vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Caratteristiche dell'arte romantica non accettate dalla cultura contemporanea
Le tesi del Romanticismo che oggi non sono accettate sono:- Ogni canone e ogni regola è da rifiutare;
- L'arte è più vera quanto rifiuta ogni tipo di regola o convenzione;
- Il genio è un dono naturale e nessun metodo può sostituirlo: siccome è una facoltà innata non si può educare alla creatività.
Il pensiero meticcio si deve concepire come una totalità aperta (mai data una volta per tutte) e un'universalità concreta (situata) e l'arte in merito a ciò che volge un'importante funzione: sfugge dalle istanze totalizzanti di un'unità chiusa e standardizzata e ci mostra che l'universalità si lascia riconoscere solo nella singolarità di un'altra esperienza.
Formaggio: Egli sviluppa così una fenomenologia della tecnica artistica (titolo di un suo libro): tenta di descrivere oggettivamente l'esperienza artistica focalizzandosi sui processi tecnici che l'avvicinano a qualsiasi altro lavoro. Perciò l'oggetto d'arte è uguale ad una cosa tra le cose ed è legata al fare (cioè prassi che la costituisce), che trova nella tecnica il suo principio di realizzazione di sviluppo (non una regola di esecuzione). La tecnica è quindi un'attività operativa intenzionale.
ricca di significati simbolici, perché risponde al bisogno umano di trasformare la natura in cultura, le materie informi in materie formate, la possibilità in realtà.
MUNARI: scrive "Fantasia", dove precisa che fantasia, invenzione, creatività e immaginazione sono facoltà umane che agiscono simultaneamente ed è difficile distinguerle. Inizia spiegando il funzionamento dell'intelligenza: essa ordina ogni tipo di sensazione per rendersi conto di ciò che succede e poi fissa tutto nella memoria (tre settori della memoria: a breve termine, a lungo termine e genetica) NB. Dato che per Munari la fantasia, l'invenzione e la creatività si basano sulle conoscenze possedute, vuol dire che si basano sulla memoria (Perciò avere più conoscenze significa poter compiere più relazioni tra dati).
Distinzione tra:
- Fantasia: facoltà libera che può non tener conto della realizzazione (il
Il prodotto della fantasia non nasce dal nulla ma dalle relazioni tra le conoscenze possedute.
- Invenzione: produce relazionando ciò che conosce, ma finalizzandolo ad un uso pratico, senza curare il lato estetico.
- Creatività: uso finalizzato della fantasia e dell'invenzione, che si forma e trasforma continuamente e pertanto esige un'intelligenza elastica e una mente libera da preconcetti.
- Immaginazione: mezzo per visualizzare ciò che la fantasia, l'invenzione e la creatività pensano.