Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 13
Riasssunto schematizzato, Esame Diritto costituzionale italiano e comparato, Bonfiglio Pag. 1 Riasssunto schematizzato, Esame Diritto costituzionale italiano e comparato, Bonfiglio Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 13.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riasssunto schematizzato, Esame Diritto costituzionale italiano e comparato, Bonfiglio Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 13.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riasssunto schematizzato, Esame Diritto costituzionale italiano e comparato, Bonfiglio Pag. 11
1 su 13
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Forma di Stato Diritti sociali (iniziativa legislativa del Congresso) e diritti liberali (bill of rights),

– –

Moderato interventismo statunitense minore effetto retributivo e minore tassazione rispetto

autonomia individuale, Struttura federale Federalismo americano: Rapporti giuridici tra Stati e

 –

Federazione Ripartizione competenze: 1) Potere legislativo federale poteri non attribuiti al

congresso spettano agli Stati, Competenza in materia civile e penale, Commerce clause, Creazione

comuni modelli legislativi da Stati membri; 2) Potere esecutivo federale Governo americano deve

provvedere da sé all’esecuzione Versione cooperativa: Grants-in-aids e Federal mandates;

3) Potere Giudiziario federale Corte Suprema e Corti federali inferiori, Giudici federali:

controversie legge federale e tra cittadini di stati diversi e diritti costituzionali federali self

restraint, Competenza giudic federali si sovrappone a giudice statale Preminenza giudice statale,

– –

Senato 100 senatori: eletti da corpo elettorale collegio elettorale è lo Stato interessi singoli stati,

Stato membro rappresentato dai propri organi costituzionali, Struttura federale partiti politici

 “federazioni lasche aventi una propria base locale nei diversi stati”,

democratico e repubblicano

compattezza durante elezioni presidenziali. 

Forma di Governo Sistema Presidenziale (pag.721), checks and balances costante equilibrio

tra poteri Idea di Montesquie: riduzione intervento pubblico nei confronti della sfera privata,

Separazione-sovrapposizione dei poteri, Centri di potere: Congresso potere legislativo,

– cui un organo interferisce con l’altro, Sopravvento

Presidente potere esecutivo, serie di casi in

ruolo del Presidente (ruolo di guida) propulsore iniziativa legislativa del Congresso, Potere

limitato da Senato, Giudiziario e Pubblica amministrazione (attività autorità indipendenti), –

Congresso: Bicameralismo perfetto (funzione legislativa) Commissione in caso di contrasto

Camera dei rappresentanti sistema elettorale maggioritario con collegi uninominali, limitare poteri

presidente, potere di dichiarare guerra, Senato Potere vincolante del Senato: approvare nomine del

presidente funzionari federali e giudici federali, Presidente 4 anni, Elezione: ciascuno stato

membro elegga un numero di elettori presidenziali (grandi elettori), titolare potere esecutivo si –

avvale di segretari (preposto a dipartimento), attività esecutiva soggetta a volontà del Congresso

approvazione del bilancio, Veto presidenziale su intera legge approvazione 2/3 Congresso,

influenza funzione legislativa, delegato dal congresso legislativa, Ogni due anni elezione intera

camera e 1/3 Senato evitare medesimo partito domini

Partiti Politici Bipartitismo statunitense: Partito democratico (intervento pubblico e potere

federale) e Partito repubblicano (autonomia stati membri) riallineamento due partiti, 1900

devoluzione competenze stati membri nazionalizzazione partiti politici americani

 –

Pubblica Amministrazione potere a se stante separata dal Presidente attuare indirizzo

politico, si articola in Dipartimenti con a capo un Segretario nominato dal presidente con

consenso senato, Autorità amministrative indipendenti (guidate da organi collegiali) creati con

legge Congresso attribuisce settore vita sociale regolamenti portata generale, mandato più

lungo di quello presidenziale, Particolare competenza tecnica rappresentanti interessi diffusi.

– –

Ordine Giudiziario: Sistema giudiziario federale Corte Suprema Corti Distrettuali e Corti

d’Appello, Competenza limitate Diritti fondamentali e controversie cittadini diversi stati,

garanzie inamovibilità, Nomina presidenziale giudici federali prestigio sociale, Sistema giudice

 –

unico, Quasi-giudici creati dal Congresso Attività quasi-giurisdizionale Continuum tra

amministrazione e giurisdizione, Sistemi giudiziari statali sentenze corte suprema statale,

Giustizia Costituzionale Corte Suprema Federale si è attribuita potere di giudicare legittimità

– “Judical review” (Sentenza – –

costituzionale delle leggi Marbury Madison 1803) Primo caso di

Giudizio di Costituzionalità, Corte Suprema ulteriore contropotere del Congresso, Giudici

 –

federali dichiarare incostituzionalità delle legge viene disapplicata, Sindacato diffuso giudici

federali, Valore vincolante Corte Suprema per Giudici federali, Corte Suprema principale arbitro

tutela dei diritti di libertà (bill of rights): diritti politici, pensiero, privacy rinunciato a diritti

 –

sociali legislazione sociale del Congresso devoluzione agli stati membri,

Fonti del Diritto case method - differenza con modello inglese: 1) rilevanza mondo accademico

– –

osmosi tra Università e Corti, 2) Presenza Costituzione rigida superiorità fonte normativa

costituzionale, 3) Forma di stato federale coesistenza diverse common law (liv. Statale e federale),

