Anteprima
Vedrai una selezione di 6 pagine su 23
Diritto penale  Pag. 1 Diritto penale  Pag. 2
Anteprima di 6 pagg. su 23.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto penale  Pag. 6
Anteprima di 6 pagg. su 23.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto penale  Pag. 11
Anteprima di 6 pagg. su 23.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto penale  Pag. 16
Anteprima di 6 pagg. su 23.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto penale  Pag. 21
1 su 23
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

ITER PROCESSUALE

1. Tribunale di Milano:

• Condanna dell’autore dell’articolo per diffamazione aggravata (art. 595, co. 3 c.p.). 12

• Condanna del direttore responsabile per omessa vigilanza (art. 57 c.p.), attribuendogli la

responsabilità di non aver impedito l’offesa alla reputazione.

• Entrambi sono stati condannati a una pena pecuniaria e al risarcimento dei danni non

patrimoniali alla persona offesa.

2. Corte d’Appello di Milano: conferma della sentenza di primo grado, ribadendo la responsabilità

penale e civile dei due imputati.

3. Cassazione: la Suprema Corte è intervenuta per valutare la legittimità della decisione d’appello

rispetto alle obiezioni presentate dagli imputati.

PUNTI DI INTERESSE GIURIDICO

Art. 595 c.p. (diffamazione aggravata): L’autore è stato ritenuto colpevole per aver pubblicato

• informazioni lesive della reputazione del querelante.

Art. 57 c.p. (responsabilità del direttore): Il direttore della testata è stato giudicato

• responsabile per non aver esercitato un controllo adeguato, obbligo derivante dalla sua

posizione di garanzia.

RILEVANZA DEL CASO

Questa sentenza sottolinea la centralità del bilanciamento tra diritto di cronaca e tutela della

reputazione, evidenziando che:

Il diritto di informare deve essere esercitato nel rispetto dei limiti della verità, pertinenza e

• continenza.

La responsabilità del direttore della testata è giuridicamente autonoma e richiede un controllo

• preventivo sufficiente a evitare la commissione di reati.

Il caso ribadisce anche la crescente rilevanza delle testate giornalistiche online e l’applicabilità

delle norme tradizionali della stampa al contesto digitale.

IL CRITERIO DEL C.D. “LETTORE MEDIO”: CRITERIO DI BILANCIAMENTO TRA TUTELA DELLA

REPUTAZIONE E DIRITTO DI CRONACA GIORNALISTICA

La lesione della reputazione è un concetto relativo e variabile, che richiede una valutazione del

contesto e del destinatario del messaggio diffamatorio. La giurisprudenza ha elaborato il criterio del

“lettore medio” per stabilire se un’espressione, in caso di diffamazione a mezzo stampa, possa

essere considerata offensiva della reputazione altrui.

IL CRITERIO DEL LETTORE MEDIO

1. Definizione:

La carica diffamatoria di una frase non dipende dalla sua struttura grammaticale o sintattica, ma

dalla idoneità della condotta a ledere la reputazione secondo la percezione del lettore

medio. Anche frasi apparentemente neutre possono risultare diffamatorie se il contesto

o attribuisce loro un significato allusivo percepibile dal lettore medio.

2. Duplice utilizzo del criterio:

a) Per valutare se le espressioni siano percepite come offensive.

b) Per determinare il livello di attenzione e approfondimento tipico del lettore medio rispetto

all’articolo in questione. 13

APPLICAZIONE PRATICA NELLA SENTENZA DELLA SUPREMA CORTE

La Corte ha analizzato un caso in cui i termini “multa” e “abusivismo” erano stati usati in un

• articolo.

Ha stabilito che il lettore medio:

• 1. Non associa “multa” a un illecito penale, bensì a una violazione amministrativa, come le

contravvenzioni al codice stradale.

2. Non collega il termine “abusivismo” a reati edilizi gravi, ma lo interpreta come un’attività

priva di autorizzazione.

