I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Diritto penale

Riassunto per l'esame di Diritto penale I, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Castronuovo Donato: Diritto penale parte generale (8° edizione), Fiandaca, Musco. Università degli Studi di Ferrara, facoltà di Giurisprudenza. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Diritto penale, robotica e intelligenza artificiale

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. G. Campana

Università Università degli Studi di Padova

Appunti esame
Diritto penale, robotica e intelligenza artificiale, appunti completi in preparazione all'esame orale di Diritto penale, robotica e intelligenza artificiale dell'anno accademico 2024/2025 prima sessione invernale. Appunti su tutte le lezioni e integrati di quanto dice la professoressa durante la lezione.
...continua

Esame Diritto penale, robotica e intelligenza artificiale

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. G. Lanfranchi

Università Università degli Studi di Padova

Appunti esame
Il documento contiene appunti universitari di Diritto penale, basati su lezioni tenute quest'anno. Tratta principi generali, elementi del reato, dolo, colpa, circostanze, pene e cause di giustificazione.
...continua

Esame Fundamental criminal law

Facoltà Prima psicologia

Dal corso del Prof. M. Florio

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunti esame
Nel documento di Fundamental Criminal Law riportato in lingua inglese, sono contenuti i principi e le basi fondamentali del Diritto penale Italiano, da una breve introduzione storica fino ai cardini del diritto penale. Articoli, procedimenti, strutture sono qui proposti per un’analisi completa delle fondamenta del Diritto penale.
...continua

Esame Diritto penale

Facoltà Giurisprudenza

Appunti esame
Schema di Diritto penale: dalle fonti del diritto a le varie teorie che costituiscono tale disciplina, alla divisione in contravvenzioni delitti, ecc. Fondamentali gli istituti trattati in modo chiaro, e facilmente memorizzabile.
...continua

Esame Diritto penale

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. A. Nisco

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
Appunti completi della parte generale di Diritto penale. Pronti per essere studiati senza dover integrare. Manca la parte specifica, dove consiglio di frequentare le lezioni. La parte generale è pressoché inutile da seguire.
...continua

