Anteprima
Vedrai una selezione di 18 pagine su 82
Diritto costituzionale, italiano e comparato Pag. 1 Diritto costituzionale, italiano e comparato Pag. 2
Anteprima di 18 pagg. su 82.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto costituzionale, italiano e comparato Pag. 6
Anteprima di 18 pagg. su 82.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto costituzionale, italiano e comparato Pag. 11
Anteprima di 18 pagg. su 82.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto costituzionale, italiano e comparato Pag. 16
Anteprima di 18 pagg. su 82.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto costituzionale, italiano e comparato Pag. 21
Anteprima di 18 pagg. su 82.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto costituzionale, italiano e comparato Pag. 26
Anteprima di 18 pagg. su 82.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto costituzionale, italiano e comparato Pag. 31
Anteprima di 18 pagg. su 82.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto costituzionale, italiano e comparato Pag. 36
Anteprima di 18 pagg. su 82.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto costituzionale, italiano e comparato Pag. 41
Anteprima di 18 pagg. su 82.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto costituzionale, italiano e comparato Pag. 46
Anteprima di 18 pagg. su 82.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto costituzionale, italiano e comparato Pag. 51
Anteprima di 18 pagg. su 82.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto costituzionale, italiano e comparato Pag. 56
Anteprima di 18 pagg. su 82.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto costituzionale, italiano e comparato Pag. 61
Anteprima di 18 pagg. su 82.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto costituzionale, italiano e comparato Pag. 66
Anteprima di 18 pagg. su 82.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto costituzionale, italiano e comparato Pag. 71
Anteprima di 18 pagg. su 82.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto costituzionale, italiano e comparato Pag. 76
Anteprima di 18 pagg. su 82.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto costituzionale, italiano e comparato Pag. 81
1 su 82
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

- PARLAMENTARISMO A PREVALENZA DEL LEGISLATIVO O A EQUILIBRIO FRA LEGISLATIVO ED

ESECUTIVO (tendenza recessiva)

La forma di governo presidenziale

- Stati Uniti d'America, fasi alterne di primazia congressuale

(congressional government) e di primazia

- presidenziale (presidential government).

- Circolazione del modello anche Centro e Sudamerica, Africa e

Asia

• Nb: forma di governo presidenziale o iper-presidenzialismo?

> Stati Uniti d'America: elezioni ogni 2 anni 35

Identificazione del ruolo di capo dello Stato e capo del Governo nella stessa persona

➢ ○ Sia il capo dello Stato che il Parlamento (USA:Congresso) risultano da un'elezione popolare (non sempre

contestuale)

La durata dei rispettivi mandati è fissa:

➢ ○ non sono previsti istituti in grado di accorciarla (sfiducia o scioglimento anticipato)

Sistema di checks and balances

➢ ○ le funzioni di un organo non possono essere esercitate senza il consenso dell'altro

Cfr. differenze rispetto alla fdg parlamentare

La forma di governo presidenziale: tratti peculiari del sistema statunitense

Separazione degli organi di vertice, ma loro interdipendenza

➔ Presidente: poteri di impulso e poteri di freno

➔ Prerogative del Congresso e, in particolare, del Senato

➔ Pseudo-bipartitismo/ bipartitismo morbido (flessibilità dei partiti)

➔ Divided government (governo diviso)

➔ Investitura o alto tasso di negoziazione?

➔ "governo di istituzioni separate che competono per un potere condiviso"

La forma di governo presidenzialista dell’America Latina

- Dal Nord al Sud dell'America > processo "degenerativo" della forma di governo presidenziale >>> forma di

governo presidenzialista

- Dualismo è sbilanciato a vantaggio dell'organo monocratico (il Presidente) e a svantaggio dell'organo

parlamentare. Es: scioglimento del Parlamento, ricorso a decretazione d'urgenza,stati emergenziali

- In AL > multipartitismo, ostruzione rispetto ai programmi politici presidenziali

- "La forma di governo presidenziale può risultare partecipe di ordinamenti sia autoritari (quando si comprimono i

diritti dell'opposizione o delle opposizioni) che democratici"

La forma di governo semipresidenziale: elementi essenziali e

qualificanti

Nb: fdg a componenti presidenziali e parlamentari

Nb: precedente storico: Repubblica di Weimar (1919)

Nb: Francia funziona in senso semipresidenziale solo dal 1962 (elezione

diretta del Capo dello Stato)

1. Il potere esecutivo ha una struttura di vertice duale (Capo dello

Stato+ Primo ministro. Capo dello Stato non è estraneo all'indirizzo

politico. Per atti del CaS non è sempre richiesta la controfirma min.,

art. 19 Cost.)

