I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Fisica

Riassunto per l'esame di Fisica I, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Cottone Francesco: Fondamenti di Fisica 1, Halliday. Università degli Studi di Perugia - Unipg, facoltà di Ingegneria. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Fisica 1

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. L. Tartara

Università Università degli Studi di Pavia

Appunti esame
Appunti del corso di Fisica uno contiene: cinematica del punto dinamica del punto energetica del punto materiale meccanica dei punti e del corpo rigido processi d'urto meccanica dei fluidi (cinematica+dinamica) elasticità dei corpi solidi fenomeni oscillatori onde meccaniche termodinamica gas e trasfrormazioni e macchine termiche Contiene formulario riassuntivo di tutti i capitoli Personalmente ho usato solo questi appunti per la preparazione all'esame
...continua

Esame Fisica I

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. R. Gerbaldo

Università Politecnico di Torino

Appunti esame
Appunti completi di teoria di termodinamica, con tutti i concetti richiesti all'esame (comprese dimostrazioni): primo principio, trasformazioni termodinamiche, cambiamenti di fase, trasmissione del calore, leggi dei gas, equazione di stato, ciclo di Carnot, ciclo frigorifero, secondo principio, teorema di Carnot ed entropia.
...continua

Esame Fisica 1

Facoltà Ingegneria dell'informazione

Dal corso del Prof. A. Crespi

Università Politecnico di Milano

Appunti esame
Appunti su statica dei fluidi, primo e secondo principio della termodinamica, sistemi termodinamici, macchine termiche e frigorifere, entropia ed approfondimento sui gas ideali. Ottimi per la preparazione del secondo parziale di fisica 1.
...continua

Esame Fisica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. F. Caruso

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
3 / 5
Appunti con esercizi svolti dal prof (Marco Fattori). dinamica e statica del punto materiale, forze, forza gravitazionale, forza elastica, attrito viscoso, paracadutista, forze vincolari, attrito, forze fittizie, lavoro, forze vive, forze conservative.
...continua

Esame Fisica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. F. Caruso

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
3 / 5
Appunti con esercizi svolti dal prof (marco fattori). corpi estesi, 1 cardinale, 2 cardinale, corpo rigido, formula fondamentale, rototraslazione, 2 cardinale corpi rigidi, pendolo composto, atwood, rotolamento puro.
...continua

Esame Fisica 1

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Fattori

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
Esempi chiari per ogni argomento!!! Cinematica e dinamica punto materiale (schema dei moti); le forze (vincolari, di attrito, inerziali, conservative, principi e teoremi); il lavoro (teor. forze vive, teor. forze conservative); Corpi estesi (centro di massa, equazioni cardinali), Corpi RIGIDI (formula fondamentale, eq. cardinali, teor. forze vive), Momenti di inerzia (disco, anello, teor. Huygens-Steiner, teor. Konig); Principi di urti (elastico, anaelastico, forze impulsive)
...continua

Esame Fisica 2

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. I. Cristiani

Università Università degli Studi di Pavia

Appunti esame
5 / 5
Appunti dettagliati e specifici relativi al corso di Fisica 2 tenuto dalla professoressa Cristiani durante l'anno accademico 2022/2023. Tutto ciò che serve al fine di superare l'esame: vi sono presenti anche dimostrazioni e formule.
...continua

