I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Filologia germanica

Esame Filologia germanica B

Facoltà Lettere e filosofia

Appunto
4,7 / 5
Questo appunto si riferisce al corso di Filologia Germanica, modulo B, tenuto dalla professoressa Anna Maria Guerrieri. La flessione verbale delle lingue germaniche in generale e dell'inglese in particolare presenta diversi tipi flessionali: - verbi forti: sei classi di verbi caratterizzati da apofonia; - verbi deboli: denominativi o deverbativi, caratterizzati da un suffisso in dentale al preterito; - verbi preterito-presente: antichi preteriti flessi alla maniera forte con significato di presente; - verbi atematici: relitti di una categoria di verbi radicali atematici indoeuropei sopravvissuti nelle lingue germaniche. In inglese sono rappresentati dai verbi essere, volere, fare, andare.
...continua

Esame Filologia germanica B

Facoltà Lettere e filosofia

Appunto
Questo appunto si riferisce al corso di Filologia Germanica, modulo B, tenuto dalla professoressa Anna Maria Guerrieri. La poesia anglosassone è prevalentemente attestata da quattro manoscritti: - Exeter Book o Liber o Codex Exoniensis; - Cotton Vitellius A XV o Beowulf manuscript; - Junius Eleven; - Vercelli book.
...continua

Esame Filologia germanica B

Facoltà Lettere e filosofia

Appunto
Questo appunto si riferisce al corso di Filologia germanica, modulo B, tenuto dalla professoressa Anna Maria Guerrieri. L'Exeter book, uno dei principali manoscritti che tramandano poesia anglosassone, presenta carattere miscellaneo: contiene 36 componimenti diversi, tutti poetici, di argomento cristiano e pagano. Scritto verso la fine del X sec. in zona sassone occidentale, contiene il "Cristo di Kynewulf", un poemetto di argomento cristologico diviso in tre parti, che descrivono le tre venute del Cristo, l'"Avvento", l'"Ascensione", il "Giudizio Universale".
...continua

Esame Filologia germanica B

Facoltà Lettere e filosofia

Appunto
3 / 5
Questo appunto si riferisce al corso di Filologia germanica, modulo B, tenuto dalla professoressa Anna Maria Guerrieri. Traduzione e analisi linguistica dei vv. l64-195 del Cristo primo di Kynewulf o "Avvento". Si tratta della settima sezione del poemetto, presenta la struttura di un dialogo tra due dialoganti identificabili in Maria e Giuseppe. La fonte del componimento è un vangelo apocrifo: Maria è incinta e teme che questo allontani Giuseppe.
...continua

Esame Filologia germanica

Facoltà Lingue e letterature straniere

Dal corso del Prof. C. Handl

Università Università degli studi di Genova

Appunto
4,5 / 5
Appunti di Filologia germanica con analisi dei seguenti argomenti trattati: di cosa si occupa la filologia germanica, il concetto di germanico, il concetto di germanico come movimento culturale, le lingue germaniche non hanno attestazioni scritte della lingua originaria.
...continua

Esame Filologia Germanica

Facoltà Lettere e filosofia

Appunto
3,5 / 5
Appunti di Filologia germanica per l'esame della professoressa Carla Del Zotto, con un'analisi dei principali autori che segnano l'inizio della linguistica storica: August Schleicher (1821-1867); Rasmus Rask (1787 – 1823); Franz Bopp (1816); Jacob Grimm (1785 – 1863); Karl Verner (1846 – 1896).
...continua

Esame Filologia germanica

Facoltà Lingue e letterature straniere

Dal corso del Prof. G. Pagliarulo

Università Università degli studi di Torino

Appunto
3 / 5
Appunti per l'esame di Filologia germanica per l'esame del professor Pagliarulo sui seguenti argomenti: l'inglese moderno, l'inglese antico, la critica testuale, il medio inglese, il sassone, le lingue nordiche, che cosa è l'ecdotica, lo schema medievale.
...continua

Esame Filologia Germanica

Facoltà Lingue e letterature straniere

Dal corso del Prof. M. Cipolla

Università Università degli Studi di Verona

Appunto
4,5 / 5
Appunti delle lezioni, completi e integrati con le dispense e i libri, di Filologia Germanica della professoressa Maria Adele Cipolla, corso di laurea in lingue e cultura per l'editoria, facoltà di lingue e letterature straniere all'università di Verona.
...continua

Esame Filologia Germanica

Facoltà Lingue e letterature straniere

Dal corso del Prof. M. Cipolla

Università Università degli Studi di Verona

Appunto
4 / 5
Filologia germanica, appunti delle lezioni integrati con libri e dispense, utili per la preparazione dell'esame della professoressa Maria Adele Cipolla, facoltà di lettere e filosofia all'università di Verona, Corso di laurea in lingue e culture per l'editoria.
...continua

Esame Filologia Germanica

Facoltà Lingue e letterature straniere

Dal corso del Prof. M. Cipolla

Università Università degli Studi di Verona

Appunto
5 / 5
Filologia germanica, appunti delle lezioni integrati con libri e dispense, utili per la preparazione dell'esame della professoressa Maria Adele Cipolla, facoltà di lettere e filosofia all'università di Verona, Corso di laurea in lingue e culture per l'editoria.
...continua

