I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Endocrinologia

Esame Endocrinologia

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. M. Cignarelli

Università Università degli Studi di Foggia

Appunto
4 / 5
Appunti di Endocrinologia sulle sindromi ipocalcemiche che sono caratterizzate da una riduzione della calcemia, ovvero dei livelli di calcio nel sangue e può essere dovuta a ipoparatiroidismo, resistenza all’azione del paratormone PTH, deficit di vitamina D, trasfusioni di sangue, ustioni gravi ed estese. Viene distinta in sindrome ipocalcemica acuta e cronica.
...continua
Appunti di Endocrinologia sulla terapia per curare il carcinoma tiroideo. Nei pazienti affetti da carcinoma tiroideo la terapia è chirurgica con tiroidectomia totale associata ad asportazione dei linfonodi, eventualmente seguita da terapia radiometabolica con radioiodio. Il paziente deve assumere la terapia ormonale sostitutiva per tutta la vita (eutirox). E’ importante un follow-up periodico per valutare le recidive.
...continua
Appunti di Endocrinologia sulla tireotossicosi da eccesso di iodio esogeno, la quale si deve all’eccessiva assunzione di iodio con gli alimenti, preparazioni ricche di iodio (cosmetici, integratori), farmaci ricchi di iodio. Esistono due forme: tireotossicosi con eccesso di iodio in soggetti anziani con gozzo multinodulare e con aree autonome, tireotossicosi Jod-Basedow in soggetti giovani con gozzo diffuso.
...continua
Appunti di Endocrinologia sulla tireotossicosi da adenoma ipofisario TSH-secernente, il più raro rispetto agli altri adenomi secernenti, ma è importante diagnosticarlo perché l’approccio terapeutico è diverso da quello del morbo di Basedow e del gozzo multinodulare. La terapia è chirurgica e medica. Nei pazienti non sottoposti a terapia la prognosi è infausta.
...continua
Appunti di Endocrinologia sulla tireotossicosi che può essere determinata dall’assunzione di ormoni tiroidei e viene distinta in una forma iatrogena, factitia e da hamburger. La tireotossicosi iatrogena si deve all’assunzione di ormoni tiroidei eccessiva da parte del paziente. La tireotossicosi factitia è una forma che si osserva in soggetti affetti da disturbi neurologici.
...continua
Appunti di Endocrinologia sulla tireotossicosi che può essere dovuta anche a tumori trofoblastici, come la mole idatiforme e il coriocarcinoma. Infatti, nei pazienti affetti da queste forme tumorali si osserva un’eccessiva produzione di gondatropina corionica umana (hCG) da parte delle cellule tumorali che svolge un’attività sovrapponibile a quella del TSH.
...continua
Appunti di Endocrinologia sulla tireotossicosi, la quale si può osservare anche nelle pazienti affette da struma ovarii, un teratoma delle ovaie costituito da tessuto tiroideo iperfunzionante. Non si ha lo sviluppo del gozzo, né segni oculari simili al morbo di Basedow. I livelli degli ormoni tiroidei sono elevati con TSH soppresso. Utile la scintigrafia e la TC con mezzo di contrasto.
...continua
Appunti di Endocrinologia sulla tireotossicosi, la quale può manifestarsi nelle donne in gravidanza ed è correlata ad elevati livelli di HCG in circolo. Le donne più colpite sono quelle che presentano una situazione definita come iperemesi gravidica (nausea, vomito, diminuzione del peso corporeo, l'aumento dell'HCG nel I trimestre). Raramente si tratta di forme familiari. Fortunatamente si tratta di tireotossicosi transitorie.
...continua
Appunti di Endocrinologia sulla tireotossicosi in gravidanza. Nelle donne in epoca gestazionale la tireotossicosi è un evento raro, ma molto particolare: nel I trimestre l’hCG attiva il recettore del TSH, determinando una tireotossicosi che però si risolve nel giro di qualche mese. La malattia di Graves neonatale si deve al passaggio di TSAb attraverso la placenta da madre a feto.
...continua
Appunti di Endocrinologia sulla tireotossicosi che può essere dovuta a flogosi o a distruzione della ghiandola tiroide. Spesso è secondaria alla tiroidite subacuta di De Quervain, tiroidite post-partum e altre forme da radiazioni ionizzanti. Utile per la diagnosi: il dosaggio ormonale associato alla scintigrafia. La terapia prevede l’uso di iodio radioattivo.
...continua
Appunti di Endocrinologia sulle tireotossicosi definite transitorie, quando tendono a svanire nel giro di un breve periodo di tempo (settimane, mesi). Possono verificarsi nel periodo neonatale o nell’adulto. La forma neonatale si verifica quando gli anticorpi materni tireostimolanti superano la barriera placentare, mentre la forma adulta si deve a cause immunitarie e non autoimmuni.
...continua

