Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 132
Appunti completi lezioni di teoria Pag. 1 Appunti completi lezioni di teoria Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 132.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti completi lezioni di teoria Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 132.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti completi lezioni di teoria Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 132.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti completi lezioni di teoria Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 132.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti completi lezioni di teoria Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 132.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti completi lezioni di teoria Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 132.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti completi lezioni di teoria Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 132.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti completi lezioni di teoria Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 132.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti completi lezioni di teoria Pag. 41
1 su 132
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Formattazione del testo

DI UNA GRADINORISPOSTA4M yo95 io entratesovrumanemassima1ayo 1 Tn diistante massimaI sovraelongazioneI Io.iq TrItri diritardotempoTae tTMTsTs dalalla delregimedisalita ateotempo postotempo anecessario passaredTae E della addi 100 entraretempoassestamento rispostatempo impiegatoin difascia deltra valoreEdefinitivamente una regimecompresa Im YoE5 too ioyo yoORDINEPRIMOSISTEMI DEL più generaleespressionetl S2iGoss listS8 µ ofSTsistemi strettamente µpropri Gisse gatestil di di 58è NesiDesigrado 09 o InIl EcCrisi teso hiptest Kho yscattialti d'l'estUcs dittathisYes siasi scusi istscid µL It pta _è'ttYes qltl.pl 1antitrasformandoµ zosditA del moltodil'andamentoseconda diversosegnoT sist stabileso asintoticamente 4La valore finitosusiassesta unrisposta q µf crisidipi poloprimo In io40 te fIN.IE.tt ft44nell staticoµ guadagno410 tangente origine Yo puooIIstIIftp.ayhefmfsksit.fi tuiti Ascolti unago.phil HGigipa µ

OÌ stiiti µGl's T.inttastiii i If Gisii T TetaStI i testT t taPiù ilT Ascoltiè UHèveloce transitoriopiù apiccola o didicemiche quantosonorapporto44t alarrivatovicino4 transitorioLa esauritoSTè a doporegimerisposta T 1 65ie 0.65Inn e2T 86I 0.86Taumente1diminuisce e33T 0.95 95ii Te0.984T i7 98eRel 4 te0.99eI5TT Piùnel iPolo poliinserito la 4.5Tcomplessopiano Ilè transitoriodopoaposta regimedel Innviciniall'one piùrapsistema sono Più di5T4si Elacostantedopoesaurisce tempopiccolalente ilpiù èdelle Più veloce transitoriolontanedinamiche sonopresentano ilPiùsonoveloci sxpiùpiù caratterizzaavapolo 4velocidinamiche Pa IISistema riferimentocome3 policon eIm illenteveloce e0 siTiu ttatsu 5TRe TiP TPa tiTepnnn etleT Tadisulla diil tutto scala dinamichetiT maGuardot sonoTselemolto comepiù zoomarenell'origineveloci devo scelgoPervadeTidi 57scala il

diriferimento valore50005dopo5000noooe regimeraggiungosuppongo etditaSe ledi chescala lorodinamicheriferimento vedovederequelle riescoscelgocome ea raggiungonola stadi contimolto 0573accadetransitorio marispostaquantoprima impiegherebbe per yoraggiungereè 5Tdimenotempocomunqueµ T osi npeso Imlast Sistdel ordinelastudiamo invece rispostadell'impulsoulti implt orexIl 1Y'sUcs 1 lst s antitrasformandoTta t'oe delsistema ordine In4ITL arispostaSi lanoti tèche derivatarispettoall'impulsorisposta4 Reit ts stabileasintoticamenteGcs sistemaT opesoµ listalti scatti EderivatadellotrasformataUsi ksi SÌt seYes Il_µ sto siis IinGas trasformataUcstepit e o delmioimpulsotrasformatadiscettilaQuindi diallo chequestosistema contienescalino unrispostaè delloderivato alla stessosistemauguale all'impulsorispostadonatoresenza TDUALEsistema il èha stabilesistema polo 5 semplicementein 0pg InE ce TapisCrisiStudio scattirisposta

