Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 3
Teorie interpretative e il precedente giuridico - Appunti Pag. 1
1 su 3
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Perseguire la certezza del diritto

Il Galgano dice: "continuiamo a proclamarci interpreti della lex ma ci troviamo ad operare sempre più spesso come interpreti della sentenza... anche se non siamo preparati né culturalmente né tecnicamente a lavorare sull'interpretazione delle sentenze".

Nei paesi di common law esiste il precedente giudiziario vincolante, questo aiuta una maggior stabilità della giurisprudenza anche se non vuol dire che una volta che esiste un precedente questo sia per sempre, cosa che creerebbe immobilismo. In primo piano anche se lente ed epocale c'è l'evoluzione dovuta al legislatore che può emanare nuove norme ma anche i giudici possono discostarsi dal precedente in due modi: o dicendo chiaramente che si abroga quel determinato precedente perché non è più ragionevole seguirlo visti i tempi e si sostituisce quest'ultimo come nuovo precedente oppure attraverso l'arte del distinguere si dichiara che i tempi sono cambiati e il precedente non si applica al caso in questione."

Cambiati e che quindi i casi sono diversi e che non è ragionevole seguire quel precedente. In questi paesi il precedente cambia in un unico momento. Il giudice italiano non è invece vincolato dal precedente anche se nella realtà dei fatti si comporta quindi molto diversamente dai giudici di common law. Il nostro ordinamento è caratterizzato da oscillazioni frequenti di giurisprudenza non solo diacroniche (secondo l'evoluzione che è quindi un fenomeno fisiologico) ma anche in modo sincronico, cioè oscillazioni contemporanee ci si trova davanti a diverse decisioni anche completamente opposte nello stesso periodo. È molto facile che il precedente cambi in serie, partendo da un momento di scontro di posizioni che poi creeranno il nuovo precedente.

Valore del precedente in Italia: di fatto, non molto diverso da common law con un valore di fatto tendenzialmente vincolante anche se comunque con limiti più ampi. Di diritto, la risposta dovrebbe essere tradizionalmente negativa.

controllo della corretta applicazione del diritto) e di garanzia dell'unità del diritto oggettivo nazionale.

ART.363. cod proc civ principio di diritto nell'interesse della lex: quando le parti non hanno proposto ricorso nei termini di legge o vi hanno rinunciato, il procuratore generale presso la Corte di Cassazione può chiedere che la corte enunci nell'interesse della lex il principio di diritto al quale il giudice di merito avrebbe dovuto attenersi. Questa norma garantisce la funzione nomofilattica della cassazione, perché in effetti

Dettagli
Publisher
A.A. 2007-2008
3 pagine
SSD Scienze giuridiche IUS/01 Diritto privato

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher trick-master di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto civile e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica Niccolò Cusano di Roma o del prof Pallisco Giada.