I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Bellesi Manlio

Dal corso del Prof. M. Bellesi

Università Università degli Studi di Macerata

Appunti esame
1) Uso consapevole delle funzioni più semplici della calcolatrice scientifica. 2) La misura: misurare gli oggetti. Il Sistema Internazionale. Grandezze fisiche fondamentali e derivate. Strumenti di misura e loro caratteristiche. Lunghezza, massa, tempo e loro unità di misura. Propagazione degli errori per le 4 operazioni. Cenni al trattamento statistico dei dati. 3) I vettori: vettori e scalari. Somma e differenza di vettori (metodo grafico). Scomposizione in componenti. Prodotto scalare di vettori. Operazioni con i vettori per mezzo delle loro componenti. Richiami di trigonometria: funzioni seno e coseno e proprietà dei triangoli rettangoli. 4) Cinematica del punto: il moto. Posizione e spostamento.Velocità media e velocità istantanea. Accelerazione media e istantanea. Il diagramma orario. Moto rettilineo uniforme e moto uniformemente accelerato. Moto parabolico. Moto circolare uniforme. 5) Forze: i principi della dinamica: prima, seconda e terza legge di Newton. Applicazioni. 6) Applicazioni delle leggi di Newton: Attrito. Le interazioni fondamentali della Natura. Si rimanda alla pagina del docente, gli appunti presi sono in linea con quanto dichiarato.
...continua

Dal corso del Prof. M. Bellesi

Università Università degli Studi di Macerata

Appunto
3 / 5
Appunti di fisica su: misura ed errori di misura, fluidi, principio di archimede, termologia, calore e temperatura, scambi di calore, moti, dinamica, cinematica, lavoro ed energia, carica elettrica, onde e oscillazioni, ottica, rifrazione e riflessione, leggi di keplero, gravitazione universale
...continua