vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
METANEFRINA e NORMETANEFRINA (hanno un gruppo metilico in più). Enzimi CONT:
trasformano adrenalina e noradrenalina in metanefrina e normetanefrina. Inibire con farmaci le
CONT ha effetti sull’SNC provocando sovraccarico adrenalinergico.
4’08”
La produzione catecolaminergica si misura dalle urine, rispecchia la produzione surrenalica e
quindi ci da informazioni sulle catecolamine circolanti, quelle del SNC non possono essere dosate
perché non hanno funzione endocrina ma di neurotrasmettitore e viaggiano solo nelle fibre
nervose del paziente. Può essere dosata la stimolazione della parte midollare del surrene (ha
cellule cromaffini perché hanno la caratteristica istochimica di assorbire colorante con base
cromatica, anche nei gangli->trasmette segnali ortosimpatici, usa noradrenalina; corpo para-
aortico: anche questo secerne catecolamine->favorisce azione ortosimpatica). Questi 3 tessuti
possono essere causa di un’attività iperadrenergica-> feocromocitoma, produzione in eccesso di
catecolamine (paraganglioma se colpisce i gangli, cmq entrambe condizioni di iperproduzione
catecolaminergica). Queste patologie sono rare, nel 90% dei casi il problema è al surrene.
Attività parasimpatica: Portata dal sistema vagale, neurotrasmettitore è l’acetilcolina, maggior parte
del segnale trasmesso dal nervo vago (10° paio di nervi cranici), giunge a gangli che fungono da
tramite con il tessuto da innervare. ES: ghiandole salivari e lacrimali, farmaci anti-colinergici
inibiscono acetilcolina e quindi il parasimpatico, tra i sintomi danno secchezza. Funzioni
parasimpatico: rallenta FC, stimola digestione, pancreas, peristalsi intestinale. Attivo soprattutto
nelle condizioni di tranquillità, calma.
Attività ortosimpatica: neurotrasmettitore catecolaminergico, da midollo spinale a paragangli, poi
ganglio comunica con il tessuto tramite dendriti. Le informazioni sono opposte al parasimpatico,
quindi inibizione alle ghiandole salivari, lacrimali, vasodilatazione polmonare (beta stimolanti x
asmatici stimolano recettori adrenergici del tessuto bronchiale), aumenta FC, gittata e contrattilità,
inibizione processi digestivi, stimola secrezione catecolamine nel surrene, Attivo nello stato di
allerta, paura, tensione, pronti a reagire a situazioni di stress.
Rapidità d’azione del sistema catecolaminergico, neurotrasmettitore prodotto e subito inattivato, la
concentrazione di neurotrasmettitore è molto alta nel SN e a livello vascolare, è vitale l’importanza
delle CONT e delle MAO (anti mao erano usati in neuropsichiatria come principali antidepressivi,
ora non più perché tossici se assunti insieme ad altri farmaci) nell’inattivare le catecolamine-
>hanno emivita breve, pochi secondi. Le anfetamine stimolano sistema catecolaminergico, usate
per favorire dimagrimento dei pazienti, nei deficit di disturbo dell’attenzione dei bambini (ADH). Il
paziente con feocromocitoma ha sintomi legati all’iperattività del sistema nervoso adrenergico,
momenti della giornata in cui il rilascio di catecolamine determina crisi ipertensive (difficili da
distinguere ai sintomi della menopausa o ansia), è una malattia giovanile, genetica, modificazione
del gene RET, si associa a tumore della ghiandola tiroidea (carcinoma midollare della tiroide). Per
lo screening andrebbero misurati i valori delle urine durante una crisi->tac ci dice se causa è
surrenalica, normalmente i feocromocitomi sono grandi 3-4 cm, la scintigrafia trova altre aree
coinvolte e di dimensioni inferiori (es paragangli). [33’24”, perla di Laura ] Feocromocitoma,
raramente, può essere maligno->rimozione chirurgica del surrene + paziente alfa bloccato e beta
bloccato (gestione adrenergica).
ASSE GH-RH, somatostatina: asse che regola la produzione dell’ormone della crescita GH (o
somatotropo), i cui effettori sono le somatomedine. GH è ormone polipeptidico, sintetizzato dalle
cellule somatotrope dell’ipofisi anteriore (adenoipofisi, stimolata da RH->re leasing hormon, rilascio
del GH). Somatostatina ormone prodotto dalle cellule pancreatiche, ha azione inibitrice della
produzione di GH, inibisce la crescita. La secrezione di GH è intermittente e regolata dal ritmo
sonno-veglia (secreto nel sonno), dalle emozioni (azione catecolaminergica), stress fisici, es fisico
e traumi possono produrre GH. Contrasta l’insulina come azione. Esercizio/sonno/stress->GHRH-
>ipofisi->GH->Somatomedine (effettori+inibiscono produzione GH) prodotte a livello epatico, dette
anche IGF1 e IGF2.
Funzioni GH: promuove accrescimento lineare, agisce nel controllo della glicemia (negli studi sugli
animali si è visto che ha questa funzione ma solo nelle situazioni di digiuno molto prolungato,
quindi probabilmente non è l’unica sua funzione nell’adulto). Di certo si sa che è coinvolto
nell’accrescimento, anche delle forme tumorali (con ipofisectomia si osserva l’arresto della crescita
della massa tumorale, oppure si dosa somatostatina). Somatomedine entrano nel processo della
sintesi proteica promuovendo il consumo di lipidi, riduce quello del glucosio. Nei giovani
ipoproduzione GH si manifesta come arresto della crescita (nell’adulto la carenza non da malattie,
se non ripercussioni nell’uso del glucosio) detto nanismo ipofisario-> mantiene le proporzioni a
differenza di quello ipotiroideo. Iperproduzione nell’adulto: Acromegalia; nel bambino: gigantismo.
