Anteprima
Vedrai una selezione di 5 pagine su 19
Diritto Civile - Intero Corso, Parte seconda Pag. 1 Diritto Civile - Intero Corso, Parte seconda Pag. 2
Anteprima di 5 pagg. su 19.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto Civile - Intero Corso, Parte seconda Pag. 6
Anteprima di 5 pagg. su 19.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto Civile - Intero Corso, Parte seconda Pag. 11
Anteprima di 5 pagg. su 19.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto Civile - Intero Corso, Parte seconda Pag. 16
1 su 19
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

IMPOSSIBILITÀ DI PRESTAZ. IN OBB. ALTERNATIV

  1. IMP. ORIGINARIA → entrambe = obbl. mai sorte

    1288 c.c. ↓ 1 sole = si considera semplice

  2. IMP. SOPRAVVENUTA INCOLPEVOLE

    • PRIMA SCELTA di entrambe = mai sorte
    • euro e rimane 1 = si considera semplice
  3. IMP. SOPRAVV. CON SCELTA E COLPA DEB.

    ↓ diventa semplice automaticamente

  4. IMP. SOPRAVV. CON SCELTA DEB E COLPA CRED.

    deb può → considerarsi libero

    o eseguire altra prest + ris. danno

  5. IMP. SOPRAV. CON SCELTA E COLPA CRED.

    ↓ deb → libero o

    altra prest + ris. danno

  6. IMP. SOPRAVV. CON SCELTA CRED. E COLPA DEB.

    ↓ altra prest o ris. danno

  7. SCELTA TEMPO → COLPA CRED = deb. libero

    COLPA DEB = ris. danno

  8. ENTRAMBE O TUTTE PREST. IMPOSSIBILI x COLPA DEB.

    • SCELTA DEB = ris. danno del valore dell'ultima
  • RAPPORTI CON ALTRE FIGURE:
    1. OBB. ALIMENTARE EX 443: ≠ è che qui prec. unica, sono le modalità di esecuzione essere determinate.
    2. 1197 PREST. IN LUOGO ADEM.: ≠ è che qui vude questo accordo successivo, ma è l’alternativa ob originale.
  • OBB. FACOLTATIVE
    • categ. non positivizzata
    • obb. semplice che da origine consensuale obb. di liberarsi eseguendo anche prest. ≠
    • Q’è un quid pluris = facoltà deb-
    • Facoltà -> accordo posteri
      • LEGGE V. 651 legato cosa altri
      • V. 2858 3° acc. di beni, ipoteca
  • OBB. DIVISIBILI e INDIVISIBILI
    • solid.o
      • associazione
    • invio espresso del 13
      • e obb solidali

Tominei questio leq attiva e passiva:

az. niet cuoxsumisco è app. dia i sogg

V veo cedo la az. diretta vs acquisens?

Terzo vs veo solvens?

b x quest p e dottrina anche se orq

enrat roleon curiseceos

Ul veo diretomba — discuplina solo az

del pueito, di vio solvens secolo

l’archipio deb fremeriarea

Mnae dirette mnenero x leq passiria

Az dirette echble solo se prico practieo

Delb, dovienstec avere libero x il sodo fa

di aver adequieto.

Solvensare: az solo e solous, 3° puo direia

Po solo se fa int. diretto e eum

diato — sogg acquipelis

Aenio 2036 e reache riengug

useo, euoe 2042-42

  • ten du e aucioo 2036 a 1380, dicebodo que
  • eeogietto patologileo di questo.
  • Fipura mecr centiluerna incideliencebia solo se
  • veleclitia reg, veei se rop — er. euercieie
  • # è CONSAFEOLEORA 3°, DICK.

Imiechib es 2036 queendo eu venee e sce

solbie, eou queelinai meocc diileodichele

che cred, è sodlispetto

OBB. SOGGETTIVI COMPLESSIE

(+ deb e/o cred)

  1. deb: deve essere determinato ab origine
  2. cred: può essere anche solo determinabile

3 TESI POSSIBILISTA

  • es., tit., cred.
  • cart. x pers. de det.
  • legato x pers. de scapliosi in categ.
  • prom. al felibb in base 1999

B) OBB. PARZIALE

(Possono avere solo divisibilità)

  • ATTIVE = ciascun cred. può pretendere da deb. su sua quota
  • PASSIVE = ciascuno deb. deve a cred. solo sua quota

C) OBB. SOLIDALI

  • ATTIVE = deb. si libera pagando a qualsiasi cred. l'intero
  • PASSIVE= cred. può esigere intero da qualsiasi deb.

NB: dir. nuova

  1. 1294 = PRES. SOLID. PASSIVA
    • ecc. legale = prog. deb., coeredi e fraz.
  2. 1298 = PRES. SOLID. UGUALE
    • ecc. legale = fideiuss + sinc interesse di 1 solo coere debitore coerenza

- TEORIA UNIT US ATOMISTICA

Pene Private

  • Cap. I

NB ≠ risarcimento danno = marca e pena

Può integrare tecniche risarcitorie quando

dovese sarebbe c profitto x illecito

Può di coertare usa la funzione

anche da dir. penale – sarebbe funzione

intimidatrice

Sono perché cumulabile e non alternativa

Non c'è spesso correlazione col danno, ma col

violativo, fatim e local

Tentativo classificazione x creare categorie

obbligatorie, sensario dati comuni

  • Interessi privati
  • Sogg. privati a monte
  • Non sempre sanzionale è vantaggio x altro patt

Funz. punitiva

Diverse possibili fonti

  • Cap. II

Dibattito su cl. penale – punto di limite o

?

Dettagli
Publisher
A.A. 2008-2009
19 pagine
SSD Scienze giuridiche IUS/01 Diritto privato

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Atreyu di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto Civile e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi Roma Tre o del prof Moscati Enrico.