I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Endocrinologia

Appunti di Endocrinologia. L’ipofisi, detta ghiandola pituitaria, è una ghiandola endocrina situata alla base del cervello, contenuta nella sella turcica. Presenta una parte anteriore, detta adenoipofisi, e una parte posteriore, detta neuroipofisi. Ossitocina e vasopressina
...continua

Esame Endocrinologia

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. M. Cignarelli

Università Università degli Studi di Foggia

Appunto
3 / 5
Appunti utili per la preparazione dell'esame di Endocrinologia. Gli ormoni gonadotropi o gonadotropine, sono ormoni prodotti dalle cellule gonadotrope dell’adenoipifisi, e sono chiamati ormone FSH o ormone follicolo-stimolante e ormone LH o luteinizzante.
...continua

Esame Endocrinologia

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. M. Cignarelli

Università Università degli Studi di Foggia

Appunto
5 / 5
Appunti utili per preparare l'esame di Endocrinologia. I mineralcorticoidi sono ormoni capaci di controllare il volume extracellulare e la concentrazione di potassio e sodio. Il più importante è l’aldosteronem che agisce prevalentemente sui tubuli renali.
...continua
Appunti per l'esame di Endocrinologia. La dieta (terapia) non è assoluta, ma dipende da vari fattori, pertanto varia da individuo a individuo e deve essere associata ad una corretta attività fisica e terapia psicologica di tipo comportamentale per avere successo.
...continua

Esame Endocrinologia

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. M. Cignarelli

Università Università degli Studi di Foggia

Appunto
5 / 5
Appunti di Endocrinologia. L’ormone della crescita, ormone somatotropo, GH, è l’ormone che regolando vari processi metabolici, favorisce la crescita delle strutture muscolo-scheletrici e di vari visceri o apparati. In condizioni patologiche si può avere nanismo o gigantismo.
...continua

Esame Endocrinologia

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. M. Cignarelli

Università Università degli Studi di Foggia

Appunto
3 / 5
Appunti di Endocrinologia. La prolattina PRL è un ormone proteico prodotto e secreto dalle cellule lattotrope localizzate nell’adenoipofisi. Favorisce lo sviluppo della ghiandola mammaria e stimola la lattogenesi al momento della suzione del latte materno.
...continua

Esame Endocrinologia

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. M. Cignarelli

Università Università degli Studi di Foggia

Appunto
4,5 / 5
Appunti di Endocrinologia. L’ormone TSH o ormone tireostimolante è un ormone di natura proteica che viene rilasciato dalle cellule tireotrope dell’adenoipofisi e che agisce sulle cellule della ghiandola tiroide favorendo la sintesi degli ormoni T3 e T4.
...continua

Esame Endocrinologia

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. M. Cignarelli

Università Università degli Studi di Foggia

Appunto
3 / 5
Appunti utili per l'esame di Endocrinologia. La vasopressina è un ormone che agisce a livello di recettori specifici modulando il bilancio idroelettrolitico, l’osmolalità plasmatica, la volemia, etc… Esistono vari test di laboratorio, dinamici, per monitorarla.
...continua
Appunti utili per la preparazione dell'esame di Endocrinologia. Nell'uomo il bilancio energetico è dinamico. Quindi il peso corporeo e i depositi di lipidi si mantengono relativamente stabili nel tempo. Il peso non aumenta o diminuisce tutti i giorni.
...continua

Esame Endocrinologia

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. M. Cignarelli

Università Università degli Studi di Foggia

Appunto
4 / 5
Appunti utili per la preparazione dell'esame di Endocrinologia. L'insulinoma è un tumore del pancreas endocrino, anzi è il più comune. Spesso è una lesione solitaria localizzato alla testa del pancreas, ma può svilupparsi anche nel corpo o nella coda.
...continua

