Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 15
Endocrinologia - PRL Pag. 1 Endocrinologia - PRL Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 15.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Endocrinologia - PRL Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 15.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Endocrinologia - PRL Pag. 11
1 su 15
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Prolattina

Ha un emivita di 20-30 min ed è

matabolizzata dal fegato e dal rene.

I suoi valori basali sono

5-25 ng/ml o <400 mU/L

Esistono più forme circolanti:

• Little

• Big

• Big-big

Azione della Prolattina

Sviluppo della ghiandola mammaria e

lattogenesi

• Durante la pubertà per l’aumento di

estrogeni aumenta anche la prolattina che

agisce sulla ghiandola

mammaria

• In gravidanza la prolattina

aumenta per stimolare la

lattogenesi

Azione della Prolattina

Azione sulle gonadi

• Nelle donne effetto sulla secrezione

ovarica ????

• Nei maschi modula il legame tra recettori

e gonadotropine

• Migliora la qualità dello sperma

• Stimolazione delle difese immunitarie,

della proliferazione cellulare ……..

Controllo della secrezione

della Prolattina

La prolattina esercita una

azione di Feed-back

negativo sulla sua

secrezione attraverso

l’ipotalamo

Cosa influenza la secrezione

della Prolattina

• Tumori quali adenomi e microadenomi

• Interazione con altri ormoni: estrogeni,

ipotiroidismo.

• Morbo di Parkinson a partire dagli stadi iniziali,

• Farmaci: estroprogestinici antidepressivi

triciclici, metoclopramide reserpina, metildopa,

anti acidi anti H2.

Cosa influenza la secrezione

della Prolattina

• Uso di stupefacenti: nei cocainomani, nel

periodo iniziale di astinenza, probabilmente a

causa della riduzione della dopamina

• Ritmo sonno veglia: la riduzione del sonno,

favorisce l'aumento della prolattina.

• Sistema Immunitario: le infezioni e gli stati

infiammatori, le malattie reumatiche, i tumori

maligni nello stato iniziale, aumentano la

produzione di Prolattina

Situazioni di incremento

temporaneo della Prolattina

• Sforzo fisico intenso

• Attività sessuale

• Stress

• Pasto

• Eccessiva stimolazione del capezzolo

Prolattina alta: Effetti

sull'organismo femminile

• Secrezione di latte dalle mammelle

• Allungamento della distanza tra un ciclo e

l'altro fino all'amenorrea

• Riduzione di volume dell'utero, aumento di

volume delle mammelle

• Cefalea

• (Mastodinia) Dolore alle mammelle

• Azione favorente l'Obesità

Prolattina alta: Effetti

sull'organismo maschile

• Impotenza copulandi (difficoltà

nell'erezione)

• Impotenza coeundi (alterazione dei

parametri seminali, diminuzione della

capacità fecondante dello sperma)

• Aumento di volume della ghiandola

mammaria

Prove dinamiche

NR <400 mU/l

Test di stimolo con TRH:

• 200mg per via endovenosa in 30 sec.

• 0’, 10’, 20’, 30’, 45’, 60’, 90’, 120’.

Prelievi a -15’,

Test di stimolazione con clorpromazina:

• 25 mg

• 0’, 60’, 90’, 120’.

Prelievi a -15’,

Prove dinamiche

Una mancata risposta si osserva :

• Nei casi di ipopuititarismo

• Nei tumori ipofisari secernenti prolattina

Dettagli
Publisher
A.A. 2013-2014
15 pagine
SSD Scienze mediche MED/13 Endocrinologia

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher kalamaj di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Endocrinologia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Foggia o del prof Cignarelli Mario.