Esame Diritto penale II

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. R. Flor

Università Università degli Studi di Verona

Appunti esame
Appunti lezioni 1 parte Diritto penale 2 (parte speciale) Prof. Flor (2024-2025) Università di Verona 0. Introduzione alla parte speciale del diritto penale 1. Delitti contro la PA: 1.a. introduzione generale e qualifiche soggettive (artt. da 357 a 360 c.p.), 1.b. delitti contro il patrimonio pubblico, delitti contro il ‘mercimonio’ delle pubbliche funzioni, delitti contro i doveri funzionali (artt. da 314 a 335-bis c.p.), 1.c. singoli delitti dei privati contro la pubblica amministrazione (artt. 336, 337, 340, 341-bis, 346, 346-bis, 348, da 353 a 356, 393-bis c.p) 2. Delitti contro la persona e la dignità dell’essere umano: 2.a. delitti contro la vita e contro l’incolumità individuale (artt. da 575 a 593 c.p.).
...continua
Questi appunti offrono una solida e chiara spiegazione della Parte generale del Diritto penale con la presenza di numerosi esempi pratici, volti a rendere più concreta e accessibile la comprensione dei concetti teorici. Attraverso questi appunti, potrai esplorare: l'introduzione al diritto penale e la sua evoluzione storica; il principio di legalità nelle sue diverse declinazioni (riserva di legge, tassatività, irretroattività, materialità, offensività e colpevolezza) e le regole sull'applicazione della legge penale nello spazio; gli elementi essenziali del reato (soggetto attivo, condotta, evento, nesso causale, oggetto giuridico, offesa, antigiuridicità, cause di giustificazione, suitas della condotta, elemento soggettivo); le forme in cui il reato può manifestarsi (reato circostanziato, tentativo, concorso di persone); le conseguenze del reato (nozione, fondamento e funzione della pena, tipi di sanzione, commisurazione, cause di esclusione della punibilità, misure di sicurezza); e, infine, il concorso di reati. Il contenuto è significativamente integrato con i concetti e le prospettive presentate nel volume T. Padovani, Diritto penale, Milano, 2019, pp. 1-490.
...continua
Questi appunti, aggiornati alla riforma Cartabia, rappresentano un ottimo strumento per lo studio del Diritto penale, nello specifico della parte speciale dedicata ai delitti contro la persona, intesa nella sua accezione più ampia (dimensione individuale e collettiva). Forniscono un apprendimento approfondito delle tematiche cruciali del diritto penale contemporaneo attraverso l'analisi di specifiche fattispecie incriminatrici, adottando una prospettiva costituzionalmente orientata, sistematica e casistica, con attenzione al diritto vivente e alla dimensione sovranazionale. Questi appunti si distinguono per la ricchezza di esempi pratici che illustrano la teoria, per l'analisi dettagliata delle diattribe dottrinali e delle contrastanti sentenze giurisprudenziali. Contengono l'analisi approfondita di ciascun reato, partendo dalla lettera dell'articolo di legge per poi esaminarne il significato: gli elementi costitutivi, le circostanze attenuanti e aggravanti, i rapporti con altri reati e i rilevanti profili processuali. Il contenuto specifico è il seguente: analisi del rapporto tra Parte Generale e Parte Speciale; l'evoluzione storica della Parte Speciale; i concetti di decodificazione e riserva di codice; la tutela della vita e dell'incolumità nella loro duplice dimensione; approfondimento dei beni tutelati e delle tecniche di tutela; analisi delle problematiche bioetiche e del biodiritto penale relative all'inizio e alla fine della vita; delitti di omicidio, lesioni, percosse, rissa e omissione di soccorso, omicidio preterintenzionale, delitti aggravati dall'evento; analisi dei principali delitti contro l'incolumità pubblica dolosi e colposi di comune pericolo; esame delle incriminazioni relative alle moderne forme di schiavitù (schiavitù, impiego di minori nell'accattonaggio, intermediazione illecita e sfruttamento del lavoro, traffico di organi), dei delitti contro la libertà fisica e psichica (sequestro di persona, violenza e minaccia, atti persecutori, tortura) e dei delitti contro la libertà sessuale (violenza sessuale, pedopornografia e prostituzione minorile). Questi appunti sono stati elaborati seguendo attentamente le lezioni e i manuali di riferimento, ma anche integrati con ricerche personali su fonti online affidabili, per garantire un quadro completo e aggiornato della materia. In particolare, integrano in modo approfondito i manuali di Viganò (Reati contro la persona, 2022) e Fiandaca-Musco (Diritto penale. Parte speciale, vol. I, 2021 - per l'incolumità pubblica), offrendo un compendio ragionato e aggiornato della materia.
...continua
Questi appunti di Diritto penale offrono un'analisi concisa e approfondita del caso ThyssenKrupp, un tragico evento che ha acceso un intenso dibattito giuridico sulla distinzione tra dolo eventuale e colpa cosciente. Attraverso la ricostruzione dei fatti, l'esame delle diverse sentenze (Corte d'Assise, Corte d'Appello e Sezioni Unite della Cassazione) e l'esplorazione delle principali criticità, il materiale fornisce una chiave di lettura essenziale per comprendere come il sistema giudiziario italiano affronta la responsabilità penale in contesti di gravi violazioni della sicurezza sul lavoro. Vengono chiariti i concetti di dolo eventuale e colpa cosciente, illustrati i criteri utilizzati per distinguerli (come la formula di Frank) e messi in luce i nodi problematici legati all'accertamento dell'elemento soggettivo in contesti aziendali complessi. Ideale per chiunque desidera un elaborato chiaro e completo di un caso fondamentale per la giurisprudenza italiana.
...continua
Riassunto per l'esame di Diritto penale I, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Gianniti Luigi: Manuale di diritto penale , Marinucci, Dolcini. Università degli Studi di Bari, facoltà di Giurisprudenza. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Diritto penale minorile

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. G. Dodaro

Università Università degli Studi di Milano - Bicocca

Appunti esame
Nel PDF sono presenti tutti gli appunti delle lezioni di Diritto penale minorile. Sono presenti tutte le spiegazioni del professore Dodaro. Gli appunti sono divisi per lezione. Tali appunti sono stati sufficienti per superare con successo da frequentante l'esame.
...continua