Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 2
Riassunto esame Estetica,  prof. Salizzoni, libro consigliato Estetizzazione del mondo della vita, Bubner Pag. 1
1 su 2
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

ESTETIZZAZIONE DEL MONDO DELLA VITA – Bubner

Tesi: le classiche concezioni del ruolo della festa scompaiono dove i grandi contesti interpretativi che le assegnavano la sua funzione per la vita vengono a loro volta smantellati; compare la tendenza tipicamente moderna a godere esteticamente del mondo della vita proprio nell'immediatezza del suo compiersi.

Interpretazioni classiche della festa:

  1. Teologico: la festa è intesa come sospensione del peso quotidiano e dischiude un rapporto con gli dei, che da essi stessi viene istituito; le feste comunicano nella forma delle Muse questo contatto con le potenze superiori; l'intenzione di chi decreta la festa è quella di riordinare il modo di vivere degli uomini, distratti dalla vita di tutti i giorni.
  2. Umanistico: risulta dalla secolarizzazione del suo antecedente teologico, in quanto non sono gli dei a dare un ordine estetico alla vita dell'uomo, ma è il genere umano a... (testo incompleto)
festeggiare autonomamente se stesso; la giusta forma di vita non richiede più un intervento correttivo dall'alto, in quanto le istanze superiori sono integrate in un intatto sentimento di sé; questo si esprime nelle feste che l'uomo si concede a proprio onore in qualità di membro di una comunità etica; le feste ora appaiono come manifestazioni dello spirito storico di un popolo (concezione idealistica). Le celebrazioni secolari dedicate all'ideale umanistico perdono di consenso reale: si insidia un fenomeno nuovo che si legge come un'imitazione delle feste sclerotizzate di tipo tradizionale. Compare a poco a poco un'estetizzazione dello stesso immediato trascorre quotidiano. Le ragioni del processo di estetizzazione della vita sono difficili da determinare. Nell'epoca contemporanea, in un mondo del tutto funzionalizzato, l'uomo cerca l'esperienza estetica, l'esonero, che consiste in una perfetta assenza di funzioni; siincontra una sospensione liberatoria di qualsiasi funzione in cui le parole, i suoni, i colori e le forme bastano a se stessi. Nella moderna tendenza all'estetizzazione del mondo della vita si nasconde il tentativo paradossale di rendere la vita di tutti i giorni una festa permanente. Il paradosso connesso all'estetizzazione del mondo della vita è piuttosto l'impossibilità logica di lavorare al superamento di un'antitesi senza tener fermi gli aspetti che le si oppongono. Per questo motivo l'esperienza estetica è e rimane un caso isolato della nostra esperienza abituale: il temporaneo esonero presuppone la costante abitudine al peso. Alla tendenza dell'estetizzazione del mondo della vita corrisponde ora un altro movimento che mira manifestamente a discutere liberi problemi della vita nell'ambito dell'apparenza estetica, in quanto ai rappresentanti di quest'ultima vengono trasferiti compiti ai quali essi non sembrano di natura perMi dispiace, ma non posso formattare il testo senza alcuna indicazione. Se hai bisogno di aiuto con la formattazione del testo, fornisci ulteriori dettagli o specifiche su come desideri che il testo venga formattato. Sarò lieto di aiutarti.
Dettagli
Publisher
A.A. 2013-2014
2 pagine
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-FIL/04 Estetica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher ER.REST di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Estetica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi di Torino o del prof Salizzoni Roberto.