Stare decisis efficacia meno rigida, Overruling Corte Suprema, Prevalenza delle leggi

codificazioni

•  – –

Portogallo (pag.267) Prima Costituzione 1822 Epoca liberale (1820-1926) Fase

– –

autoritaria (1926-1974) -> II Repubblica Oliveira Salazar Costituzione autoritaria e corporativa

 –

del 1933, Rivoluzione dei Garofani 1974 porre fine al regime autoritario Golpe militare:

Movimento forze armate (MFA) processo di transizione fino alla Democrazia, Accordo

– –

costituzionale tra MFA e partiti politici Costituzione della repubblica portoghese 1976

Costituzione contorsionista: trasferimento poteri da Consiglio della rivoluzione a Presidente della

repubblica (membro militare) e Costituzione economica, Prime due revisioni costituzionali (1982

e 1986) restituire coerenza al testo: soppressione Consiglio della rivoluzione, nuovi equilibri

– –

costituzionali e sindacato di costituzionalità Tribunale costituzionale, Seconda revisione

costituzione economica, Ulteriori cinque revisioni Costituzionali –

Forma di Stato: Stato democratico di diritto, Forma di Governo: semipresidenziale elementi di

differenziazione con la Francia genesi sistema di governo III Rep. Portoghese, Elezione diretta

Presidente legittimità popolare e contenere ruolo militari, Innesto Presidenzialismo (impossibilità

rimuovere Presidente e elezione popolare diretta) sul Parlamentarismo (relazione fiduciaria tra

Legislativo ed Esecutivo e scioglimento parlamentare), Organi di Sovranità: Presidente -

rappresentanza e garanzia, legittimità democratica diretta doppio turno, poteri non soggetti a

Incidere sull’indirizzo politico,

controfirma (scioglimento anticipato e nomina primo ministro),

Limite intervento non può assumere compito guida del governo, Potere di revoca del governo

solo se necessario. Assemblea della Repubblica: struttura monocamerale, funzione legislativa

supremazia campo legislativo inesistenza poteri eccezionali in tempo di crisi, poteri di controllo

dell’operato Esecutivo e Pubblica Amministrazione - Commissioni di inchiesta, Gruppi

parlamentari lavori parlamentari, Governo: conduzione politica generale del paese e organo

superiore Pubb.Amm., Duplice vincolo di responsabilità: Pres.d.Repubblica (deve informarlo) e

Organo parlamentare (precedenza), Preminenza figura Primo ministro - primus super pares

Presidenzialismo primo ministro, Mozione di censura (magg.assoluta) e voto di fiducia garantire

stabilità di governo, Distinzione tra blocco Parlamento-Governo e Presidente: durata differenti dei

mandati impedire effetto trascinamento, mancata previsione poteri eccezionali del

Presidente della Repubblica Potere di Freno: Potere di Veto sulle leggi (riapprovazione

(no controfirma) –

magg.assoluta) e Scioglimento anticipato dell’Assemblea modesti limiti

 –

temporali e circostanziali. Dopo 1982 Prevalenza Parlamentare netta prevalenza Primo

ministro “Presidenzialismo primo ministro” – propensione diarchica esercizio esecutivo, Formula

– metodo d’Hondt,

elettorale proporzionale Sistema Partitico: bipolarismo incentrato su due

partiti principali: socialista e socialdemocratico bipartitismo imperfetto, Fonti del Diritto:

superiorità atti legislativi, Potere legislativo Assemblea, Competenza legislativa esclusiva del

Governo : organizzazione, decreti legge (Primazia assemblea decreti legge sottomessi a esame

parlamentare) e delega da Assemblea, Atti-fonte: leggi costituzionali e leggi organiche, Diritti

– –

fondamentali Clausola di apertura e Elenco ampio Perno intero sistema costituzionale:

Dualismo sistemico tra libertà-diritti civili (Regime speciale di tutela più forte e diretta

applicabilità) e diritti sociali-economici.

Organizzazione giudiziaria: Tribunali Supremo tribunale di Giustizia e Supremo tribunale

amministrativo, Indipendenza magistrati CSM, Revisione Costituzionale: CRP è una

Costituzione rigida, stringente procedura di revisione concentrata nell’Assemblea della Repubblica,

Leggi costituzionali 2/3 deputati Periodo di difesa costituzionale (5 anni dopo), Giustizia

Costituzionale: Sistema diffuso di controllo e costituzionalità a opera del Consiglio della

– –

Rivoluzione e Commissione costituzionale questioni legittimità costituzionali, 1982

– –

Ripensamento sistema di controllo Tribunale Costituzionale: 10 + 3; 9 anni Controllo di

conformità delle norme giuridiche della Costituzione Dicotomia: Sindacato di incostituzionalità

in vigore dell’atto) e

per azione: Controllo preventivo, Controllo astratto successivo (dopo entrata

Controllo concreto (divisa con giudici comuni); Controllo costituzionalità per Omissione.

•  –

Svizzera (pag.298) Patto dei Grutli 1291 origine pattizia del processo aggregativo

plurisecolare, 1815 Confederazione di Stati sovrani, 1830 Rigenerazione, riforma confederale di

– –

ordine economico trasformazione in Stato federale Costituzione svizzera del 1848: 1)

– –

democrazia diretta iniziativa popolare e referendum 2) federalismo organizzare politica unitaria

esecutivo a organo

Dettagli
Publisher
A.A. 2016-2017
13 pagine
4 download
SSD Scienze giuridiche IUS/08 Diritto costituzionale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Axan di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto costituzionale italiano e comparato e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi Roma Tre o del prof Bonfiglio Salvatore.