2. Due organi elettivi (Capo dello Stato, AN), indipendenti l'uno

dall'altro

3. Tre organi che condividono la funzione di indirizzo politico

4. A) Rapporto di fiducia / B) scioglimento anticipato

Semipresidenziale “Iperpresidenziale”(Francia, Portogallo, Federazione Russa)

❖ la stessa forma di governo può portare a ben due risultati diversi, essa può funzionare in maniera diversa

➢ caratteristiche del parlamentare e del presidenziale

➢ Francia: esecutivo con due teste, il presidente è all'interno dell'indirizzo politico

➢ necessaria fiducia dell’assemblea nazionale → coabitazione tra presidente e assemblea

➢ nel momento in cui è il presidente è anche rappresentante principale della coalizione che vincerà

➢ all’assemblea nazionale, avrà un potere molto + grande.

Nb: allocazione del potere a «geometria variabile»; risultano determinanti i fattori politici e non (soltanto) quelli

costituzionali:

- Presidenzialismo assoluto (Capo dello Stato come "monarca repubblicano" o "monarca elettivo"). Macron 2017

- Presidenzialismo relativo. Giscard d'Estaing (1974-1981, secondo partito della coalizione di destra)

→ Coabitazione (in questo caso si valorizza la componente parlamentare del sistema, il Capo dello Stato da organo

governante diventa organo di garanzia attiva). 9 anni in tutto.

1986: Mitterand-Chirac;

1993: Mitterand-Balladur; 1997: Chirac-Jospin.

Cfr. "ambito riservato" e politica estera. Riforme più recenti ed elezioni 2012 (Hollande) e 2017 (Macron).

→ mandato ridotto da 7 a 5, coincidendo con quello dell’assemblea 36

→ prima elezioni presidenziali, poi parlamentari

Osservazioni:

- Squilibrio paradossale: il Capo dello Stato è irresponsabile e insindacabile

- Diarchia flessibile a supremazia oscillante (Sartori)

- Forma di governo presidenzialista a eccezione coabitazioni: (Duhamel-Tusseau)

Direttoriale (Svizzera)

❖ Solo in Svizzera

➢ Sistema a guida politica duale: i

➢ ■ indirizzo politico è formalmente determinato

dall'Assemblea federale (P) e dal Consiglio

federale(E), ma sostanzialmente → il Direttorio

(Consiglio federale/ Governo/ sette membri) è il

centro motore del sistema politico

Stabilità dell'esecutivo + durata fissa della legislatura (4 anni).

➢ Cfr. USA.

La fiducia iniziale non si prolunga in un rapporto fiduciario

➢ continuativo (no sfiducia, no scioglimento anticipato)

■ Investitura iniziale del parlamento, ma non c’è la

possibilità di una disinvestione

collegio composto da 7 funzionari, a turnazione essi svolgono

➢ la funzione di capo dello Stato

Democrazia consensuale: rapporti di forza in relazione alla “formula magica”

➢ Democrazia semi-diretta (anche come contrappeso ai fattori immobilistici e consociativi

In una forma di governo direttoriale il governo insediato rimane in carica per 4 anni, ma la rigidità della forma di governo è

compensata da frequenti referendum e quindi c’è una democrazia diretta molto attiva.

democrazia italiana come protetta, o semi-protetta, non protetta come quella tedesca.

Tratti comuni alle quattro forme di governo considerate

1. Forma di stato liberal-democratica - Stato democratico di derivazione liberale

2. Opposizione garantita. Opposizione come funzione costituzionale.

a. (Es: Uk (shadow cabinet); Art. 44 GG; Art. 72 Cost. ITA; + evt. ricorso delle opposizioni alle Corti

Costituzionali)

b. Soglie di sbarramento, l'istituto della fiducia,

art.44 Il Bundestag ha il diritto e, su richiesta di un quarto dei suoi membri, l’obbligo di costituire una commissione

d’inchiesta che raccolga le prove necessarie con procedimento pubblico. Il dibattito può avvenire a porte chiuse. 2. Per la

raccolta delle prove si applicano, per quanto è possibile, le norme della procedura penale. Sono fatti salvi il segreto sulla

corrispondenza, sulla posta e sulle telecomunicazioni. 3. I tribunali e le autorità amministrative sono obbligati a prestare

assistenza legale e amministrativa. 4. Le decisioni delle commissioni d’inchiesta sono escluse dai dibattimenti giudiziari. I

tribunali sono liberi di valutare e decidere sulle circostanze dei fatti oggetto d’inchiesta.

art.77

Tratti distintivi delle quattro forme di governo considerate

- Rigida separazione dei poteri (no interferenze) VS Debole separazione dei poteri

Assetto dualistico VS Assetto monistico

(2 diverse forme di legittimazione riguardano rispettivamente organo esecutivo e organo legislativo.)

