I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Filosofia teoretica

Appunti di Filosofia teoretica per l'esame del professor Galanti Grollo. Gli argomenti trattati sono i seguenti: l'identità e la differenza, Platone e il concetto di identico, l'espressione "era atomica", il coappartenere di uomo ed essere nella modalità della provocazione reciproca.
...continua
Appunti di Filosofia teoretica per l’esame del professor Dottori . Gli argomenti trattati sono i seguenti: la critica di Hegel a Kant nel primo capitolo della seconda sezione della “Scienza della logica” (“La quantità”), il contenuto delle opposizioni, secondo contrasto delle idee trascendentali.
...continua
Riassunto per l'esame di Filosofia teoretica del professor Parrini, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Esiste un A priori materiale?, Schlick, a cura di Ranchetti M., tr. it. di Parrini P. e Ciolli Parrini S., Bollati Boringhieri, Torino 1987, pagg. 167-179 . Gli argomenti trattati sono i seguenti: critica di Schlick all’a priori materiale, empirismo logico.
...continua
Riassunto per l'esame di Filoaofia, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente La mente e le menti di Dennett. cos'è la mente, e chi la possiede? La risposta è affidata a una esposizione dell'evoluzione della vita sulla Terra, ricostruita come una successione di tappe che hanno portato l'uomo a interagire prima con l'ambiente, poi con gli altri, infine con se stesso, creando un "linguaggio della mente" che è il pensiero. Questa teoria apre la porta a nuove domande: la via del pensiero è aperta anche ad altre specie animali? Il pensiero sintetico dei computer è simile a quello dell'uomo?
...continua
Riassunto per l'esame di Filosofia Teoretica, basato su appunti personali e studio autonomo del testo Logica e Linguaggio di Martin Heidegger consigliato dalla docente Caterina Resta all'università degli studi di Messina, facoltà di lettere e filosofia, corso di laurea in filosofia.
...continua
Riassunto per l'esame di Filosofia Teoretica, basato su appunti personali e studio autonomo del testo In Cammino Verso il Linguaggio di Heidegger consigliato dalla docente Caterina Resta all'università degli studi di Messina, corso di laurea in filosofia.
...continua
Riassunto per l'esame di Filosofia teoretica del professor La Rocca, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente: Natura umana: Perché la scienza non basta dell'autore Duprè . Gli argomenti trattati sono i seguenti: i programmi televisivi come i documentari scientifici, gli artefatti e le macchine, gli esperimenti scientifici.
...continua
Appunti di Filosofia teoretica per l'esame del professor Cuozzo. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il Trattato della pittura di Leonardo da Vinci, la pittura-poesia, la pittura come una scienza inimitabile, la pittura è immediata, la musica come sorella minore della poesia.
...continua
Riassunto per l'esame di Filosofia Teoretica, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente La Visibilità Mediata del Potere: I Presupposti Teorici della Comunicazione di Escher Di Stefano Gli argomenti sono: 0 - Prefazione e concetti generali 1 - Presupposti filosofici per comprendere i media 2 - Definizione di media e valori veicolati 3 - Concetto di verità e responsabilità 4 - Razionalità comunicativa, verità e potere in Arendt 5 - Hbermans 6 - Gadamer 7 - Apel 8- Rawls 9 - Rorty 10 - Luhmann 11 - Vattimo
...continua
Questo appunto si riferisce al corso di Filosofia teoretica tenuto dal professor Franco Restaino. Dal punto di vista morale, Hume ritiene il politeismo migliore del monoteismo dal punto di vista morale, per quanto riguarda la tolleranza, in quanto autorizza qualsiasi altra opinione e pratica, a differenza del monoteismo che ha invece scatenato sanguinarie guerre di religione, e inoltre dal punto di vista del coraggio, perché i politeisti, credendo che gli dei siano stati uomini, sono portati a emularli.
...continua
Questo appunto si riferisce al corso di Filosofia teoretica tenuto dal professor Franco Restaino. In Storia naturale della religione, Hume indaga l'origine del monoteismo. Il monoteismo è nato dal politeismo, in particolare dal fatto che una divinità tra le altre è stata considerata più autorevole e degna di maggior venerazione. Tuttavia, una volta che il monoteismo si è affermato, c'è ancora la possibilità di una ricaduta nel politeismo. Hume parla a questo proposito di flusso e riflusso di politeismo e teismo.
...continua
Questo appunto si riferisce al corso di Filosofia teoretica tenuto dal professor Franco Restaino. In Storia naturale della religione, Hume nota che poiché diverse sfere di influenza vengono distribuite tra varie divinità, l'allegoria entra a far parte dei sistemi tradizionali di politeismo. I principi del politeismo si fondano sulla natura umana: ricerca di cause ignote da cui dipendono le proprie felicità e infelicità; distribuzione dei compiti tra questi 'agenti' e allegoria; divinizzazione degli uomini migliori mediante il culto degli eroi; rappresentazioni visibili di intelligenze invisibili.
...continua
Questo appunto si riferisce al corso di Filosofia teoretica tenuto dal professor Franco Restaino. In Storia naturale della religione, Hume osserva che nella concezione politeistica gli dei non erano considerati creatori del mondo. Secondo Platone, ad esempio, il Demiurgo non avrebbe creato, bensì plasmato la materia. La tesi della mitologia tradizionale è quella della generazione naturale del mondo. L'antropomorfizzazione di dio è un fatto comune a tutte le religioni. Punto in comune tra politeismo e monoteismo è che gli dei o il dio hanno un potere invisibile e intelligente, e sono in possesso di un'intelligenza uguale ma superiore a quella umana, perché dotati di immortalità.
...continua
Questo appunto si riferisce al corso di Filosofia teoretica tenuto dal professor Franco Restaino. In Storia naturale della religione, Hume sostiene che l'umanità fu inizialmente politeista. Gli uomini infatti erano naturalmenti portati al politeismo dall'osservazione dei vari e contraddittori avvenimenti della vita umana. L'origine della religione politeista è dovuta all'ignoranza delle cause, che portò gli uomini a divinizzare le forze della natura. Il monoteismo nasce invece dalla conoscenza scientifica della natura che ci porta a concepire l'idea di un dio creatore unico.
...continua
Questo appunto si riferisce al corso di Filosofia teoretica tenuto dal professor Franco Restaino. In Storia naturale della religione, Hume tratta di politeismo e monoteismo. Il politeismo fu la prima religione degli uomini. Hume pone all'inizio della storia dell'umanità una fase di barbarie iniziale e sostiene in modo innovativo, contro la testimonianza dei testi biblici, che in origine l'umanità fu politeista, avvalendosi della testimonianza dei documenti storici dell'antichità ma anche delle popolazioni selvagge a lui contemporanee e della natura umana stessa. Il sentimento religioso sarebbe nato davanti al prodigioso, perché il prodigio è attribuito all'intervento divino.
...continua
Questo appunto si riferisce al corso di Filosofia teoretica tenuto dal professor Franco Restaino. In Storia naturale della religione, Hume tratta dell'origine della religione. La storia umana ci presenta la non universalità della religione: sin dall'inizio la religione non è intesa come unica, ma come varietà di forme di credenza in esseri superiori. L'origine della religione è da cercarsi in impulsi secondari. Il politeismo fu la prima religione degli uomini.
...continua

