Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Multiplexers
f(x) = Σ (4, 5, 6)
2n V(output) - 0, 0, 0, 1, 0, 1, 1, 1
f(x, ..., 3, 2, 1) = 0
Diffusion pushers finished
Comparison passes channels to bits which will have values of 0 and 1 (32 and 8 bits) are equal
EX-OR = XOR
Complementary function
X1= (S3 + F1) O S4 = (S1, I1) O S3
Forgot about this topic
Dimensional array
m => Yz = (S3 + I2) O S1
S0-S1-F0-I-S1-F1-Y0
Sum is not equal to the auxiliary
0 0 1 0 0
0 0 0 0 0
0 1 0 1 0
0 0 1 1 0
Complement to 1
S3 S2 (0 + 1) S4 (1 0 + 0)
Equal to 1
Sx S2 0 S8 Sx 4 (101)
S3 Subtraction
Reporting
Carrying
1 - FF TIPO DODGE-TRIGGERED
S
Clk
R
2 VERSIONI DI CIRCUITO RILEVANO FRONTI DI SALITA / DISCESA
- Clk
FRONTE DI SALITA
SFRUTTO IL RIMBALZO DELLA PORTA NOR
- Clk
FRONTE DI DISCESA
- FRONTE DI SALITA
- RILEVA LA TRANSIZIONE DA 0 A 1 DI SEGNALE DI CLK
- IL SEGNALE VIENE RIVESTITO E RITARDATO DALLA PORTA NOR
- IN INGRESSO DUE PORTE AND ARRIVANO DUE SEGNALI, O PER
- UN BREVE INTERVALLO DI TEMPO ENTRAMBI SONO AD 1 E DANNO
- UN BREVE IMPULSO
- FRONTE DI DISCESA
- FINO AD "A" C'E' LA STESSA COSA. LA PORTA AND HA DUE
- INGRESSI NDR (DIVENTA UNA PORTA NOR)
Q: Disegna il circuito uscito Z = q1 q2
So 3o POSSIBILE FARLO usando il 2 CON VELETRO A FF, JK q D
Q = a
FF1 = 0
Sa 5C
T1 = D1
T2 = Q2Q1
Esempio contatore modulo 26
Tabella degli stati
- Q2
- Q1
- Q0
Mappa di Karnaugh
Γ3 = Q2Q0
Γ2 = Q1Q2
Γ1 = Q0
INIZUALIZZAZIONE
STRATEGIE DI RIDUZIONE DEL MAGAZZINO, 500 MILIONI NEL MAGAZZINO
RESTRIZIONI
SCELTE STRATEGICHE
INTEGRANTI I CONFINI
AMPI CONFINI {2 OP}
PATTI LOCALI E DIFFERENTI < 1/3
A CONFINI 1 LOCALIZZATA> 1
IMPORTAZIONI C.> 2 OP MULTIPLE C.
IMPORTAZIONI C. LOCALE D.
1/500 < DSPR C. < 1/1000
LOC/PMC LOCALE C.
A MODIFICA C.6 LOCALE D.1/300
PATTI LOCALI TIP12;6.
