiva
D -Un file di PowerPoint può contenere una o più presentazioni.
R - Falso
D -Che cosa sono gli “effetti di transizione”?
R - Sono effetti visivi che è possibile far comparire nel passaggio da una diapositiva a
quelle successiva durante la presentazione
D - Quale gruppo comandi della barra multifunzione di PowerPoint racchiude i
comandi per “copiare”, “tagliare”, ed “incollare” una o più diapositive?
R - Gruppo comandi Appunti
D - Che cosa sono gli “effetti di transizione”?
R - Sono effetti visivi che è possibile far comparire nel passaggio da una diapositiva a
quelle successiva durante la presentazione
D - È possibile modificare i “temi” predefiniti in PowerPoint?
R - Si
D - Che cosa sono le “animazioni”?
R - Sono effetti visivi applicabili agli oggetti nelle diapositive
D -Un file di PowerPoint può contenere una o più presentazioni.
R - Falso
D - PowerPoint consente di visualizzare le presentazioni in diversi modi. Quale
tipo di visualizzazione consente di attivare un’area sottostante la slide per
controllare ed editare le relative note?
R - Pagine note
D - Le diapositive seguono un “layout”, cioè uno schema secondo cui inserire
al loro interno testi, immagini, elenchi e qualsiasi altro oggetto
R - Vero
D - In PowerPoint è possibile impostare diversi "intervalli di tempo" tra le
diapositive. Clicca quindi sul pulsante per avviare la presentazione a schermo
intero e registrare questi intervalli.
R- Presentazione > Imposta > Prova intervalli
D - Inserisci l’effetto di transizione “Sfumato” nella presentazione
R - Transizioni > Transizioni a questa diapositiva > Sfumato
D -Scegli un altro formato per la numerazione di un elenco. Anziché i numeri,
visualizza delle lettere maiuscole in ordine alfabetico
R- Home > Paragrafo > Elenchi numerati > CLICCARE sulla Freccetta verso il basso del
secondo pulsante in alto a sinistra > Raccolta elenchi numerati > cliccare sull’elenco
delle lettere maiuscole
D - Dalla barra multifunzione di PowerPoint, scegli il carattere “Abadi”
R - Home > Carattere > Tipo di carattere (barra bianca con una scritta al suo interno) >
cliccare sulla freccia accanto > cliccare su Abadi
D - In PowerPoint, non è possibile combinare più opzioni di allineamento del testo.
R - Falso
D -Visualizzazione relatore scelta rapida
R - Alt+F5
D -Applica il “corsivo” al testo
R - Home > Carattere > Cliccare sulla “C” (Corsivo=secondo pulsante in basso a
sinistra)
D -Nella barra di scelta rapida, clicca sul pulsante per salvare la presentazione
R - Barra di accesso rapido
D - Una presentazione può racchiudere un numero "limitato" di diapositive.
R - Falso
D - Quale barra raggruppa i comandi più frequenti (salvataggio rapido,
annullamento, ripetizione dell’ultima azione eseguita)?
R - Barra di accesso rapido
D -Quale gruppo comandi della barra multifunzione di PowerPoint racchiude i
comandi per “copiare”, “tagliare”, ed “incollare” una o più diapositive?
R - Gruppo comandi Appunti
D - Nell’interfaccia di PowerPoint clicca sulla barra di stato
R - Barra in fondo alla schermata di Power Point, contenente: la dicitura “Diapositiva 1
di 1” a sinistra e a destra lo strumento “Zoom”
D - Dalla barra multifunzione di PowerPoint, imposta il valore dell’interlinea per il
testo a 2,0
R - Home > Paragrafo > Interlinea e spaziatura paragrafo > cliccare sulla freccia accanto
e selezionare 2,0
D - Che cos’è il “tema” di una presentazione?
R - È l’insieme di una serie di stili di formattazione da applicare agli elementi delle
diapositive
D - In PowerPoint, distribuisci uniformemente il testo “tra i margini delle
diapositive”
R - Home > Paragrafo > Giustifica (quarto tasto in basso a sinistra)
D - Nell’interfaccia di PowerPoint, clicca sulla barra del titolo
R - Barra in alto al centro dell’interfaccia, contenente il titolo del file della presentazione
D -Il segnaposto per il “titolo” c’è:
R - In ogni diapositiva
D - Quale dei seguenti tipi di carattere è consigliabile utilizzare per i titoli delle
diapositive?
R - Sans-serif
D - PowerPoint consente di visualizzare le presentazioni in diversi modi. Quale
tipo di visualizzazione consente di attivare un’area sottostante la slide per
controllare ed editare le relative note?
R - Pagine note
D -Che cos’è un “organigramma”?
R - È un particolare tipo di grafico tramite cui rappresentare visivamente una struttura
organizzativa
D - PowerPoint consente di visualizzare le presentazioni in diversi modi. Quale
tipo di visualizzazione consente di visualizzare gli aspetti testuali delle slide e di
apportarvi modifiche?
R - Struttura
D- Dalla barra multifunzione di PowerPoint, apri la finestra di dialogo dalla quale
modificare i valori dell’interlinea
R - Home > Paragrafo > Interlinea > Freccia accanto > Opzioni interlinea
D - Dalla barra multifunzione di PowerPoint, attiva la funzione per convertire le
lettere MAIUSCOLE in “minuscole” e viceversa
R - Home > Carattere > cliccare sulla freccia del pulsante “Aa”> iNVERTI
mAIUSCOLE/mINUSCOLE
D - Nella barra multifunzione di PowerPoint, clicca sul pulsante per allineare a
destra il contenuto della casella di testo
R - Home > Paragrafo > Alinea a destra (terzo pulsante in basso da sinistra)
D - Quando si copia una diapositiva per duplicarla, vengono mantenute le sue
impostazioni di formattazione?
R - Si
D - Nell’interfaccia di PowerPoint, fai clic sul pannello diapositive
R - Colonna a sinistra contenente le anteprime delle diapositive
D - Esegui i comandi per allineare un oggetto sul margine sinistro della diapositiva
R - Home > Disegno > Disponi > Posiziona oggetti, Allinea > Allinea a sinistra
D - Esegui i comandi per allineare un oggetto sul margine destro della diapositiva
R -Home > Disegno > Disponi > Posiz