Esame Fisica

Facoltà Ingegneria dell'informazione

Dal corso del Prof. D. Contini

Università Politecnico di Milano

Appunti esame
- Introduzione alla termodinamica: sistemi e grandezze termodinamiche, variabili di stato. Equilibrio termico, principio zero della termodinamica. Definizione di temperatura, termometro a gas ideale. Equazione di stato del gas ideale. - Primo principio della termodinamica: trasformazioni termodinamiche. Calore e lavoro termodinamico, calori specifici, calori latenti. Basi sperimentali ed enunciato, energia interna. Calori specifici ed energia interna dei gas ideali, relazione di Mayer. Trasformazioni adiabatiche e politropiche dei gas ideali. Interpretazione microscopica del primo principio. - Secondo Principio della Termodinamica: Basi sperimentali, trasformazioni reversibili ed irreversibili. Macchine termiche e frigorifere. Enunciati di Kelvin e di Clausius e loro equivalenza. Macchina di Carnot, teorema di Carnot. Temperatura termodinamica. Disuguaglianza di Clausius. Entropia, principio di accrescimento dell'entropia, reversibilità ed irreversibilità. Entropia di alcuni sistemi termodinamici ed applicazione alle macchine termiche. - Teoria cinetica dei gas: Modello di gas ideale. Interpretazione cinetica della pressione e della temperatura del gas ideale. Distribuzione maxwelliana delle velocità. Interpretazione microscopica dell'energia interna dei gas ideali mono- e poliatomici. Legge di equipartizione dell'energia. Calori specifici. Gas di Van der Waals: equazione di stato e descrizione microscopica.
...continua

Esame Fisica

Facoltà Ingegneria dell'informazione

Dal corso del Prof. A. Marangoni

Università Politecnico di Milano

Appunti esame
- Cinematica del punto materiale: Punto materiale. Coordinate e sistemi di riferimento. Equazioni cartesiane del moto. Traiettoria, ascissa curvilinea. Legge oraria. Velocità scalare media ed istantanea. Vettore posizione e spostamento. Velocità vettoriale, rappresentazione intrinseca e cartesiana. Accelerazione vettoriale. Accelerazione normale e tangenziale. Esempi di moti del punto materiale. Velocità angolare vettoriale. Moto piano in coordinate polari. - Principi della Dinamica del punto materiale e forze: Sistemi di riferimento inerziali. Principi di Newton. Definizione di massa e forza. Misurazione dinamica di massa e forza. Principio di sovrapposizione degli effetti. Esempi di forze e studio del movimento (peso, tensione delle funi ideali, reazione vincolare di superfici lisce, attrito, forza elastica). Oscillatore armonico. Problema generale della dinamica e soluzione con condizioni iniziali. Quantità di moto. Momento di una forza e momento angolare. - Lavoro ed energia: Lavoro e potenza di una forza. Energia cinetica e teorema delle forze vive. Forze conservative e non conservative. Energia potenziale. Conservazione dell'energia meccanica. Esempi ed applicazioni. - Cinematica e Dinamica nei sistemi di riferimento non inerziali: Legge di trasformazione delle velocità e delle accelerazioni. Dinamica nei sistemi di riferimento non inerziali, forze apparenti. Principali effetti della rotazione terrestre. - Interazioni elementari fra masse e fra cariche elettriche: Proprietà dei campi di forze centrali (forza gravitazionale e forza elettrostatica). Potenziale. Linee di forza, superfici equipotenziali, gradiente. Moto di un punto materiale in un campo di forze centrali (moto dei pianeti e leggi di Kepler, modello classico dell'atomo di idrogeno). Forza di Lorentz (moto di una carica puntiforme in un campo magnetico). - Dinamica dei sistemi di punti materiali: Sistemi di particelle, forze interne ed esterne. Prima equazione cardinale della dinamica dei sistemi, conservazione della quantità di moto. Centro di massa e teorema del moto del centro di massa. Energia cinetica di un sistema, teorema di König. Teorema dell'energia cinetica e conservazione dell'energia per i sistemi di particelle. Seconda equazione cardinale della dinamica dei sistemi. Conservazione del momento angolare. Impulso di una forza e teorema dell'impulso. Fenomeni d'urto.
...continua