Esame Endocrinologia

Facoltà Medicina e chirurgia

Appunto
4 / 5
Appunti di Endocrinologia per l’esame del professor Aimaretti. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il sistema endocrino, gli ormoni, il meccanismo di controllo, il recettore, gli ormoni dell'ipotalamo che regolano gli ormoni dell'ipofisi, malattie come l'acromegalia.
...continua
Riassunto di Endocrinologia per l'esame del professor Aimaretti. Gli argomenti trattati sono i seguenti: i principi generali, il meccanismo d'azione degli ormoni, momenti principali della vita ormonale, il trasporto, la valutazione della funzione endocrina.
...continua
Appunti di Endocrinologia per l’esame del professor Colussi. Gli argomenti trattati sono i seguenti: le ghiandole del sistema endocrino, la definizione di ghiandole endocrine, la biochimica delle sostanze, la suddivisione delle azioni ormonali, i recettori.
...continua

Esame Endocrinologia

Facoltà Interfacoltà

Dal corso del Prof. G. Colussi

Università Università degli Studi di Udine

Appunto
Appunti di Endocrinologia per l’esame del professor Colussi. Gli argomenti trattati sono i seguenti: omega 6, obesità, attività fisica aerobica, etnia(per gli asiatici cambiano i riferimenti), distribuzione del tessuto adiposo, una minore spesa energetica per i processi digestivi dei magri(causa le alterazioni metaboliche come l’insulino-resistenza e un alterazione del segnale sinaptico).
...continua
Appunti di Endocrinologia per l’esame del professor Colussi. Gli argomenti trattati sono i seguenti: paratiroidi (tessuti ghiandolare presente nella tiroide) composto da 4 ghiandole (lobo), il paratormone, la calcitonina, l'ipoparatiroidismo, processi infiltrativi.
...continua

Esame Endocrinologia

Facoltà Interfacoltà

Dal corso del Prof. G. Colussi

Università Università degli Studi di Udine

Appunto
Appunti di Endocrinologia per l’esame del professor Colussi. Gli argomenti trattati sono i seguenti: anidride carbonica (acidità volatile), acidi fissi, tampone bicarbonato, valore ematico di 26-28 mEq/L (normale soglia renale del bicarbonato), ruolo dell'anidrasi carbonica.
...continua

Esame Endocrinologia

Facoltà Interfacoltà

Dal corso del Prof. G. Colussi

Università Università degli Studi di Udine

Appunto
5 / 5
Appunti di Endocrinologia per l’esame del professor Colussi. Gli argomenti trattati sono i seguenti: tiroide, distroidismi, ossia le malattie della tiroide, iodio che viene trasformato nello stomaco in iodato e assorbito poi nella via ematica sotto forma appunto di iodato.
...continua

Esame Endocrinologia

Facoltà Interfacoltà

Dal corso del Prof. G. Colussi

Università Università degli Studi di Udine

Appunto
Appunti di Endocrinologia per l’esame del professor Colussi. Gli argomenti trattati sono i seguenti: catecolamine DOPA, produzione catecolaminergica, ASSE GH-RH, somatostatina, Stretta correlazione tra sodio e metabolismo glucidico), ipogonadismo, Stress neuroendocrini.
...continua

Esame Endocrinologia

Facoltà Interfacoltà

Dal corso del Prof. G. Colussi

Università Università degli Studi di Udine

Appunto
Appunti di Endocrinologia per l'esame del professor Colussi. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il diabete, il danno che dipende dal tipo di diabete (tipo 1 o 2), gli effetti patologici dell’iperglicemia, i danni vascolari (vasculopatie), la disfunzione endoteliale.
...continua

Esame Endocrinologia

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. F. Grimaldi

Università Università degli Studi di Udine

Appunto
3 / 5
Appunti di Endocrinologia per l’esame del professor Grimaldi. Gli argomenti trattati sono i seguenti: gli adenomi ipofisari, l'imbibizione dei tessuti molli (laringe) e disfunzione dei centri del respiro, gli analoghi della somatostatina (octreotide, lanreotide
...continua