Valenza storica e valenza attuale della distinzione

Non confondere con: Esecutivo monistico VS Esecutivo duale (solo fdg. semipresidenziale)

La forma di governo delle Regioni Italiane

Art. 121 cost,

❖ Sono organi della Regione: il Consiglio regionale, la Giunta e il suo Presidente. Il Consiglio regionale

➢ esercita le potestà legislative attribuite alla Regione e le altre funzioni conferitegli dalla Costituzione e

dalle leggi. Può fare proposte di legge alle Camere. La Giunta regionale è l'organo esecutivo delle

Regioni. Il Presidente della Giunta rappresenta la Regione; dirige la politica della Giunta e ne è

responsabile; promulga le leggi ed emana i regolamenti regionali; dirige le funzioni amministrative

delegate dallo Stato alla Regione , conformandosi alle istruzioni del Governo della Repubblica.

art. 122 cost ultimo comma,

❖ Il sistema d'elezione e i casi di ineleggibilità e di incompatibilità del Presidente e degli altri componenti

➢ della Giunta regionale nonché dei consiglieri regionali sono disciplinati con legge della Regione nei limiti

37

dei principi fondamentali stabiliti con legge della Repubblica, che stabilisce anche la durata degli organi

elettivi. Nessuno può appartenere contemporaneamente a un Consiglio o a una Giunta regionale e ad

una delle Camere del Parlamento, ad un altro Consiglio o ad altra Giunta regionale, ovvero al Parlamento

europeo. Il Consiglio elegge tra i suoi componenti un Presidente e un ufficio di presidenza. I consiglieri

regionali non possono essere chiamati a rispondere delle opinioni espresse e dei voti dati nell'esercizio

delle loro funzioni. Il Presidente della Giunta regionale, salvo che lo statuto regionale disponga

diversamente, è eletto a suffragio universale e diretto. Il Presidente eletto nomina e revoca i componenti

della Giunta.

art. 126 cost secondo e terzo comma.

❖ Con decreto motivato del Presidente della Repubblica sono disposti lo scioglimento del Consiglio

➢ regionale e la rimozione del Presidente della Giunta che abbiano compiuto atti contrari alla Costituzione o

gravi violazioni di legge. Lo scioglimento e la rimozione possono altresì essere disposti per ragioni di

sicurezza nazionale. Il decreto è adottato sentita una Commissione di deputati e senatori costituita, per le

questioni regionali, nei modi stabiliti con legge della Repubblica. Il Consiglio regionale può esprimere la

sfiducia nei confronti del Presidente della Giunta mediante mozione motivata, sottoscritta da almeno un

quinto dei suoi componenti e approvata per appello nominale a maggioranza assoluta dei componenti. La

mozione non può essere messa in discussione prima di tre giorni dalla presentazione. L'approvazione

della mozione di sfiducia nei confronti del Presidente della Giunta eletto a suffragio universale e diretto,

nonché la rimozione, l'impedimento permanente, la morte o le dimissioni volontarie dello stesso

comportano le dimissioni della Giunta e lo scioglimento del Consiglio. In ogni caso i medesimi effetti

conseguono alle dimissioni contestuali della maggioranza dei componenti il Consiglio.

Sistemi elettorali e assetti partitici

Nella gran parte degli ordinamenti le disposizioni costituzionali dedicate alle concrete modalità di selezione del personale

politico sono tendenzialmente poche e debolmente definite. E tuttavia generalmente riconosciuta la valenza

sostanzialmente costituzionale delle norme che rendono possibile, nei differenti sistemi, la trasforma

Dettagli
Publisher
A.A. 2023-2024
82 pagine
SSD Scienze giuridiche IUS/08 Diritto costituzionale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher celestemarino di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto costituzionale italiano e comparato e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi di Torino o del prof Caielli Mia.