Formattazione del testo

4ulti scatti antitrasformando µI ÈUsi premitiYes 41T I sstudio impetirisposta tuttiinnit YIUsi Yes yltl.psca.ltp µs tSistemi gradoDesgradonistrettamentenonpropri unseila Rcrisi sistemaT fuIpotizzo o oµµ µST dadescrittoi modelloscelti questoultiallo scalinolastudiamo rispostatesi Evisse Ist seoai.iese airlifts'i sest Eµ di CrispoloHstrit1µ VT alf dir laetI variaree risposta141ft µ o sensibilmentevariatra 044101 T Immµ eto 2K okI Rete iT i14 Immtet Ki 0 TerReoyµ iT Innnnnµ i ÈVt 2 ToRei iT Risposta inversaLa dei faseètipica sistemi minimeinversa arisposta nonseHo la Gcs µseguente salloulti scelti scalinorispostaUsi fYes f Eper µMaµ premitiintroiti4h1y ImI n112 traoreÈ Opt Ii1 EYi In Ret toooi le4f Rispostainversapt DEL A aORDINESISTEMI SECONDOHanno stabilepoli sistema asSupponiamo2 vk.hnwwwAite puoGas hT TesoTittastili sta Kehr4i 1111111111111è nelpoli astab

sono2 sonopoiché semipiano aVT irtasees alla datopdi datadellosceltiulti èscalinoLa trasformata rispostanl inizialeTeoval5 ystai stase SY'sIII ftiff oY stasts ÈsIIIipo casta Èsti aIfjafi ffII stYesIII s tifo teoriafinale40 Ilit t 1La yltt.pl edeldurata transitorio µesserepuò ialle lfacilmente accostantidilegata Tempo i tooTi Tasse tramolto loro Contee sono altadidellailvaloresolo tempocostante più i Transitoriavelauditaii 1iiTi Tse ioTi 5T t 91o tµK yo14Gas tlust I TTestTi 2Ti È6.4T 6T 0.980.997Tuno zeroSistemi EREALIpolicon sei usoCesse µ Titta T.ittestasi 2 Assistemascattiulti se alloYes ditrasformata scalinorispostaiIlit.is sTrIi szs'Iis IIII trovai inizialeµstiff4101 T.li tsTeits sai 112L stesiyeah4 firmasti µbing.ISio pizza4 T.tlstaitest c2stesse Iim finaleateovalorey µfingo stiles stiliii4 arretrati otterreteImµ InRe aIt neieTi 2 It Tiraottomy Amµ leie ReIl eTa Te Intorta

T24µ Ret ètti èqltt.ptAntitrasformataRisposta inversa zoESISTEMI coniulatiE ZEROPoli NessunoCON POMPLESSI Asduepoli nel sxE so semipiena KnnSSInndue sull'esse Mpoli suo oun IljoIduepoli dinel INo semipiena 4Gis unµ n2 Imunos uns iisceltivit uni i iE unYc aun Re15 2 uns unas i E dist'si una otiff tiff le run4101 iEnnssi 2 una unljIJliml.sk InljqosIsYsiIlinguistici isiipo yioi 5422 uns unsono un's opennaIsiYffIsi4isiI IIIsLiiiDly finIfslsYisiqoD4101 unauns VFUn EroYes III ValeIII ateosolos se4 in psenta Unawinsqltt.fi wntsinlwnfff.caAntitrasfonata e In2 0 jun211 Reunt.atunha 4Asio µ i coscientiper InPer Fo suntMY writche unµ inveìit.ie i uni ie i i orefinSunt_eapri est È daSe lastabile 5sana massima dipendeas 100elongazionepercentuale e5laPerfare modo che inferioresia unin a leImdelvalore che sistemaipoli 100occorreassegnatoad Mdeldeterminato settore complexun pianoappartengono InassestamentodiTempo writee o.ggi

µµ NeEunTaie 0.01Tan lnun 100 dellaalès moduloL In inversamentepiTar too deireale poliparteun unil Tedi delPer limitare che sianoitempo assestamento caratterizzatipoli sistemaoccorre alLun che semipienalontanoda ossiasufficientementegrandeun appartengonoprodottoIsmdall'asse infiguracomePER sia PoliCHE servesovraelanciazione CHECONTENERE assestamento isempiandistonatitrovino SOPRAdei 2si NELL'INTERSEZIONEASCHEMI BLOCCHI 4n Gcs dello fisicostatoche variazionecausane unageneramidice variaquantoy Il nodo sommatore utY Zwwex

Dettagli
Publisher
A.A. 2019-2020
132 pagine
2 download
SSD Ingegneria industriale e dell'informazione ING-INF/04 Automatica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Pippoviaggio di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Fondamenti di automatica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Politecnico di Milano o del prof Bascetta Luca.