I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Estetica

Riassunto per l'esame di Estetica, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Giugliano Dario: Romanticismo politico, di Carl Schmitt. Gli argomenti trattati sono i seguenti: visione storico-politica del periodo romantico tedesco, confronto tra Carl Schmitt e Walter Benjamin, caratteristiche del Romanticismo politico, con l'esempio di Adam Müller, e conclusione riassuntiva sul pensiero romantico analizzato.
...continua
Appunti di estetica per l'esame del professore Kobau sui seguenti argomenti trattati: l’estetica prima dell’età moderna, il mito di eros, mimesi e creazionismo, il romanticismo di Hegel e Schlegel, Heidegger, wittgenstein e Derrida, lo ione di Platone.
...continua

Esame Estetica

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. F. Cattaneo

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
Tutte le lezioni di estetica, autori approfonditi: Nietzsche, Otto e il loro rapporto con i Greci antichi basate su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Cattaneo dell’università degli Studi di Bologna - Unibo. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Estetica

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. E. Terrone

Università Università degli studi di Genova

Appunto
3 / 5
Appunti presi a lezione e comprendenti tutti gli argomenti necessari per l'esame. I libri consigliati a cui si fa riferimento sono: Nick Zangwill (2011), La metafisica della bellezza, Marinotti, Milano ed Elisa Caldarola (2020), Filosofia dell’arte contemporanea, Quodlibet, Macerata.
...continua

Esame Estetica dell'architettura

Facoltà Architettura civile

Dal corso del Prof. S. Chiodo

Università Politecnico di Milano

Appunto
Appunti completi delle lezioni di Estetica dell'Architettura, per l'esame da frequentante. Consiglio per l'esame: cerca di citare più nomi di filosofi possibili, ci tiene. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Chiodo.
...continua

Esame Estetica della comunicazione

Facoltà Scienze politiche

Appunto
4,5 / 5
Appunti di Estetica della comunicazione del corso di Scienze della Comunicazione dell'Università degli Studi Guglielmo Marconi di Roma. Il file contiene 49 pagine di riassunto su tutti i concetti di Estetica della Comunicazione. Argomenti: - Platone - Aristotele - Età Ellenistica ed Età Repubblicana - Età Imperiale - Plotino - Agostino - Tommaso d’Aquino - Percorso per il Rinascimento - Rinascimento - David Hume - Alexander Baumgarten - Edmund Burke & Charles Batteux - Immanuel Kant - Emilio Garroni - Walter Benjamin - Industria culturale - Società dello spettacolo - Fotografia - Kendall Walton - Francesco Antinucci - Oliver Grau - Estetica del Virtuale - Estetica del Videogioco - Gamification - Dialettica del Controllo
...continua
Appunti riguardo il programma del corso di Estetica del secondo semestre anno 2021/2022. Appunti sugli autori trattati durante il semestre e sui loro pensieri. Dal concetto di "bello" per i Greci all'estetica dell'empatia. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Estetica filosofica

Facoltà Scienze della formazione

Appunto
4,5 / 5
Definizione dell’estetica come sapere filosofico e determinazione del suo oggetto e delle sue connessioni con la riflessione pedagogica.Temi e concetti caratterizzanti dell’estetica moderna e contemporanea: il bello, il concetto di “gusto”, l’idea di giudizio estetico, i diversi aspetti della sensorialità (sensi e senso, percezione, espressione), la definizione di opera d’arte, il rapporto tra arte e tecnica, la valenza politica dell’arte e dell’immagine, il rapporto tra arte e progettualità, la pluralità dei linguaggi e delle forme di conoscenza, le condizioni e le finalità dell’educazione estetica. Seconda parte: 1. Estetica e diversità culturale: esempi di approcci filosofici al problema della diversità culturale nel contesto della globalizzazione, il rapporto con la critica e la filosofia dell’arte del pensiero del métissage e dei cultural studies e le loro rispettive implicazioni pedagogiche, l’istituzione dei musei delle arti extraeuropee, il contributo specifico delle estetiche fenomenologiche. 2. La creatività da un punto di vista filosofico: storia del concetto, rapporto creatività-problem solving, esperienza estetica e sviluppo della creatività, potenzialità e finalità educative. 3. Teorie e pratiche di educazione alla creatività, attraverso un confronto tra il pensiero e le esperienze educative di Bruno Munari, Gianni Rodari, il Reggio Emilia Approach.
...continua

