vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Regolazione della secrezione
La secrezione di ADH viene inibita da:
• fattore natriuretico atriale (secreto in
risposta ad aumenti di pressione)
• alcool etilico
• cortisolo, ormoni tiroidei
Vasopressina (ADH)
• La mancanza di ADH o dei suoi recettori
provoca la eliminazione di grandi quantità di
urina diluita (fino a 500-1000 ml/h), causando
forte disidratazione. Tale condizione viene
detta diabete insipido
• La ipersecrezione di ADH (ad es. dovuta a
tumori) provoca invece ipoosmolalità
plasmatica che può arrivare ad uno stato di
intossicazione da acqua dopo l’ingestione di
grandi quantità di liquidi
Test di misurazione
ADH plasmatico
E’ indicato in tutte le sindromi di disfunzione
dell’ipofisi posteriore
Dosaggio radioimmunologico da accoppiare
con sodiemia/osmolarità plasmatica
Valori normali
1-3pg/ml con assunzione di liquidi
6-14pg/ml in restrizione idrica
Test dinamici
Test di restrizione idrica
Indicato per la diagnosi di Diabete insipido
• Da eseguire in ospedale
• Alle 8 del mattino si misura peso, PA, Frequenza
cardiaca, Osolarità urinaria e plasmatica,
sodiemia
• Il paziente si sottopone a restrizione idrica per 6-
24h
• Ogni ora viene misurato peso, osmolarità
urinaria e plasmatica, sodiemia La prova viene
interrotta quando il peso diminuisce del 3% o
l’osmosi urinaria non cambia per tre ore
Test di restrizione idrica
• Risposta normale:
Osmolarità urinaria aumenta >700-800
mOsm/Kg
Osmolarità plasmatica stabile
<300mOsm/Kg
• In presenza di DI
Osmolarità Urinaria non aumenta
Test dinamici
Test della desmopressina
Si esegue dopo il test di restrizione per
distinguere DI centrale dal DI nefrogenico
mg
Si iniettano 1-2 im
Si raccolgono urine e sangue ogni 1-2h per
4h
Si misurano osmolarità e sodiemia
Test della desmopressina
Nei pazienti con DI centrale
L’osmolarità aumenta ogni ora più del 10%
Nei pazienti con DI Nefrogenico
L’osmolarità non varia
Test dinamici
Test di eliminazione del carico idrico
E’ indicato nella diagnosi di inappropriata
secrezione di ADH
• Carico idrico 20ml/Kg per os in 15-30’
• Si determinano ogni ora per 5 ore volume e
osmolarità urinaria, osmolarità plasmatica