I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Fondamenti automatica

Esame Fondamenti di automatica

Facoltà Ingegneria dell'informazione

Dal corso del Prof. L. Fagiano

Università Politecnico di Milano

Appunto
3 / 5
Appunti di fondamenti di automatica basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Fagiano dell’università degli Studi del Politecnico di Milano - Polimi, facoltà di Ingegneria dell'informazione, Corso di laurea in ingegneria informatica. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Fondamenti di automatica

Facoltà Ingegneria dell'informazione

Dal corso del Prof. M. Prandini

Università Politecnico di Milano

Appunto
Appunti del corso completi, professoressa Prandini. Tutte le lezioni sono presenti, ottimo per studiare in preparazione all’esame. Gli appunti sono stati presi con iPad Pro e Apple Pencil, molto leggibili e basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Prandini dell’università degli Studi del Politecnico di Milano - Polimi. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Fondamenti di automatica

Facoltà Ingegneria dell'informazione

Dal corso del Prof. M. Farina

Università Politecnico di Milano

Appunto
3 / 5
Formato: Appunti da fogli cartacei. Numero di pagine originarie: 11 Formattazione: Suddivisione per tipo di esercizio tramite titolo evidenziato, utilizzo (quando necessario) di colori diversi per favorire la comprensione di alcuni passaggi. Tipologie di esercizi con procedimento presenti: Caratterizzazione e Linearizzazione di un Sistema, Calcolo e stabilità di un Equilibrio (con anche metodo grafico), Criterio di Cartesio per stabilità, Calcolo della risposta Libera, Calcolo Funzione di Trasferimento (con analisi in forma di Bode e poli), Applicabilità criterio di Bode, Disegno di un diagramma di Bode, Risposta Forzata, Trasformate di Laplace, Antitrasformata (tramite fratti semplici), Progettazione regolatori, Discretizzazione, Asintotica stabilità di un diagramma di Bode. Informazioni aggiuntive: Fogli scritti a mano con i procedimenti essenziali per lo svolgimento delle tipologie di esercizi citati sopra. Buoni riassunti per ripassare e per avere un metodo pratico e schematico per svolgere i temi d'esame. Esami consigliati: Esame da 10CFU di Fondamenti di Automatica (per ogni tipo di Ingegneria, specie per Ing. Informatica del politecnico di Milano).
...continua

Esame Fondamenti di automatica

Facoltà Ingegneria dell'informazione

Dal corso del Prof. M. Farina

Università Politecnico di Milano

Appunto
5 / 5
Appunti presi con ipad pro durante le lezioni del professore Marcello Farina per il corso di fondamenti di automatica. Sono provvisti di schemi, grafici, esempi e i passaggi sono affiancati da spiegazione. Utile anche se non si ha Farina come professore ma si deve sostenere qualsiasi tipo di esame, perchè contengono tutti gli argomenti tipici di questo corso.
...continua

Esame Fondamenti di automatica

Facoltà Ingegneria dell'informazione

Dal corso del Prof. A. Leva

Università Politecnico di Milano

Appunto
5 / 5
Appunti di fondamenti di automatica sul formulario basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Leva dell’università degli Studi del Politecnico delle Marche - Univpm, facoltà di Ingegneria dell'informazione. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Controlli automatici

Facoltà Ingegneria dell'informazione

Appunto
5 / 5
Schemi riassuntivi per la progettazione di un controllore nel dominio di Laplace, della trasformata Z e del tempo. Sistemi tempo continuo e discreto, transitorio, errore. Schemi di controlli automatici basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Delli Priscoli.
...continua

Esame Controlli automatici

Facoltà Ingegneria dell'informazione iii

Dal corso del Prof. D. Regruto

Università Politecnico di Torino

Appunto
3 / 5
Appunti di controlli automatici basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Regruto dell’università degli Studi del Politecnico di Torino - Polito, della facoltà di Ingegneria dell'informazione III. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Controlli automatici

Facoltà Ingegneria

Appunto
4 / 5
Stazionarietà, regolarità e linearità; Risposta libera e forzata; Modi naturali; Proprietà del modello: stabilità ed attrattività; Stabilità interna ed esterna; Proprietà strutturali; Regime permanente e Regime transitorio; Sintesi con reazione dallo stato; Criterio di Nyquist e Lemma del Mapping; Fedeltà di risposta; Tipologie di disturbi; Parametri globali (nel tempo e nella frequenza); Carta di Nichols; Sintesi in omega; Luogo delle radici (sintesi in s); Regolatori industriali (PID)
...continua