Esame Elementi di fisica

Facoltà Scienze della formazione

Dal corso del Prof. M. Bellesi

Università Università degli Studi di Macerata

Appunti esame
1) Uso consapevole delle funzioni più semplici della calcolatrice scientifica. 2) La misura: misurare gli oggetti. Il Sistema Internazionale. Grandezze fisiche fondamentali e derivate. Strumenti di misura e loro caratteristiche. Lunghezza, massa, tempo e loro unità di misura. Propagazione degli errori per le 4 operazioni. Cenni al trattamento statistico dei dati. 3) I vettori: vettori e scalari. Somma e differenza di vettori (metodo grafico). Scomposizione in componenti. Prodotto scalare di vettori. Operazioni con i vettori per mezzo delle loro componenti. Richiami di trigonometria: funzioni seno e coseno e proprietà dei triangoli rettangoli. 4) Cinematica del punto: il moto. Posizione e spostamento.Velocità media e velocità istantanea. Accelerazione media e istantanea. Il diagramma orario. Moto rettilineo uniforme e moto uniformemente accelerato. Moto parabolico. Moto circolare uniforme. 5) Forze: i principi della dinamica: prima, seconda e terza legge di Newton. Applicazioni. 6) Applicazioni delle leggi di Newton: Attrito. Le interazioni fondamentali della Natura. Si rimanda alla pagina del docente, gli appunti presi sono in linea con quanto dichiarato.
...continua

Esame Fisica II

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. D. Bajoni

Università Università degli Studi di Pavia

Appunti esame
4,5 / 5
Appunti di Fisica 2 su elettrostatica: carica puntiforme, distribuzione continua di carica, linee di forza, flusso, teorema di Gauss, potenziale, campo elettrostatico, gradiente, divergenza, rotore, teorema di Stokes. Dielettrici e isolanti, campo elettrico, campo magnetico: forza di Lorentz, teorema di Ampere, leggi di Maxwell.
...continua
Riassunto per l'esame di Termodinamica T, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Zanchini Enzo: Esercizi risolti di Termodinamica, moto dei fluidi e termocinetica, S. Lazzari, B. Pulvirenti, E. Rossi Di Schio. Università degli Studi di Bologna - Unibo, facoltà di Ingegneria. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Fisica 1

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. L. Tartara

Università Università degli Studi di Pavia

Appunti esame
Appunti del corso di Fisica I di Ingegneria elettronica e informatica dell'Università di Pavia, svolto nell'anno 2019-2020 e tenuto dal prof. Tartara Luca. I temi trattati sono relativi a quelli affrontati durante il corso: cinematica, dinamica, meccanica, fluidi, onde, e termodinamica. Sono presenti anche esercizi svolti durante le lezioni.
...continua

Esame Elementi di chimica e chimica fisica

Facoltà Agraria

Dal corso del Prof. D. Fessas

Università Università degli Studi di Milano

Appunti esame
4 / 5
Il documento contiene gli appunti dell'intero corso di Elementi di chimica fisica tenuto dal professor Fessas. Gli appunti trattano tutti gli argomenti del corso e contengono la teoria utile da portare all'esame scritto.
...continua

Esame Fisica

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. F. Orsini

Università Università degli Studi di Milano

Appunti esame
3,5 / 5
Professore Orsini Francesco. Università degli studi di Milano-chimica e tecnologie farmaceutiche Questo file contiene appunti completamente sostitutivi al libro, un formulario ed esercizi svolti per ogni argomento. Gli argomenti trattati sono: concetti basi di fisica, cinematica, dinamica, energia e lavoro, fluidi, termodinamica, elettrostatica e magnetismo.
...continua