Esame Filosofia teoretica

Facoltà Lettere e filosofia

Appunto
Questo appunto si riferisce al corso di Filosofia teoretica tenuto dal professor Franco Restaino. I due scritti di Hume sulla religione, Dialoghi sulla religione naturale e storia naturale della religione, sono molto diversi tra loro ma strettamente connessi. Essi trattano rispettivamente di due questioni fondamentali della religione: - il fondamento della religione nella ragione; - l'origine della religione nella natura.
...continua
Questo appunto si riferisce al corso di Filosofia teoretica tenuto dal professor Franco Restaino. In Storia naturale della religione, nell'introduzione, Hume finge di partire da quelle che nel dialogo erano le posizioni di Cleante. Due sono le questioni fondamentali della religione: il suo fondamento nella ragione e la sua origine nella natura umana. Quanto alla prima, Hume sostiene la posizione di Cleante: la natura rivela un creatore intelligente. Invece è della deconda che si occuperà in quest'opera.
...continua
Questo appunto si riferisce al corso di Filologia teoretica tenuto dal professor Franco Restaino. Nella dodicesima e ultima parte dei Dialoghi sulla religione naturale di Hume, Filone trae le conclusioni del dialogo: la conclusione è scettica, essere scettico speculativo è il primo e più importante passo verso una salda fede cristiana. Dunque lo scetticismo non è ateismo, cioè negazione della divinità, ma bensì sospensione del giudizio su questioni non pertinenti alla ragione umana.
...continua
Questo appunto si riferisce al corso di Filosofia teoretica tenuto dal professor Franco Restaino. Nell'undicesima parte dei Dialoghi sulla religione naturale di Hume, Cleante sostiene che se abbandoniamo l'analogia tra dio e uomo viene meno anche la religione, perché non riusciamo più a formarci un'idea di dio. Se invece manteniamo l'analogia con l'uomo, poiché esiste il male nel mondo, non possiamo supporre che dio sia infinitamente perfetto, ma solo che sia finitamente perfetto. Questo è il problema della teodicea, ossia della presenza del male nel mondo da conciliare con l'esistenza di un dio buono.
...continua