Esame Fondamenti di automatica

Facoltà Ingegneria

Appunto
3 / 5
Appunti di Fondamenti di automatica basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Conti dell’università degli Studi del Politecnico delle Marche - Univpm, facoltà di Ingegneria, Corso di laurea in ingegneria informatica e dell'automazione. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Fondamenti di automatica

Facoltà Ingegneria dell'informazione

Dal corso del Prof. G. Oriolo

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunto
5 / 5
Appunti dell'esame di Controlli Automatici, basati sulle lezioni del Prof. G. Oriolo dell’università La Sapienza - Uniroma1, del corso di laurea in ingegneria elettronica, della facoltà di Ingegneria dell'informazione. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Controlli automatici

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Valcher

Università Università degli Studi di Padova

Appunto
5 / 5
Riassunti teoria di Controlli automatici basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della professoressa Valcher dell’università degli Studi di Padova - Unipd, facoltà di Ingegneria, Corso di laurea magistrale in ingegneria elettrica. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Fondamenti di automatica

Facoltà Ingegneria dei sistemi

Dal corso del Prof. S. Strada

Università Politecnico di Milano

Appunto
5 / 5
1.Sistemi LTI -Stabilità -Linearizzazione -Proprietà -Sviluppo di Heaviside 2.Sistemi dinamici tempo discreto -Stabilità -Criteri 3.Funzione di trasferimento -Rappresentazione 4.Schemi a blocchi 5.Trasformata di LaPlace -Sistemi continui e discreti -Teorema del valore finale/iniziale 6.Risposta allo scalino 7.Risposta in frequenza 8.Diagrammi di Bode 9.Sistemi dinamici come filtri 10.Elementi di controlli automatici -Controllo in anello aperto -Controllo in anello chiuso -Diagrammi di Nyquist -Stabilità robusta -Margine di guadagno -Margine di fase -Criterio di Bode 11.Analisi prestazioni sistemi di controllo -Analisi di F(s) -Analisi di S(s) -Attenuazione disturbo
...continua

Esame Analisi dei sistemi

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
Esercizi di analisi dei sistemi che sono elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Pironti, dell'università degli Studi di Napoli Federico II - Unina. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Esame Analisi dei sistemi

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
Esercizi di analisi dei sistemi che sono elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Pironti, dell'università degli Studi di Napoli Federico II - Unina. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Esame Analisi dei sistemi

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
Esercizi di analisi dei sistemi che sono elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Pironti, dell'università degli Studi di Napoli Federico II - Unina. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Esame Analisi dei sistemi

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
Esercizi di analisi dei sistemi elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Pironti, dell'università degli Studi di Napoli Federico II - Unina. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Esame Analisi dei sistemi

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
Esercizio svolto con diagramma di Bode elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Pironti, dell'università degli Studi di Napoli Federico II - Unina. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Esame Analisi dei sistemi

Facoltà Ingegneria

Appunto
Esercizio svolto con diagramma di Bode elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Pironti, dell'università degli Studi di Napoli Federico II - Unina. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Esame Automazione industriale

Facoltà Ingegneria dell'informazione

Dal corso del Prof. L. Piroddi

Università Politecnico di Milano

Appunto
4 / 5
Appunti completi del corso Automazione Industriale tenuto dal prof Luigi Piroddi al Politecnico di Milano. Argomenti trattati: - Introduzione al controllo logico - Processi e impianti - Normativa IEC 61131 - Linguaggio a contatti (Ladder Diagram) - Linguaggio GRAFCET (aka SFC) - Automi a stati finiti - Reti di Petri: definizioni, proprietà, rappresentazione algebrica, analisi dinamica, metodi di riduzione, analisi strutturale con invarianti / sifoni / trappole. - Modellazione con Reti di Petri - Controllo supervisivo basato su invarianti - Traduzione di SFC, automati a stati finiti e Reti di Petri in codice LD
...continua

Esame Fondamenti di automatica

Facoltà Ingegneria dell'informazione

Dal corso del Prof. A. Gragnani

Università Politecnico di Milano

Appunto
4 / 5
Appunti completi del corso di Fondamenti di Automatica tenuto dalla prof Alessandra Gragnani al Politecnico di Milano. Argomenti trattati: - Sistemi dinamici - Modelli input-output - Stabilità - Stabilità degli aggregati e traiettorie - Dinamica non lineare - Raggiungibilità, osservabilità, stabilità esterna - Risposte canoniche - Risposte in frequenza - Sistemi di controllo
...continua