Esame Termodinamica dell'ingegneria chimica

Facoltà Ingegneria dei processi industriali

Dal corso del Prof. R. Rota

Università Politecnico di Milano

Appunti esame
4 / 5
Risposta alle domande: 1. postulati della termodinamica per sistemi monocomponente e condizioni di equilibrio termodinamico rispetto al trasferimento di calore, di lavoro e di materia; 2. condizioni di equilibrio liquido – solido: solubilità di un solido puro in una miscela liquida; 3. leggi limite per sistemi diluiti; 4. misura sperimentale dei coefficienti di attività: stima del parametro B del modello di Margules a un parametro; 5. relazioni per il calcolo delle grandezze termodinamiche di un gas perfetto; 6. condizioni di smiscelamento su un grafico g-x1 e calcolo delle condizioni di equilibrio liquido – liquido col metodo diretto e indiretto; 7. miscela ideale: grandezze parziali molari e di miscelazione, regola di Lewis – Randall; 8. EoS di van der Waals ed equazioni di stato cubiche; 9. andamento qualitativo dei diagrammi P - v - T dei fluidi puri e dei diagrammi T – P – x1 (o y1) delle miscele binarie; 10. calcolo dei gradi di libertà di uno stadio di equilibrio chiuso e aperto; 11. influenza della temperatura sulla costante di equilibrio: diagramma di Francis; 12. fugacità di un fluido (gas o liquido) puro con metodi diretti e indiretti e fugacità di un solido puro con metodi indiretti; 13. condizioni microcinetiche: relazione tra la velocità di reazione e la velocità di produzione; 14. regole di miscelazione e di combinazione per EoS cubiche: stima del parametro di interazione binario kij; 15. equilibrio in sistemi reagenti multifase con e senza equilibrio di fase; 16. bilancio di materia per sistemi reagenti non approssimabili a stadi di equilibrio (CSTR, PFR, Batch, serie di CSTR, PFR con ricircolazione esterna); 17. miscela di gas perfetti: grandezze parziali molari e di miscelazione; 18. sequenza aperta e chiusa: approssimazioni PSSH e RDS. 19. calcolo del coefficiente di compressibilità e delle funzioni residue di una miscela con l’approccio pseudomonocomponente utilizzando diverse EoS (viriale, cubica, stati corrispondenti); 20. andamento di un’isoterma calcolata con un’EoS cubica nel piano P - v al variare della temperatura; 21. bilancio di materia ed energia per sistemi reagenti e non reagenti; 22. funzioni di eccesso e loro calcolo dai coefficienti di attività; 23. fugacità di un composto in una miscela col metodo diretto e indiretto; 24. varianza di un sistema multifase e multicomponente; 25. punto di bolla e di rugiada di una miscela col metodo diretto e indiretto: legge di Raoult e legge di Raoult modificata; 26. fugacità di composti supercritici in miscele liquide: legge di Henry; 27. funzioni residue e loro calcolo con un’EoS (viriale, cubica, stati corrispondenti); 28. vincolo stechiometrico e condizioni di equilibrio in sistemi reagenti (metodo stechiometrico e non stechiometrico): stati di riferimento per il calcolo dell’energia libera di Gibbs; 29. entalpia ed entropia di un fluido puro con metodi diretti e indiretti; 30. il principio della minima energia e le condizioni di equilibrio in sistemi soggetti a diversi vincoli, reagenti e non reagenti, aperti e chiusi.
...continua

Esame Fisica generale 1

Facoltà Ingegneria dell'informazione

Appunti esame
Appunti delle Lezioni di Fisica 1 per il corso di Ingegneria Elettronica tenuto al primo anno della triennale. Trattati tutti gli argomenti del corso tra cui Meccanica (Cinematica e Dinamica del punto materiale e del corpo rigido), Termodinamica e cenni di Meccanica Statistica, Fluidodinamica. Oscillatore armonico.
...continua
Riassunto per l'esame di Fisica 2, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Migliorati Mauro: Fisica. Elettromagnetismo. Ottica , Corrado Mencuccini, Vittorio Silvestrini. Università degli Studi di Roma La Sapienza - Uniroma1, facoltà di Ingegneria dell'informazione. Scarica il file in PDF!
...continua
Prima parte di appunti del corso di Fisica 2 tenuto al secondo anno di Ingegneria elettronica alla Sapienza. Legge di Coulomb, campo elettrostatico, teorema di Gauss, I equazione di Maxwell, potenziale elettrostatico, III equazione di Maxwell, il dipolo elettrico, teorema di Coulomb, capacità dei conduttori, induzione, condensatori, energia potenziale elettrostatica, campo nei dielettrici, polarizzazione, condizioni di raccordo, corrente elettrica, leggi di Kirchhoff e di Ohm, forza elettromotrice, circuiti.
...continua