I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Diritto civile

L'appunto fa riferimento alle lezioni di Diritto Civile, tenute dal Prof. Enrico Moscati nell'anno accademico 2009. Il documento riporta uno schema dei vari casi di impossibilità di una o più prestazioni nelle obbligazioni alternative e i rapporti con altre figure quali le obbligazioni facoltative e le obbligazioni divisibili e indivisibili.
...continua

Esame Diritto Civile

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. E. Moscati

Università Università degli Studi Roma Tre

Appunto
L'appunto fa riferimento alle lezioni di Diritto Civile, tenute dal Prof. Enrico Moscati nell'anno accademico 2009. Il documento propone uno schema degli aspetti principali delle obbligazioni soggettivamente complesse in particolare sotto i seguenti aspetti: tesi possibilista, obbligazioni parziarie, obbligazioni solidali, teoria unitaria, teoria atomistica.
...continua

Esame Diritto Civile

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. E. Moscati

Università Università degli Studi Roma Tre

Appunto
L'appunto fa riferimento alle lezioni di Diritto Civile, tenute dal Prof. Enrico Moscati nell'anno accademico 2009. Il documento propone una sintesi dei seguenti aspetti delle obbligazioni pecuniarie: principio nominalistico, obbligazione accessoria degli interessi (limiti legali al tasso, ultralegali, usurari), divieto di anatocismo.
...continua

Esame Diritto Civile

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. E. Moscati

Università Università degli Studi Roma Tre

Appunto
L'appunto fa riferimento alle lezioni di Diritto Civile, tenute dal Prof. Enrico Moscati nell'anno accademico 2009. Il documento propone uno schema dell'art. 1173 del codice civile che stabilisce che le obbligazioni derivano da contratto e da delitto (fonti nominate) e da qualunque altro atto o fatto idoneo (fonti innominate).
...continua

Esame Diritto Civile

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. E. Moscati

Università Università degli Studi Roma Tre

Appunto
4 / 5
L'appunto si riferisce alle lezioni di Diritto Civile, tenute dal Prof. Enrico Moscati nell'anno accademico 2009. Il documento riproduce uno schema della natura giuridica dell'adempimento, adempimento del terzo, pagamento al creditore apparente, pagamento al creditore incapace, adempimento del debitore incapace, prestazione in luogo dell'adempimento, surrogati dell'adempimento (vendite liquidative, offerta reale, offerta per intimazione, compensazione, confusione).
...continua

Esame Diritto Civile

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. E. Moscati

Università Università degli Studi Roma Tre

Appunto
L'appunto si riferisce alle lezioni di Diritto Civile, tenute dal Prof. Enrico Moscati nell'anno accademico 2009. Il documento schematizza l'indebito così come affrontato nel libro "Fonti legali e fonti private delle obbligazioni". Si parte dalla disciplina codicistica, i casi di incapacità, teorie sull'azione di ripetizione, decorrenza dei frutti e degli interessi.
...continua

Esame Diritto Civile

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. E. Moscati

Università Università degli Studi Roma Tre

Appunto
4,5 / 5
L'appunto si riferisce alle lezioni di Diritto Civile, tenute dal Prof. Enrico Moscati nell'anno accademico 2009. Il documento schematizza le obbligazioni naturali così come affrontato nel libro "Fonti legali e fonti private delle obbligazioni. Si analizza l'art. 2940 c.c. e le differenze con l'art. 2035, le teorie di Domat e Pothier, i contratti di gioco e scommessa.
...continua

Esame Diritto Civile

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. E. Moscati

Università Università degli Studi Roma Tre

Appunto
3 / 5
L'appunto si riferisce alle lezioni di Diritto Civile, tenute dal Prof. Enrico Moscati nell'anno accademico 2009. Il documento schematizza l'arricchimento senza causa così come affrontato nel libro "Fonti legali e fonti private delle obbligazioni". Si analizzano i seguenti aspetti della disciplina contenuta negli artt. 2041-2042: danno, giusta causa, sussidiarietà azione, spese.
...continua

Esame Diritto Civile

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. E. Moscati

Università Università degli Studi Roma Tre

Appunto
5 / 5
L'appunto si riferisce alle lezioni di Diritto Civile, tenute dal Prof. Enrico Moscati nell'anno accademico 2009. Il documento schematizza le pene private così come affrontato nel libro "Fonti legali e fonti private delle obbligazioni". Si analizzano: le differenze con il risarcimento del danno, il dibattito sulla clausola penale[/b], il danno ambientale.
...continua