STATI MULTICAPADE (PARTICOLARI VERIFICABILI)
CONFIGURAZIONE
LOCAL15;6CAMP;
STABILE E INSTABILE
A STABILE E INSTABILE
PROVINCIA SUPERA
PARAMETRI DI TRANSITORI
INDICATRICE. PAGA ERRATO QUAL.SCIENS;
INFORSI CUM APPLICA; ENPLEX
1 LAMPADINA DL NAZIONALE A TRANSITORIO E BASSISSIMA
FUZOCAGGIO OFFSET;
ASSOCIAZIONI
DIFFERENCE DECODE. MODIFICAZIONI BASSI ASSI ATTRIBUITO ALLO SCENARIO
VALORE VINCOLATO {VI}
VALORE BASSO SI{VI}; REF.;
ASSOLUTO DELLA GESTIONE BASSO 5;{VI};Ul;ALTRO
V-C7 -0R
U
V0
Vi
Vi
BASSO 7.0
VI >
ESSENDO L'ESPRESSIONE SIMMETRICA PER INSERIRE Vi
∞ Vi3 ViM ∞ ViM ∞ ViM 6
ALLA 1 POSSO SCRIVERE 81
Vol = Vi1 - VOD
SOSTITUISCO LA POSSO SCRIVERE 2
VOH = VOD - VOP
VO(3/8 VOH VT/4 VO(VOD/2 VOD - VVT/4)
IM33÷O C O SINDRTS11 ANC61 DELL'ASCASS
VOL = VOD -Vol → VOND = VOD -Vol = VOP - VOD VO(VT/8)
→ VOD = 7/8 VOH - VT/8
POSSIAMO SCRIVERE IL MARGINE DI FASE
N ⋁MHNMH - ViH = 7VOH/8 - VODVT/4
NH = VOD - ViL = 5/8 VOHVT/4
NMH = VOD + VT/2
PER MAGNINO → S MARGINE S PUÒ FEN VEDERE CHE
N⋁MN⋁M
NM⋁⋁ = NM⋁ ⋁Hl VOH/4◖VT/2
INV RST RS CHAOS - VDD (VDD A SCLO RXT (ACT)
MINIMO VALORO TEORICIDI VDD
VDO = 2VTHM RPM(2)
PO CH 3 會 OR DI mV!!!
IL GR 4HIRIS PSTO CILS A 0 I MIGH
PIU VOSO LA CARATTERISTICA ORMINA PER SOMNTAA
VT3751140NSIBSSICN TERSMICA
INVVRSTOTS CHAOS-Kn
VIN∞VA/KP
Mamory Flash
Memoria: solo lettura ad accesso casuale o la cancellazione della memoria avviene a banchi.
Velocità scrittura abbastanza massiccia floating-gat3.
Assolutamente accurata immaginata nel floating gat3 (c)da questa tanca apranga la insiemi o scuola ve poi trans21-53
- Lettura
Si applica un cand. variando il VGS evog32 un sufficienter ad accessar il transistor (oness 1 offess 0).
Chanel però si acceso o al appiccio un VGS e vcd3 sues dove passaggio di corrente.
- Scrittura
- Scrittura d’allium
Si portano gli elattr31 sul floating gat3
Flussi elattr31 dal source al da33.
Siccome VD e grande unapart degli el3tr31 in3cc1 o sc1x saltare l’53ssa defessiatunnel ar3donica quali (filica)or aggiung19li al gat3
- Cancellaxion3 (a banchl epol su sulla nirer grande o sulla)
VDD applico VCC3FG _ WG ni soda ordnalis3
Lo dodl sicorni(s3 c’è uno) mat3 FGvin cus mi3sper1pzn GTF1 iluntr delvano - source
1. Lettura
- La bitline viene caricata ad un valore noto (0, solito VDD/2)
- VBL passa attraverso transmission e accessa, ma poniamo VDS
- Si forma una carica (charge sharing)
- Fra offset di read e stato.. vano logoramento e transmission con lo denso al cancelo di sicura nel nessun caso quella avvertenza li zero.
Charge sharing non è presente perchè pitch e lo legno è distribuito dopo la cover... dopo riscr. RON su il compas. Questo processo avviene con ma non prima refresh (dopo letto) [riscrittura dopo lettura] + charge sharing.
- Situazioni prima della scrittura
- VBL = VDD/2
- Situazione quando attivo ma con stessi a sinoso... compato con un grassetto RON
- VC = VE con pictures a finire con comanda da conssrno, consegna e finaliso..
La carica deve conservarsi.
- QI = CBLVBL + VECC
- QF = VFCBL + VFCC e quindi sostituire per calcolare VF
- La variazione a tensioni sulla bitline le dovesse...
- ΔV = VI - VBL = VI - VBL
- Più VBL e per sa ma non locker
- VDL - VIL sono note in circuito.. 6665 av e calcola formula estradia VE
Tau = RON(CCCBL/(CL + CBL))
Il charge sharing.