Inoltre, si è sottolineato che il lettore medio, non frettoloso, avrebbe letto non solo il titolo ma

• anche il sommario, da cui emergeva chiaramente che la sanzione inflitta non riguardava un

illecito penale o edilizio, ma era di natura amministrativa.

La Corte ha escluso il carattere diffamatorio delle espressioni contestate, rilevando che, secondo

è il criterio del lettore medio, esse non erano idonee a ledere la reputazione, in quanto non

evocavano il significato gravemente lesivo attribuito dalla parte querelante.

CRITERIO DEL LETTORE MEDIO IN TEMA DI DIFFAMAZIONE A MEZZO STAMPA ONLINE:

CRITERIO ATTUALE

Il criterio giuridico sulla diffamazione a mezzo stampa, sviluppatosi negli anni '90, rimane attuale

nonostante i cambiamenti nel panorama del giornalismo, ora influenzato dai social media. Nell'era

dell'informazione 2.0, i "link con anteprima" giocano un ruolo cruciale, poiché servizi come Google

News e social network permettono la condivisione di articoli accompagnati da titoli e immagini.

Questo orientamento giurisprudenziale, che privilegia la libertà di cronaca rispetto alla reputazione

individuale, deve confrontarsi con la nuova realtà digitale. La giurisprudenza considera il lettore

medio come un "lettore non frettoloso", ma l'evoluzione dei mezzi di comunicazione richiede una

revisione di tali principi per adattarli alle dinamiche contemporanee della diffusione delle notizie.

L’informazione sul web si caratterizza per alcune peculiarità legate all’evoluzione delle abitudini dei

lettori e all’uso dei social network:

1. Riduzione della soglia di attenzione:

• Numerosi studi, tra cui una ricerca della Columbia University e del French National

Institute, mostrano che il 59% dei link condivisi su Twitter non viene aperto dagli utenti.

• Gli utenti si limitano spesso a scorrere i titoli per ottenere un’informazione rapida, a

differenza dei lettori tradizionali della stampa cartacea.

2. Strategie dei giornali online:

• Le testate sfruttano i social network e tecnologie avanzate, come l’intelligenza artificiale,

per creare titoli sensazionalistici e allusivi (noti come clickbait).

• Questi titoli, progettati per catturare immediatamente l’attenzione, generano curiosità o

sdegno e incentivano la condivisione dei link, aumentando la diffusione delle notizie.

3. Rischi connessi ai titoli:

• In un contesto in cui i titoli spesso sostituiscono il contenuto degli articoli, cresce il rischio

di danni reputazionali. 14

• La velocità e la capillarità con cui le notizie si diffondono in rete, attraverso condivisioni

multiple, amplificano tale rischio.

4. Il ruolo del lettore medio:

• La Cassazione, nella recente sentenza, ha descritto il lettore medio come una persona non

frettolosa, che legge l’intero articolo.

• Tuttavia, questa definizione potrebbe ridurre l’ambito del penalmente rilevante, trascurando

il rischio che i titoli da soli possano compromettere la tutela della reputazione individuale,

data la loro predominanza nell’informazione digitale.

RESPONSABILITÀ DEL BLOGGER PER CONTENUTI DIFFAMATORI (COMMENTI)

PUBBLICATI DA TERZI

La Cassazione Penale n. 12546/2019 ha esaminato la responsabilità del gestore di un blog (blogger)

in relazione a contenuti diffamatori pubblicati sia da lui stesso che da utenti terzi.

IL CASO

Prima condotta: il blogger aveva pubblicato una lettera aperta con contenuto diffamatorio.

• Seconda condotta: utenti anonimi avevano pubblicato numerosi commenti offensivi, rimossi

• solo tre anni dopo, a seguito dell’oscuramento della pagina da parte del provider.