Esame Diritto Civile

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. E. Moscati

Università Università degli Studi Roma Tre

Appunto
4 / 5
L'appunto si riferisce alle lezioni di Diritto Civile, tenute dal Prof. Enrico Moscati nell'anno accademico 2009. Il documento propone uno schema della classificazione dei diritti soggettivi (diritti assoluti e relativi), dell'esecuzione forzata per equivalente e in forma specifica, le direttive di fondo in tema di obbligazioni, tutela aquiliana del credito.
...continua

Esame Diritto Civile

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. E. Moscati

Università Università degli Studi Roma Tre

Appunto
3 / 5
L'appunto si riferisce alle lezioni di Diritto Civile, tenute dal Prof. Enrico Moscati nell'anno accademico 2009. Il documento schematizza gli elementi dell'art. 1174: patrimonialità, differenza tra prestazioni di dare, fare e non fare, oggetto delle obbligazioni (possibilità, liceità, determinabilità).
...continua

Esame Diritto Civile

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. E. Moscati

Università Università degli Studi Roma Tre

Appunto
5 / 5
L'appunto si riferisce alle lezioni di Diritto Civile, tenute dal Prof. Enrico Moscati nell'anno accademico 2009. L'appunto riporta uno schema dei seguenti argomenti: caratteristiche delle obbligazioni, adempimento e surrogati, arricchimento senza causa, classificazione dei diritti soggettivi, fonti delle obbligazioni.
...continua

Esame Diritto Civile

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. E. Moscati

Università Università degli Studi Roma Tre

Appunto
4 / 5
L'appunto si riferisce alle lezioni di Diritto Civile, tenute dal Prof. Enrico Moscati nell'anno accademico 2009. L'appunto riporta uno schema dei seguenti argomenti: impossibilità di esecuzione della prestazione nelle obbligazioni alternative, indebito, obbligazioni naturali, obbligazioni soggettivamente complesse, obbligazioni pecuniarie, pene private.
...continua

Esame Diritto civile II

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. A. Mirone

Università Università degli Studi di Catania

Appunto
4 / 5
Appunti di Diritto civile sulle obbligazioni tratto dal Manuale di Diritto Privato di Andrea Torrente. Argomenti trattati: il rapporto obbligatorio, gli elementi del rapporto obbligatorio, la prestazione, modificazione dei soggetti dell’obbligazione, modificazioni dal lato passivo, l'estinzione dell’obbligazione.
...continua
Riassunto per l'esame di Diritto Civile, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Diritto civile, Roppo: il contratto. con attenzione ai seguenti argomenti: accordi paracontrattuali o semicontrattuali, Hans Kelsen, accordo contrattuale, revoca offerta, contratto con obbligazioni, contratti plurilaterali, contratti consensuali, responsabilità per mancata conclusione del contratto.
...continua
Riassunto diDiritto civilesui contratti con riferimento a questi argomenti: struttura del contratto, Atto pubblico e scrittura privata , elementi del contratto, elementi accidentali contratto, condizione potestativa, termine del contratto e termine dell obbligazione, clausola penale, enunciative con valenza dispositiva.
...continua
Saggio Diritto civile del professor Grasso dell'Università Federico II di Napoli, sullo Iussum accipiendi nella delegazione di debito. In questo saggio viene spiegato il significato dello Iussum accipiendi, le figure del delegante e del delegatario e il contratto di delegazione.
...continua
Appunti di Diritto civile sulle teorie interpretative e sul precedente giuridico, con nozioni su: la teoria creativa, la teoria evolutiva e dichiarativa, le analogie (definizione di Bobbio), i Paesi di Common law, l'ordinamento giudiziario e i relativi articoli, la Corte Suprema.
...continua

Esame Diritto civile

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. A. Belfiore

Università Università degli Studi di Catania

Appunto
4 / 5
Appunti di Diritto civile sui contratti, con particolare a questi elementi: le fonti del diritto dei contratti, Il contratto e la Costituzione, parametri di legittimità delle leggi ordinarie, regole direttamente applicabili ai rapporti tra i soggetti, il contratto e il Codice civile.
...continua
Riassunto per l'esame di Diritto Civile, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente La Responsabilità nelle Relazioni Familiari, Sesta. Gli argomenti trattati sono: l'illecito tra familiari, gli effetti obbligatori, la promessa di matrimonio, contenuto della restituzione, effetti risarcitori.
...continua