Anteprima
Vedrai una selezione di 7 pagine su 28
Filologia Germanica - I popoli Pag. 1 Filologia Germanica - I popoli Pag. 2
Anteprima di 7 pagg. su 28.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Filologia Germanica - I popoli Pag. 6
Anteprima di 7 pagg. su 28.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Filologia Germanica - I popoli Pag. 11
Anteprima di 7 pagg. su 28.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Filologia Germanica - I popoli Pag. 16
Anteprima di 7 pagg. su 28.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Filologia Germanica - I popoli Pag. 21
Anteprima di 7 pagg. su 28.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Filologia Germanica - I popoli Pag. 26
1 su 28
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

3o anno, II semestre

FILOLOGIA GERMANICA

prof. Maria Adele Cipolla

a.a. 2012/2013

Martina Sgoblen

I Germani vivevano sul mare del Nord, finché, sconfiggendo i celti intorno al 550 a.C. raggiunsero il Reno ai confini romani.

Prime notizie IV sec.

Pitea parla dei teutoni.

soprattutto nord-orientali

L'antica struttura della civiltà cambia non appena il contatto con la società romana si fa più assiduo.

  • Dislivelli tra classi diventano più accentuati e diventa simbolo di potere il possesso dei beni.
  • Nucleo embrionale di spato.
  • Rappresentato dall'assemblea presieduta da "sacerdotes" il quale compito era quello dell'amministrazione della giustizia e le questioni di interesse della società. L'assemblea elegge anche i "reges", che possono essere deposti in qualunque momento e la loro funzione è essenzialmente sacra.
  • Simbolo della comunità e viene scelto in base alla fiducia nelle sue capacità di interpretare e assecondare i voleri degli dei e del Fato e di guidare secondo questi principi la comunità (ex virtutes).
  • Una specie di monarchia sacerale Ci sono poi i "duces" e gli "schinui".

secondo Cesare predoni senza classi sacerdotali C dai celti (galli) che avevano una società divisa in tre classi:

  • druidi (sacerdoti)
  • equites (guerrieri e aristocratici)
  • plebes

9

I LONGOBARDI

Dal 569 si affaccia alle frontiere orientali dell'ltalia la popolazione germanica che più ha inciso nella storia della penisola: longobardi.

Sono un agglomerato di popoli di varie origini (sassoni, bavari, svevi, con prevalenza longobarda) che le fonti storiche latine descrivono come rozzi e violenti. Confermato dalla situazione di decadenza nella quale persiste la penisola nel corso del loro insediamento e il faticoso processo di miglioramento successivo.

Gli insediamenti militari divennero presto colonizzazioni stabili. A discapito dei proprietari terrieri romani l'organizzazione del regno rimase di tipo militare -> c'e' l'obbligo di armarsi e partecipare alle imprese militari. "Arimannus" divenne la denominazione dell'uomo libero (dalla voce longobarda "harja" = esercito e "mann" = uomo).

Si, insediarono principalmente in tre zone della penisola:

  1. Italia settentrionale -> Pavia assunse il ruolo di capitale.
  2. Toscana -> dove Lucca divenne un centro importante.
  3. Italia centro-meridionale -> Fermo (Marche), Spoleto (Umbria), e Benevento (Campania).

Conservarono a lungo la fede ariana, ma con momenti alterni di maggiore o minore accettazione di quella cattolica.

"saxa" = spada corta con una sola lama.

Secondo le testimonianze di Tacito erano "chauchi" = alti (haut)

"Engla-land" = terra degli Angli.

I VICHINGHI

La popolazione germanica che migrò più a nord fu quella dei VICHINGHI. Si scontrarono prima con l'Impero Carolingio, fondando possedimenti in Normandia, dove entrarono in contatto con la cultura cristiana medioevale. Questi contatti susciteranno nella popolazione una reazione conservatrice che li porterà a migrare in zone remote quali Islanda e Norvegia.

In Islanda troveranno gruppi di monaci celtici e cristiani dei quali accetteranno lo spirito, accettando attorno all'anno 1000 anche la religione in maniera spontanea. Nonostante la diffusione della lingua latina, la produzione letteraria continuerà ad esprimersi essenzialmente in norreno.

La tradizione scritta si sviluppa a partire dal XII secolo, e consiste nella trascrizione di un vasto patrimonio di ispirazione e origine pagana. È composta da:

  1. Poesia Eddica → la poesia eroico-mitologica è contenuta in gran parte nel "Codex Regius" (1270 ca) denominato "Edda di Saemund il Sapiente". L'Edda poetico contiene 29 canti anonimi dedicati agli dei e alle loro avventure e carmi eroici (Sigurðr e Stifn). L'atteggiamento dei poeti nei confronti di dei ed eroi pagani è spesso irriverente, il Cristianesimo li influenza.
  2. Poesia Scaldica → lirica che rappresenta la vita delle corti, valori e ideali della società. È un'opera encomiastica e di occasione, scritta da poeti di mestiere e tramandata singolarmente come citazioni sparse nei documenti in prosa.
  3. Le Saghe → prosa di carattere storico, romanzesco e scientifico, da "segur" o quel che si dice, ciò indica.
Dettagli
Publisher
A.A. 2012-2013
28 pagine
3 download
SSD Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche L-FIL-LET/15 Filologia germanica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher MartyEss di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Filologia Germanica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Verona o del prof Cipolla Maria Adele.