Esame Endocrinologia

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. M. Cignarelli

Università Università degli Studi di Foggia

Appunto
4 / 5
Appunti di Endocrinologia sulla tiroide, una ghiandola endocrina, localizzata nella regione del collo, che presenta una forma a farfalla con due lobi connessi dall’istmo tiroideo. E’ delimitata dalla capsula peritiroidea, connettivale. Si trova in un’area riccamente vascolarizzata, per cui in caso di interventi chirurgici sulla tiroide bisogna fare attenzione a non ledere queste strutture vascolari.
...continua
Appunti di Endocrinologia sulla tiroidite acuta suppurativa è un processo infiammatorio della tiroide dovuto a batteri o miceti, favorito dalla presenza di un gozzo nodulare, dotto tireoglosso persistente, fistola del seno piriforme, cisti dell’istmo e AIDS. Più rara rispetto al passato grazie alla diffusione degli antibiotici. La prognosi è ottima.
...continua

Esame Endocrinologia

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. M. Cignarelli

Università Università degli Studi di Foggia

Appunto
4 / 5
Appunti di Endocrinologia sulla tiroidite cronica autoimmune di Hashimoto, detta anche tiroidite cronica linfocitaria, la quale è una patologia infiammatoria della tiroide, cronica, autoimmune con produzione di Ab anti-tireoglobulina e anti-tireoperossidasi. Si manifesta in soggetti predisposti geneticamente (HLA-DR5, DR3, DQw7).
...continua

Esame Endocrinologia

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. M. Cignarelli

Università Università degli Studi di Foggia

Appunto
4,5 / 5
Appunti di Endocrinologia sulla tiroidite di Riedel, un'infiammazione rara della tiroide, cronica, forse autoimmune (presenza in circolo di Ab anti-tiroidei). E’ caratterizzata da fibrosi diffusa dei follicoli, fibrosi extratiroidea (estesa alla trachea, esofago, paratiroidi, muscoli del collo, mediastino, retroperitoneo, dotti biliari).
...continua

Esame Endocrinologia

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. M. Cignarelli

Università Università degli Studi di Foggia

Appunto
5 / 5
Appunti di Endocrinologia sulla tiroidite post-partum che si manifesta entro 3-4 mesi dopo il parto, mentre la tiroidite silente o indolore si manifesta in altri periodi. Sono forme atipiche di natura autoimmunitaria che si manifestano in soggetti predisposti. L’eziopatogenesi è correlata a fattori di rischio genetici e ambientali. La tiroidite post-partum si associa all’allele HLA-DR5, la tiroidite silente all’allele HLA-DR3.
...continua
Appunti di Endocrinologia sulla tiroidite subacuta di De Quervain, detta anche tiroidite granulomatosa o tiroidite migrante, forse è causata da una infezione respiratotia da virus, è più frequente nelle donne con allele HLA-Bw35. E’ detta migrante perché la flogosi può interessare prima un lobo, poi l’altro, oppure interessa prima una zona, poi un’altra nello stesso lobo.
...continua

Esame Endocrinologia

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. M. Cignarelli

Università Università degli Studi di Foggia

Appunto
3,3 / 5
Appunti di Endocrinologia sulla vitamina D, un ormone steroideo derivante dal colesterolo. Viene distinta in vitamina D2 o ergocolecalciferolo usata a scopi farmaceutici e vitamina D3 o colecalciferolo prodotta nell’organismo. La forma biologicamente attiva, ovvero quella che esplica le sue funzioni nell’organismo, è l’1,25-diidrossicolecalciferolo.
...continua
Appunti di Endocrinologia sui deficit congeniti degli enzimi coinvolti nella steroidogenesi, i quali sono diversi. Si ricorda la sindrome adreno-genitale o virilismo surrenalico (iperplasia surrenale congenita; forma classica con perdita di sali, forma classica virilizzante semplice, forma non classica). La terapia può essere iniziata in fase pre-natale, cioè durante la gravidanza.
...continua
Appunti di Endocrinologia sul feocromocitoma, un tumore neuroendocrino della midollare surrenale. Quando origina dal tessuto cromaffine extrasurrenale si parla di paraganglioma extrasurrenale. Esistono forme sporadiche e forme familiari. Quelle familiari si osservano nel contesto delle sindromi endocrine multiple MEN.
...continua