DECISIONI DELLA CORTE

1. Prima condotta (lettera diffamatoria del blogger):

• La responsabilità del blogger è stata riconosciuta ai sensi dell’art. 595 c.p., aggravata ai

sensi del terzo comma dello stesso articolo, in quanto il mezzo utilizzato (internet) rientra

nella nozione di "mezzo di pubblicità" per la sua capacità di diffusione illimitata.

2. Seconda condotta (commenti di terzi):

La Corte ha analizzato la possibilità di configurare una responsabilità del blogger per i commenti

offensivi degli utenti.

• Iter logico:

La Corte ha richiamato la giurisprudenza in tema di provider, stabilendo che quest’ultimo

non ha un obbligo di verifica preventiva (ex ante) dei contenuti trasmessi, ma solo un

obbligo di rimozione ex post una volta che sia a conoscenza di contenuti diffamatori.

Parallelamente, la Corte ha escluso una responsabilità del blogger basata su una culpa in vigilando

(ex art. 57 c.p.), ritenendo il blog non assimilabile alla "stampa".

• Motivazioni dell’esclusione:

I blog non presentano le caratteristiche essenziali dei giornali o riviste (assenza di una

o testata, periodicità, e di una figura analoga al direttore responsabile).

Lo scopo del blog è lo scambio di opinioni, e non la raccolta e diffusione

o professionale di notizie, differenziandolo dai mezzi di stampa, inclusi giornali online.

15

Il blogger è responsabile per i contenuti diffamatori da lui stesso pubblicati, ma non per quelli

è immessi da terzi, a meno che non ometta la rimozione dei commenti diffamatori dopo esserne

venuto a conoscenza.

IL BLOG

Un blog (contrazione di web-log, "diario di rete") è un sito personale, concepito principalmente come

un contenitore di testi, spesso aggiornato in tempo reale tramite appositi software. Può avere diverse

finalità, come fungere da diario personale o rappresentare un organo di informazione indipendente. I

contenuti vengono visualizzati in ordine anti-cronologico (dal più recente al più vecchio) e gestiti da

uno o più blogger, che pubblicano contenuti multimediali o testuali chiamati post. Ogni post è

caratterizzato da un titolo, una data di pubblicazione, e spesso da parole chiave per facilitarne

l'indicizzazione.

INTERAZIONE CON I LETTORI

Un aspetto distintivo del blog è la possibilità di interazione, consentendo ai lettori di commentare i

post. Questa caratteristica, sebbene arricchisca il dialogo e il confronto, comporta dei rischi, in

particolare la pubblicazione di contenuti denigratori o diffamatori da parte di soggetti terzi, spesso

anonimi.

RESPONSABILITÀ DEL BLOGGER

Il blogger non è equiparabile al direttore responsabile di una testata giornalistica, motivo per cui non

si applica l’art. 57 c.p. (che disciplina la responsabilità del direttore per la vigilanza sui contenuti

pubblicati). Tuttavia, può essere ritenuto responsabile per diffamazione in due circostanze:

1. Autore diretto: quando pubblica personalmente contenuti diffamatori.

2. Condivisione consapevole: quando non rimuove tempestivamente commenti offensivi di

terzi, dopo essere venuto a conoscenza della loro lesività.

MANCATA RIMOZIONE DEI CONTENUTI DIFFAMATORI

La Corte di cassazione ha precisato che la mancata rimozione non configura una responsabilità

omissiva (che richiederebbe una posizione di garanzia ai sensi dell’art. 40, 2° comma, c.p.), ma

rappresenta una condotta attiva di condivisione consapevole del contenuto lesivo. In sostanza, il

blogger, mantenendo i contenuti sul proprio blog, li fa propri, contribuendo a reiterare e ampliare la

loro diffusione.

Un blogger risponde della diffamazione altrui

Dettagli
Publisher
A.A. 2024-2025
23 pagine
SSD Scienze giuridiche IUS/17 Diritto penale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher nnkasd di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto penale, robotica e intelligenza artificiale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Padova o del prof Lanfranchi Giovanni-Battista.