Esame Filologia Germanica

Facoltà Lingue e letterature straniere

Dal corso del Prof. M. Cipolla

Università Università degli Studi di Verona

Appunto
Filologia germanica, appunti delle lezioni integrati con libri e dispense, utili per la preparazione dell'esame della professoressa Maria Adele Cipolla, facoltà di lettere e filosofia all'università di Verona, Corso di laurea in lingue e culture per l'editoria.
...continua

Esame Filologia germanica

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. L. Vezzosi

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
4 / 5
Appunti di Filologia germanica per l'esame della professoressa Vezzosi su: alfabeto runico con principali testimonianze. Conversione e scritti del mondo anglosassone. Tipi di scrittura (anglocarolina, minuscola insulare..) mondo tedesco e la sua documentazione. scritture nei popoli germanici del nord. Struttura e composizione del libro medievale. Critica testuale, errori principali. Analisi di: - Inno di Caedmon - Muspilli - Vqluspa - preghiera di WESSOBRUNNERGEBET - parte del Beowulf
...continua
Riassunto per l'esame di Filologia germanica del professor Sinisi. Quale ruolo hanno avuto i Longobardi nella nostra penisola? Attraverso una breve ma concreta analisi scopriamo la cultura e le tracce linguistiche che questo popolo germanico ha lasciato in eredità nella terra di Bari.
...continua

Esame Filologia germanica

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. L. Vezzosi

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
4 / 5
Appunti di Filologia germanica per l’esame della professoressa Vezzosi. Gli argomenti trattati sono i seguenti: quando e come nasce l’interesse per il passato dei popoli germanici; quali tratti linguistici eredita il germanico comune dall’indo-europeo.
...continua

Esame Filologia germanica

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. F. Raschellà

Università Università degli Studi di Siena

Appunto
4 / 5
Appunti di Filologia germanica per l'esame del professor Raschellà. E' presente la traduzione e l'analisi dettagliata di un passo dell'Orosio Anglosassone, per l'esattezza il resoconto del viaggiatore Ohthere di Halogaland alla corte di Alfredo il Grande. Il documento è costituito da una traduzione e una sequenza di note che analizzano lemma per lemma tutto il brano in inglese antico.
...continua

Esame Filologia germanica

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. L. Vezzosi

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
5 / 5
Appunti di Filologia germanica per l'esame della professoressa Vezzosi. Gli argomenti trattati sono i seguenti: i termini germanesimo e germanico, popolazioni abitanti nel Nord dell'Europa, denominazioni più precise (Franchi, Alemanni, Goti, Vandali – non più sottogruppi ma nuove unità politiche).
...continua
Appunti di Filologia germanica per l'esame della professoressa Sinisi. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la presenza longobarda in Italia meridionale, il regno dei Longobardi in italia e i Longobardi nella storia d'Italia, i Longobardi nel sud, gli itinerari lessicali longobardi in Puglia.
...continua

Esame Filologia germanica

Facoltà Lettere e filosofia

Appunto
4 / 5
Questi appunti sono la raccolta di tutti gli argomenti seguiti a lezione con la professoressa di filologia germanica Anna Maria Guerrieri. Consistono nello studio di parte della letteratura germanica, ma soprattutto delle 15 innovazioni che risulterà necessario conoscere per superare l'esame. Essendo un'introduzione allo studio della filologia germanica, non ci dovrebbero essere problemi con gli argomenti trattati. Per evitare malintesi, metto l'indice generale: Introduzione alla filologia……………………………………………………………………………3 • La filologia e lo studio della stirpe germanica...……………………………………………..4 La filologia germanica………………………………………………………………………………14 • Introduzione alle lingue germaniche e al gruppo orientale……………………………………………………………………………………..15 • Storia delle lingue germaniche occidentali………………………………………………… 20 • Le rune nel mondo germanico……………………………………………………………………….25 • Introduzione alle innovazioni delle lingue germaniche………………………………………….32 • La prima mutazione consonantica…………………………………………………………………34 • La legge di Werner………………………………………………………………………………….45 • L' accento germanico……………………………………………………………………………….48 • La flessione dell'aggettivo………………………………………………………………………….53 • La Wortbildung……………………………………………………………………………………..54 • L' innovazione vocalica……………………………………………………………………………57 • I verbi forti…………………………………………………………………………………………64 • I verbi deboli……………………………………………………………………………………….74
...continua

Esame Filologia germanica

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. A. Zironi

Università Università degli Studi di Ferrara

Appunto
Corso di filologia germanica presso Unife - Lingue e letterature straniere - laurea triennale. prof. Zironi Alessandro. a.a. 2008/2009 Tre moduli: fondamenti di filologia germanica, elementi di linguistica germanica, principi di critica testuale. Nella prima pagina degli appunti trovate il programma del corso.
...continua

Esame Filologia germanica

Facoltà Lingue e letterature straniere

Dal corso del Prof. L. Lazzari

Università Università degli Studi di Udine

Appunto
Appunti di Filologia germanica basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof.ssa Lazzari dell’università degli Studi di Udine - Uniud, Facoltà di Lingue e letterature straniere, Corso di laurea magistrale in lingue per la comunicazione internazionale. Scarica il file in formato PDF!
...continua