Esame Estetica filosofica

Facoltà Scienze della formazione

Appunto
Risposte alle seguenti domande: - Spiega in modo sintetico quali i principali in base a cui Munari progetta i laboratori "Giocare con l'arte" facendo riferimento in particolare alla funzione della sperimentazione e del gioco. - Spiega come cambia la concezione di creatività nel ‘900 rispetto al periodo romantico, considerando in particolare il rapporto tra creatività e regole e gli ambiti in cui si possono trovare i processi creativi. - Spiega in che modo si incontrano la cultura europea e quella indigena nei dipinti messicani analizzati da Gruzinski. - Qual è il pensiero di Munari sull’arte? - Spiega la prospettiva dei cultural studies. - I giochi con le fiabe proposti da Rodari hanno spesso come punto di partenza un binomio fantastico. Spiega cos’è e che ruolo può avere nella didattica della fantasia. - Quali sono le caratteristiche dell’arte romantica che non sono state accettate dalla cultura contemporanea? - Spiega qual è per Glissant l’origine e la caratteristica principale delle lingue creole. - Spiega la differenza fra alterità relativa e alterità assoluta.
...continua
Riassunto per l'esame di Estetica delle arti del Novecento Basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Rita Messori: "Che cos'è l'estetica?", Modica Università degli studi di Parma, facoltà di discipline umanistiche, sociali e delle imprese culturali Gli argomenti trattati sono i seguenti: Che cos'è l'estetica? E' un settore "specifico" della filosofia o è qualcosa che si colloca nella zona di intersezione di tante discipline diverse, dalla psicologia alla sociologia, dalla linguistica alla semiotica? Esaurisce le proprie riflessioni nell'ambito del bello e dell'arte, o investe realtà più ampie, quelle dell'"esperienza sensibile"? E' una disciplina dai principi ben definiti, con un suo oggetto specifico e un apparato preciso di termini, concetti e metodi, o il tentativo di tracciare i suoi incerti confini è comunque destinato al fallimento? Questo libro, dedicato in primo luogo ai non specialisti, risponde a tali domande, proponendo non una storia dell'estetica, né una riflessione sulla sua possibilità, ma un'introduzione ai complessi problemi con cui ha a che fare.
...continua
Riassunto per l'esame di Estetica, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Salizzoni: L'industria culturale, Adorno. dell'Università degli studi di Torino, facoltà di Beni culturali. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Estetica, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Salizzoni: Estetizzazione del mondo della vita, R. Bubner, Università degli studi di Torino facoltà di Beni culturali. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Estetica della comunicazione

Facoltà Scienze politiche

Appunto
3,5 / 5
Appunti e riassunto delle lezioni di estetica della comunicazione suddivisi per moduli con l'aggiunta di immagini. Moduli trattati all'interno della dispensa: - le origini del dibattito estetico: Platone, Aristotele, Età Ellenistica ed Età Repubblicana, Età Imperiale, Plotino, Agostino, San Tommaso D'Aquino. - la nascita del complesso delle belle arti e dell'estetica: Il percorso per il Rinascimento, Il Rinascimento, Hume, Baumgarten, Burke & Batteux, Kant, Emilio Garroni. - l'estetica contemporanea il medium e la tecnica: Walter Benjamin, L'industria culturale, La Società dello Spettacolo, L'esempio della Fotografia, Waltron, Antonucci. - nuovi media: Oliver Grau, Estetica del Virtuale, Estetica del Videogioco, Gramification, La dialettica del Controllo.
...continua