Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 11
Endocrinologia - Insulinoma Pag. 1 Endocrinologia - Insulinoma Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 11.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Endocrinologia - Insulinoma Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 11.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Endocrinologia - Insulinoma Pag. 11
1 su 11
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Insulinoma

Endocrinologia 2013-14

kalamaj

Insulinoma

• L’Insulinoma è il tumore endocrino più comune del pancreas, deriva dalle

cellule β.

• Può colpire qualsiasi parte del pancreas, cioè testa, corpo e coda.

• Nel 90% dei casi si tratta di una lesione solitaria, benigna.

• Il 10% dei pazienti ha un insulinoma maligno con metastasi al fegato e

linfonodi peripancreatici.

Triade di Whipple

• La sindrome da insulinoma si manifesta con la triade di Whipple:

• sintomi di ipoglicemia durante il digiuno.

• glicemia inferiore a 50 mg/dl.

• alleviamento dei sintomi ipoglicemici dopo somministrazione di glucosio

esogeno. Quadro clinico

• I sintomi ipoglicemici sono causati da:

• neuroglicopenia: confusione mentale, convulsioni, cambiamento della

personalità, coma.

• > delle catecolamine: tachicardia, diaforesi, tremori.

Diagnosi differenziale

• Bisogna escludere altre cause di ipoglicemia: ipoglicemia reattiva,

insufficienza surrenale, epatopatia terminale, tumori non pancreatici

(mesotelioma, sarcoma, carcinoma surrenale, carcinoide), somministrazione

clandestina d’ipoglicemizzanti orali o d’insulina.

Diagnosi insulinoma

• La Diagnosi di insulinoma si formula se durante un digiuno controllato di 72

h i livelli di glucosio cadono a meno di 50 mg/dl, mentre i livelli di insulina

sono > 20 μU/ml e il rapporto insulina/glucosio è > 0,4 (v.n. < 0,3).

• Inoltre, si ha un > dei livelli del peptide C e della proinsulina, mentre in caso

di < di questi parametri si ipotizza una iperinsulinemia fittizia.

Diagnosi

• La TC e RM con strati sottili e doppio contrasto sono utili per identificare i tumori e

le metastasi epatiche.

• L’ecografia endoscopica attraverso lo stomaco consente di localizzare il tumore in

fase preoperatoria fornendo ottimi risultati.

• Sono utili anche l’arteriografia selettiva con stimolazione con calcio della secrezione

di insulina e il cateterismo della vena epatica dx (test di Imamura-Doppman).

• Alcuni tumori neuroendocrini del pancreas esprimono anche i recettori per la

somatostatina e possono essere visualizzati usando l’octreotide radioattivo (efficace

solo nel 30% dei pz con insulinoma).

Terapia insulinoma

• La Terapia Chirurgica è il trattamento di prima scelta.

• Nella fase preoperatoria il paziente viene istruito a fare pasti piccoli e

frequenti, mentre la somministrazione di diazossido è utile per evitare le crisi

ipoglicemiche.

• Nel periodo perioperatorio è importante controllare la glicemia molto spesso.

Dettagli
Publisher
A.A. 2013-2014
11 pagine
SSD Scienze mediche MED/13 Endocrinologia

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher kalamaj di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Endocrinologia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Foggia o del prof Cignarelli Mario.