I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Filosofia teoretica

Esame Filosofia teoretica

Facoltà Lettere e filosofia

Appunto
Questo appunto si riferisce al corso di Filosofia teoretica tenuto dal professor Franco Restaino. Kant riprende le posizioni di Hume in materia di religione: la religione non ha a che fare con le scienze, con il ragionamento o con l'esperienza, perché l'esistenza di dio non si può dimostrare. I tre oggetti della metafisica, io, mondo e dio, vengono visti nella dialettica trascendentale di Kant come oggetti di un sapere falso, questioni di opinione personale che non si possono dimostrare. Kant arrivò a trattare ampiamente la tematica religiosa alla fine della sua vita, dopo le tre Critiche, dopo aver sistematizzato il suo sapere filosofico.
...continua

Esame Filosofia teoretica

Facoltà Lettere e filosofia

Appunto
Questo appunto si riferisce al corso di Filosofia teoretica tenuto dal professor Franco Restaino. Secondo Hume tutto il materiale di cui disponiamo per la conoscenza dipende dai sensi, dall'esperienza. La sua opera fu condannata perché di dio non si poteva dimostrare l'esistenza. Hume era ammiratore di Newton e voleva fare in filosofia ciò che Newton aveva fatto in scienza, ossia voleva spiegare il modo in cui conosciamo con la legge dell'associazione delle idee. Nei Dialoghi sulla religione naturale il tema di dio viene affrontato secondo due prospettive, l'argomento a priori e l'argomento a posteriori. L'insegnamento di Hume è che si può credere in un dio senza dimostrare che esiste.
...continua

Esame Filosofia teoretica

Facoltà Lettere e filosofia

Appunto
Questo appunto si riferisce al corso di Filosofia teoretica tenuto dal professor Franco Restaino. Secondo Spinoza esiste un'unica realtà eterna e infinita che si può chiamare sostanza, dio o natura. Fu condannato e accusato di ateismo, materialismo e panteismo. Ma le sue idee circolarono e tra fine '600 e inizio '700 in Olanda. Fino al '700-'800 la tematica religiosa fu al centro del dibattito filosofico. Bayle nel '600 in Olanda pubblicò un dizionario critico filosofico in lingua francese, in cui in una voce espose le idee di Spinoza. Attraverso quest'opera il pensiero di Spinoza penetrò in Francia. Nel '700 il problema religioso fu affrontato da tutti i pensatori.
...continua