Prolattina: ormone prodotto dalla ghiandola ipofisaria, polipeptidico, secreto dalle cellule lacto…(?).
Concentrazione maggiore nella donna, PIF (prolattin inibitor factor). TRH stimola produzione
prolattina, aumenta durante il sonno (secrezione circadiana->importante per i dosaggi), rilasciata
con stress, ipoglicemia e esercizio fisico. Dopamina inibisce la secrezione di prolattina. Funzioni
note della Prolattina si conosce solo quella dell’allattamento. Iperprolattinemia ha come effetti
ipogonadismo, carenza di produzione di spermatozoi nell’uomo->infertilità. Prolattina ha azione
sulla ghiandola mammaria prevalentemente.
ACTH: ormone polipeptidico, prodotto da un preormone (PRE HORMON MELANOCORTINA o
PMC->gli enzimi proconvertasi la rompono in frammenti, ogni frammento ha capacità ormonali
diverse, uno di questi è l’ACTH, gamma MSH”->melanocite stimulated hormon o melanocortine,
presenti in forma alfa, beta e gamma” ha effetti natriuretici a livello del rene, sottraendolo
all’animale e somministrando dieta ipersonica si induce ipertensione arteriosa, ciò non succede se
l’animale è in grado di produrre gamma MSH->interessante la ricerca che stanno svolgendo
perché somministrando gamma MSH una sola volta all’animale questo ricomincia a perdere sodio
dalle urine: l’idea è che somministrandolo ai pazienti ipertesi ci sia miglioramento del quadro
clinico; oggi misurano variazioni di MSH nei pazienti trattati con diete ipersodiche->ipotizzano una
forma di ipertensione sodio-sensibile in cui non si è in grado di up-regolare MSH per compensare
la dieta ipersodica->gamma MSH, diventa anche insulino resistente: necessita dosi più elevate di
insulina per abbassargli la glicemia; i tipi alfa e beta hanno ruolo nel consumo energetico->deficit
di questo ormone nei pazienti obesi; Stretta correlazione tra sodio e metabolismo glucidico)
Endorfine: oppioidi endogeni, regolazione dell’appetito, anandamide è simile alle endorfine e
induce sazietà, ritirata dal commercio perché ha avuto altissima incidenza con suicidi,
coinvolgendo stati di benessere della persona si rischiava anche di incorrere in stati di depressione
importanti.
ACTH riceve ADENOCORTICOTROPINA che deriva dalla MELANOCORTINA, segue ritmo
circadiano con picco mattutino, stimolata da stress fisici e chimici.
Feedback negativo comune a tutti gli assi ormonali, l’ultimo ormone prodotto funge da inibitore
dell’asse a monte->importante per capire a che livello c’è una disfunzione.
Asse degli ormoni gonadici: stimolati da ormoni di rilascio luteinizzante e il follicolo stimolante,
entrambi prodotti dalla adenoipofisi; la loro concentrazione varia con età e sesso, più nelle donne,
si interrompe con la menopausa. Con la pubertà inizia a seguire un ritmo circadiano, secrezione
ciclica (che nelle donne evolverà con il ritmo mestruale), entrambi regolano il GNRH (gonadotropin
re leasing hormon), le gonadotropine sono FSH e LH. Secrezione pulsatile. Follicoli primordiali
(cellule uovo) sono in numero limitato e maturano durante la pubertà, a ogni ciclo ognuno di questi
follicoli va incontro a maturazione (1h19’, parla dello sviluppo della cellula uovo per chi fosse
interessato..). Corpo luteo è ciò che rimane della cellula uovo maturata e non fecondata, degenera
nel corpo “albicas”(?), regolato dalle gonadotropine. Il picco di FSH coincide con l’ovulazione o
rilascio della cellula uovo (14° giorno del ciclo circa). Progesterone è prodotto dal corpo luteo che
va in degenerazione. Fase estrogenica che porta al’’ovulazione, fase progestinica è post-ovulatoria
(è l’ormone che durante la gravidanza prepara l’utero->viene somministrato in chi ha i sintomi di
minaccia d’aborto). LH e FSH stimolano la gametogenesi (equivalente maschile), tubuli seminiferi
nella cui parete c’è lo sviluppo dello spermatozoo: da spermatogoni fino a fasi più mature e viene
raccolto nell’epididimo, dotto deferente, uretra, eiaculazione. Cellula del Sertoli: raccoglie lo
spermatozoo maturo, fornisce trofismo per l’accrescimento; cellule dell “AIDIC?” secernono
testosterone, ha azione paracrina sulle cell del Sertoli, quindi è essenziale per la maturazione dello
spermatozoo (deficit comporta infertilità). Ipogonadismo di due forme: ipogonadotropo se c’è
difetto nell’ovaio o nel testicolo, oppure è un problema ipofisario, LH e FSH dovrebbero stimolare
la produzione di testosterone (ipotestosteroinismo secondario). FSH ha funzione trofica nelle
cellule del Sertoli. Ormone follicolo stimolante + estrogeni = 1° fase; OVULAZIONE; FSH + LH +
ormoni progestinici = 2° fase; Le fasi del ciclo hanno concentrazioni diverse, quindi è possibile
capire quale ormone è carente. Carenza di gonadotropine in età puberale può arrestare lo sviluppo
dell’apparato riproduttivo (ipogonadismo in età pediatrica)->genitali di dimensioni ridotte; nell’adulto
il sintomo è l’infertilità. Nella donna alterazione del ciclo mestruale.
Malattie dell’ipofisi: prevalentemente di tipo neoplastico, maggior parte benigni, più frequenti alle
cellule che producono prolattina (prolattinoma associato a ipogonadismo, +micro), GH
(acromegalia, +macro), A